| inviato il 10 Settembre 2025 ore 13:44
“ Se si cominciasse ad eliminare il termine focale equivalente che ha un significato dal valore zero e al suo posto si parlasse di angolo di campo al limite corredandolo a fatica con "equivalente" forse tutti capirebbero meglio la funzione 4/3 Vs Apsc Vs FF Vs Mf e magari anche perché i telefoni posseggano così tanta Pdc senza essere "magici".;-) „ L'uso del termine "focale equivalente" è quantomeno discutibile (anche perchè fa arbitrariamente riferimento al formato 24x36, anche se è/era il più diffuso); però è stato sdoganato, magari mettendolo fra virgolette, anche dagli stessi produttori di ottiche, perchè è tremendamente comodo. Supponiamo che uno si trovi bene con l'inquadratura che ottiene con un 24mm su APSC (fattore 1.5) e voglia passare a FF, cosa dovrebbe fare per decidere che focale prendere per il suo nuovo sistema? Forse fare queste considerazioni: - un 24mm su APSC ha un angolo di campo orizzontale di 53°; - su FF che focale mi da lo stesso angolo? - rispolvero le mie conoscenze di trigonometria e cerco la formula che lega formato del sensore, focale ed angolo corrispondente; - la inverto in modo da avere isolata la focale (F = *** x *** / *** ) - un po' d buona volontà e si arriva ala focale di 36mm; Ma non è più semplice fare 24 x 1.5? |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 13:55
“ Ma non è più semplice fare 24 x 1.5? Sorriso „ Tutto buono, ma 24x1,5 fa si 36, ma il 36 non lo avrà mai a patto che non passi dal negoziante con il denaro in tasca. |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 13:56
Lascia perdere la PSC, passa subito all'acquisto di una FF. |
| inviato il 11 Settembre 2025 ore 7:17
Buongiorno la risposta alle domande lo trovata sul sito di Canon che credo abbia l'autorità di spiegare come funziona www.canon-europe.com/get-inspired/tips-and-techniques/aps-c-vs-full-fr Articolo molto interessante dove si dice anche che tutti gli obiettivi anche quelli progettati x apsc va utilizzato il moltiplicatore 1,5 o 1,6 perché insito nella dimensione del sensore. Gli obbiettivi apsc sono solo più piccoli e leggeri perché devono proiettare solo sul sensore più piccolo ma il moltiplicatore è quello. Questo scrive Canon |
| inviato il 11 Settembre 2025 ore 8:50
... cut.. Relativamente al mio dubbio, questo articolo di canon credo me lo abbia risolto; a quanto pare il sensore aps-c a a parita' di lunghezza focale produce si, una larghezza di campo inferiore rispetto ad un full frame, ma il singolo dettaglio risultera' piu' grande sul sensore, cio' che mi interessava sapere.. Mi sono preso poi la briga, sempre sull'articolo di canon, di misurare sul monitor con un righello la cupola della chiesa di Siviglia fotografata come esempio, partendo dalla fascia bianca alla base fino alla croce sulla cupola in alto; le misure sul mio monitor sono le seguenti : 6,35 mm. full frame e 10,10 mm. su aps-c; se moltiplico il valore 6,35 per 1,6 mi da appunto 10,16 grossomodo il fattore di moltiplicazione. |
| inviato il 11 Settembre 2025 ore 9:17
Articolo che non porta nulla di nuovo rispetto alla confusione già esistente, prima parla di fattore di ritaglio , che sarebbe il termine giusto e me lo mette virgolettato come fosse un termine mezzo inventato mentre poi sul finale mi parla senza virgolettare usando il termine focale effettiva equivalente come fosse quello giusto. Ora chiediamo al signor Canon come una focale può essere sia effettiva che equivalente..... Ma consoliamoci visto che c'è chi ha fatto di peggio tipo nikon che sulla Coolpix P1000 sull'ottica ci ha inciso chiaramente sia 24-3000mm che 4,3-539mm. “ Relativamente al mio dubbio, questo articolo di canon credo me lo abbia risolto; a quanto pare il sensore aps-c a a parita' di lunghezza focale produce si, una larghezza di campo inferiore rispetto ad un full frame, ma il singolo dettaglio risultera' piu' grande sul sensore, cio' che mi interessava sapere.. „ Ancora no, non ci siamo, il singolo dettaglio non può risultare più grande, a parità di lunghezza focale il rapporto di riproduzione non può cambiare, è solo l'inquadratura che subisce il ritaglio per cui un soggetto da un centimetro quadro o altra dimensione a pari focale e pari distanza occuperà sempre la stessa superficie sensibile su tutti sensori esistenti. |
| inviato il 11 Settembre 2025 ore 11:23
“ il sensore aps-c a a parita' di lunghezza focale produce si, una larghezza di campo inferiore rispetto ad un full frame „ Giusto “ ma il singolo dettaglio risultera' piu' grande sul sensore, cio' che mi interessava sapere.. „ No, questo è impossibile |
| inviato il 11 Settembre 2025 ore 17:39
Allora Canon ha artificialmente ingrandito il frame scattato con aps-c per renderlo di dimensioni uguali a quello full frame ? |
| inviato il 11 Settembre 2025 ore 20:12
Forse state dicendo la stessa cosa ... Se prendiamo un sensore Canon 22,3x 14,9 e un oggetto ripreso in macro 1:1 in orrizontale con dimensioni 36mm e' chiaro che occupera' tutta la lunghezza del sensore FF mentre con lo stesso obiettivo, rapporto di ingrandimento, focale e distanza , su un apsc cio' non avvera' ma sara' tagliato Se i 2 tipi di sensore hanno la stessa densita di pixel non cambia niente in fatto di dettaglio ,mentre se il sensore apsc e' piu' denso,la parte inquadrata ne avra' di piu' , soprattutto ingrandendo. Ma con sta storia del crop ...Non sarebbe da proporre a JUZA che chiunque vuole aprire un 3D sull'argomento deve prima pagare dazio |
| inviato il 11 Settembre 2025 ore 20:15
“ Allora Canon ha artificialmente ingrandito il frame scattato con aps-c per renderlo di dimensioni uguali a quello full frame ? „ Tecnicamente ha ridotto entrambe le foto alle stesse dimensioni, ma non cambia niente. Quelle foto lì servono unicamente a mostrare come cambia l'inquadratura usando dallo stesso punto la stessa focale sui due formati. Se quello che ti interessa è il dettaglio, e useresti in entrambi i casi un 500, allora come è stato spiegato prima puoi considerare che il diametro dell'immagine della Luna proiettata sul sensore sarà circa 4.5 mm e che il miglior risultato lo avrai con il sensore che ha i sensel più piccoli. Per esempio, se supponiamo che entrambi i sensori APS-C e FF abbiano 24 Mpx, nella foto ottenuta con il primo la Luna avrà un diametro di 1200 px, mentre con il secondo 750 px. |
| inviato il 11 Settembre 2025 ore 20:15
“ ma il singolo dettaglio risultera' piu' grande sul sensore. „ Come ti hanno già detto non è così, puoi dire che il singolo dettaglio occuperà una percentuale maggiore del sensore, ma perchè il sensore è più piccolo, non perchè il dettaglio sia effettivamente più grande (e come potrebbe esserlo se assumiamo distanza e focale uguale). Sembra la stessa cosa ma non lo è affatto. E' anche corretto dire che il dettaglio risulterà più grande con un APSC se guardiamo le due foto intere appaiate. “ cio' che mi interessava sapere.. „ Se hai dedotto che per avere più dettaglio (con una stessa focale) è meglio un sensore piccolo, non è sempre così. Dipende dalla densità del sensore; spesso i formati minori sono più densi (perchè se vogliono vendere devono comunque cercare di rincorrere le alte risoluzioni dei FF, e quindi essendo più piccoli sono spesso molto densi) ma non è una regola fissa. |
| inviato il 11 Settembre 2025 ore 20:17
“ Allora Canon ha artificialmente ingrandito il frame scattato con aps-c per renderlo di dimensioni uguali a quello full frame ? „ Ma cribbio!!! avrebbe detto il Cavaliere Lei mi confonde di nuovo il rapporto di riproduzione con inquadratura, la differenza tra i due termini vale sempre, non solo tra FF e Apsc ma anche tra il piccolo sensore da 1/10" e il formato Lastra intera. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |