JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Walther1, perché Opinel? C'è Premana! A Premana si fa tutto ciò che taglia e punge e si fa (o si progetta) quasi tutto ciò che serve per la montagna, soprattutto, al massimo livello, tutto ciò che è di metallo. È assolutamente consigliabile farsi un giro a Premana (magari un "Giir di Mont"...), per capire il suo miracolo antropologico, industriale e ambientale. Qui intanto sta nevicando, ma poi piove, la quota di cambiamento di stato sta qualche decina di metri qui sopra, maledizione. Comunque oggi vado e mi porto il materiale fotografico. Per sicurezza metto tutto sotto un Essential poncho Camp, Premana (fuori produzione, forse era un po' caro per i gusti degli acquirenti di poncho?) alpshop.it/poncho-camp.html. Se vado con la macchina, salgo direttamente dove la neve è più asciutta, anche se non so quanta ne trovo sulla strada, l'agriturismo che la puliva fino a se stesso è ovviamente chiuso.
user12181
inviato il 05 Dicembre 2020 ore 15:10
Fatti consigliare, prendi un pudaìt, Il fabbricante lo chiama Modello Valtellina, in Valtellina, almeno quella dei miei suoceri, si chiama "Pudaìt" www.codega.it/242.html# Qui uno senza il blocco www1.nital.it/uploads/ori/201308/p181uc16ur1rvp1n8nfhp1j1c1s895.jpg , ora ne uso uno col blocco, come quello del primo link, ma quello autentico è senza. Per stringere la lama, si dà un colpo di martello alla fascia metallica che la stringe alla base. Costa poco e ci fai (quasi) tutto con una lama (che la parsimonia alpina e le ripetute affilature dopo anni e anni renderanno sempre più stretta...), un intero coltellino svizzero in una lama, con ben altra aura. Tra l'altro, con il dorso curvo ci puoi anche girare le viti delle piastre rapide ecc., non le mie in verità, molto più facilmente che con uno a lama dritta e feroce come l'Opinel classico. Certo, se te lo hanno regalato...
P.S. Non sono più uscito...avevo le migliori intenzioni, mi sono vestito per la spedizione, ho cambiato zaino, passando all'F-stop, ho messo gli attrezzi fotografici ecc, poi ho pensato alla neve sugli occhiali, all'appiccicaticcio corporeo/aqueo-nevoso, al fatto che è un po' tardi e... per il secondo giorno consecutivo rimango a cazzeggiare a casa, con grande disappunto di Garmin Connect, che controlla tutto quel che faccio e, se è il caso, ha da ridire, sempre molto educatamente. Comunque, fino a quando non aggiungo un po' di chilometri e di dislivello non lo apro... Beh, almeno qui continua a nevicare (neve bagnatina). Vediamo domani, se riesco a non alzarmi alle 11...
Io devo cambiare la tenda e ho visto un po di recensioni delle Lanshan, sono effettivamente interessanti ma alla fine mi sono orientato verso la Luxe Sil Hexpeak V4a. Costa circa 230 euro ed è sempre fatta per l'utilizzo con il bastoncino da trekking.
Queste tende che si tengono con i bastoncini davvero non le conoscevo, sembrano una gran cosa, soprattutto in termini di peso. Io per ora ho sempre usaro la tenda low cost del decathlon, che devo dire, ha sempre retto molto bene
Io ho una salewa 2 posti autoportante e con doppio telo integrato (nel senso che non lo devi montare, è sempre su) pesa di più (2.2 kg) ma è estremamente più comoda e resistente
Io ho sempre usato tende Bertoni, che pesavano intorno ai 4 kg, in Nepal avevo portato una tenda monotelo ma faceva talmente tanta condensa che sembrava piovesse dentro. Da quel momento ho cominciato a non considerare più i monoteli.
Fuoco. Ovviamente in alta quota no, ma tutte le volte che ho dovuto fare escursioni serie in alta quota (sopra i 2000) avevo gli sherpa, quindi tenda e chissene. Se vado con le mie gambe tarp. Alcuni setup sono praticamente una tenda, solo senza bisogno di telaio.
Coraggiosi voi col tarp! Quale hai della salewa @CesareCallisto
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.