user14103 | inviato il 04 Luglio 2019 ore 15:21
Non vorrei che andasse a finire come per i RAW di Alessandro... Non è l'unico ..ma anche in altre discussioni C'e sempre qualcuno che sostiene di aver ragione poi gli chiedi di documentare con i raw ..e si volatilizzano.. | 
| inviato il 04 Luglio 2019 ore 15:35
Ok, non li metto perchè si scopre che l' snr è lo stesso e ho barato. Come rasentare prima e oltrepassare il ridicolo dopo... Karmal, smettila con questa storia di documentare col raw. Se ti interessa te lo fai. Due scatti devi fare. Ti presto il dito? Ce la fai? | 
user14103 | inviato il 04 Luglio 2019 ore 15:41
Non ho le macchine in questione .. | 
| inviato il 04 Luglio 2019 ore 15:46
_Gino_ Bubu mi ha delegato a rispondere per lui quando è in vacanza, lui è il prof e io l'assistente, qual era la domanda? | 
| inviato il 04 Luglio 2019 ore 16:03
La cosa divertente è che mentre Valerio cerca di screditarmi con banalità che conosco bene e teorie tutte giuste e valide (così come ciò che vi ha scritto Bubu e ciò che vi ho scritto io), state ancora in bambola per capire la realtà dei fatti, con contestazioni tipo "L' snr è minore nella seconda (sto ancora morendo dal ridere)". O con prove certe per scoprire se è stato un diverso sviluppo del raw Davanti a due risultati del genere? Pilloline e camicia. Questo dimostra come è facile sapere tutto e commettendo un" piccolissimo" errore di valutazione, davanti a un esperimento PRATICO e che riguarda la PRATICA FOTOGRAFICA, si è più stupidi (e di tanto) di un bambino di 3 anni (che riuscirebbe a distinguere tra cosa è bello e cosa è cacca) in totale ignoranza. Vi faccio, per l' ennesima volta la domanda chiave per CAPIRE come tra teoria e pratica TUTTO FILA. Raccogliete i neuroni e vi ripongo la domanda: Quali sono le ombre più profonde nell' immagine che vedete a iso 100? E ancora, quali sono le ombre più profonde nell' immagine che vedete a iso 6400? Così ci arrivate tutti. Bastano 2 neuroni. Qualcuno è in grado di rispondere con certezza? | 
user14103 | inviato il 04 Luglio 2019 ore 16:13
Così ci arrivate tutti. Bastano 2 neuroni. Qualcuno è in grado di rispondere con certezza? No da due francobolli no vedo solo paciughi | 
| inviato il 04 Luglio 2019 ore 16:15
“ La cosa più semplice è che stabilita una coppia f/t gli iso vanno portati al valore massimo possibile (ammesso che avvenga uno step reale di amplificazione hardware) „ È una specie di ETTR dei poveri. L'immagine per forza di cose si schiarisce. Poi con l'istogramma JPEG non sai mai dove ti trovi realmente. Se c'è un'immagine molto scura, un inesperto può credere di avere migliorato le cose. La stessa cosa si farebbe in PP con Exp o Brightness. Un grado di abbattimento rumore praticamente inesistente sui sensori moderni, difficile da quantificare. In luce normale esiste un solo criterio: abbassare Ev senza tagliare le luci (ETTR), a meno che si usi RawDigger e allora si vede eventualmente che cosa si può tagliare a dx senza nuocere alla immagine. Si vede chiaramente da Lv - C = Ev - log2(ISO/100). Non compaiono DR e SNR perché sono già stati tenuti in considerazione da chi ha fissato la taratura ISO, il fotografo non può farci niente, se non andare completamente a dx nell'istogramma raw (ETTR). Lv(Light Value) è quella che è, legata alla luminanza media della scena (intesa la media letta da centrale, valutativa, spot) è costante. Lasciando C=0, se si alzano gli ISO deve aumentare Ev. E questo lo sanno tutti, decade SNR. ETTR: stavolta si agisce su C, in genere con +1-2 EV. Si dovrebbe fare a ISO 100, quindi Lv - C = Ev. Con Lv costante, aumentando C diminuisce Ev, quindi passa più luce e aumenta SNR. Vediamo perché ETTR a ISO più alto di 100 è illusorio: preso ISO 800, C dovrà essere almeno +3 EV. C e log2(8) saranno entrambi uguali a +3 Ev, si rimane con Lv=Ev, cioè l'esposizione a ISO base. Con sensori vecchio stile si può portare a casa qualcosa dal read noise, molto poco. Non ho mai fatto scivolare a dx l'istogramma con gli ISO, concettualmente è inutile se si recupera il gain interamente, se non si recupera completamente, l'immagine sarà più chiara. E cosa ha a che fare con SNR? | 
| inviato il 04 Luglio 2019 ore 16:16
Ma quali francobolli? Sono due crop 1000x1000! Senza ingrandire stai già vedendo 18 mpx aps-c visualizzati al 100% in condizioni di luce, nè ottimali ma neanche terrificanti, quelle sono ombre. Ma davvero fai? Le vuoi più grandi? | 
| inviato il 04 Luglio 2019 ore 16:18
Io vi ho fatto domande precise. Mi rispondete con precisione? Quali sono le ombre più profonde del file a iso 100 e quali sono quelle del file a iso 6400? Davvero non ci arrivate? | 
| inviato il 04 Luglio 2019 ore 16:21
“ La cosa divertente è che mentre Valerio cerca di screditarmi „ Perché dovrei cercare di screditarti, quello lo fai coi tuoi post. “ E ancora, quali sono le ombre più profonde nell' immagine che vedete a iso 6400? „ Ossia: gli ISO schiariscono le ombre scure? | 
| inviato il 04 Luglio 2019 ore 16:25
Fesso Non schiariscono niente. | 
| inviato il 04 Luglio 2019 ore 16:28
Qualcuno risponde? Peggio di come ha risposto Valerio non può fare nessuno. Coraggio. | 
| inviato il 04 Luglio 2019 ore 16:50
@“ Fesso „ Questo me lo spieghi, cortesemente . Ho sbagliato? I tuoi dati non li guardo neanche, so già che sono sbagliati, è un mio limite |  
| inviato il 04 Luglio 2019 ore 16:52
Hai sbagliato che peggio non si può Hai capito che l' amplificazione agisce PRIMA del convertitore? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |