JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Se si continua a produrre energia con fonti fossili per le auto ibride o totalmente elettriche non mi pare proprio ci sia un vantaggio per l'ambiente in più ci sarà il problema delle batterie da smaltire o da riciclare „
Ad essere coerenti nell'uso di una vettura elettrica vi andrebbe abbinata l'installazione di un impianto fotovoltaico di 8 Kw così da produrre i kwh necessari alla mobilità elettrica con l'energia rinnovabile e sostenibile, per tutti quelli che hanno una falda di tetto privato rivolto a sud o quasi il solare sarebbe l'occasione per cominciare un processo di responsabilizzazione/diminuzione nei confronti della continua produzione di co2 e l'inizio di un'inversione di tendenza.
Ad essere bravi l'investimento per un'auto elettrica per es. come una Peugeot E 208 sarebbe di 33.000 € + altri 16.000/17.000 € per un'impianto fotovoltaico da 8Kw per un totale di 50.000€ premiati dal glorioso e coraggioso attestato "io non produco co2", non utilizzo carburanti di derivazione fossile, ci si muove con l'energia solare.
“ Insomma elettrico batte combustione infinito a zero e c'è poco da fare. Poi il costo ancora è eccessivo ma, ripeto, è solo questione di tempo. „
. . . . ovviamente la strada è quella e forse anche l'idrogeno ne farà parte. le nostre società sprecano ancora troppe risorse e danaro inutilmente senza fare piani a lungo termine ma la mobilità elettrica diventerà una realtà e dovremmo tutti ripensare e modificare il nostro rapporto con l'ecosistema se vogliamo sopravvivere. interessanti, molto chiare ed esaustive a tal proposito le conferenze del ricercatore Luca Mercalli
sul finire del video (1:15.08) si parla anche di mobilità elettrica, dei suoi vantaggi e di qualche piccolo disagio .
L'idea dello spreco sarebbe da analizzare attentamente...e non è un concetto che va generalizzato.
Sulle logiche dello spreco si costruisce il così detto "stato di necessità" grazie al quale (furbamente) si impongono e si limitano le libertà individuali.
Noi sprechiamo
Noi inquiniamo
Noi sporchiamo
Noi ecc ecc ecc...
Noi paghiamo... "perché la colpa è nostra"...
Sarà pure ecologico...ma sempre un sistema legato al consumismo...L'esigenza del "Capitale" di trovare "nuovi" mercati...
Bisognerebbe investire in una visione della vita diversa e veramente libera la vera ecologia andrebbe fatta ai nostri poveri cervelli e poi ben venga tutto il resto…
Proprio stasera vedevo ai TG il prezzo della benzina, che ...guarda caso in autostrada e ...guarda caso in queste giornate di spostamenti di massa, schizza fino a più di 2 € al litro... grazie anche a Trump ( le disgrazie non vengono mai da sole ) ma ogni scusa è buona...:il problema non è se ma quando in che modo si passerà all'elettrico... perché adesso la mungitura, anzi i salassi sono diventati insopportabili... a chi ribatte che tanto ci sarebbero anche sull'elettrico, rispondo: intanto cerco di liberarmi del parassita attuale, poi ci si organizzerà per il prossimo.
Il governo non potrà rinunciare alla tassazione che ora c'è sui carburanti, la trasferirà su altri beni essenziali. Però ci si potrebbe liberare dalle speculazioni dei produttori e distributori di petrolio e derivati, sempre di non produrre elettricità col petrolio.
Rivestire di fotovoltaico le parti superiori della carrozzeria quanta carica potrebbe fornire in una giornata parcheggiata al sole? Sempre che si possa fare completamente integrato nel design della vettura, colore a parte.
“ Rivestire di fotovoltaico le parti superiori della carrozzeria quanta carica potrebbe fornire in una giornata parcheggiata al sole? Sempre che si possa fare completamente integrato nel design della vettura, colore a parte. „
30 km al giorno per molti è il tragitto casa lavoro, magari ti avanza qualcosa per farti trovare il clima acceso d'estate e la macchina fresca quando sali.
“ a chi ribatte che tanto ci sarebbero anche sull'elettrico, rispondo: intanto cerco di liberarmi del parassita attuale, poi ci si organizzerà per il prossimo. „
L'attuale e il prossimo...la mano è sempre la stessa...
Bene qualunque sia cerco di liberarmene, e quando ritorna alla carica si vedrà
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.