| inviato il 14 Marzo 2019 ore 22:37
@Najo, puoi anche fare ironia e fare a meno di credermi... Fatto sta che in Friuli il m43 non va poi tanto di moda. E non lo dico perché mi sta antipatico come sistema... Visto che lo uso. Semplicemente perché non trovo usato, non riesco a vendere, non vedi un professionista che sia uno con il m43 ecc... Di conseguenza non vende più di tanto e se vende vende il basso delle gamma. Sai cosa venderà tanto? Canon RP! Ne venderanno a vagonate. 12 prenotate non sono niente. Cmq non è che ti devi infiammare ogni volta che si parla di Olympus! |
| inviato il 17 Marzo 2019 ore 0:03
Scrivere una recensione così lunga e dettagliata solo con una prova fatta a un Olympus day..beh..mi lascia quantomeno perplesso. |
| inviato il 17 Marzo 2019 ore 7:23
A me il solo fatto che sostenga che in condizioni estreme usa fuji per ottenere i risultati voluti, fa pensare... ma molto pensare. Soprattutto dopo aver messo sul cavalletto xt2 e em1-II Sono arrivato alla conclusione che qui dentro il 90 per cento della gente che interviene nelle discussioni m4/3 non l'abbia nemmeno mai presa in mano e si affidi solamente ai numeri di dpr e image resource. |
| inviato il 17 Marzo 2019 ore 8:41
Come non detto Peccato che ottengano risultati migliori con LR che col software olympus. |
| inviato il 17 Marzo 2019 ore 8:49
La em1x è una miglioria incrementale della em1.2. La QI inezie a parte è quella della em1. 2 cui a detta di Olympus hanno cambiato solo la geometria delle micro lenti a livello di sensore. Ha quindi una buona qualità di immagine tranquillamente a livello della xt3 (molto migliore della xt2 quanto ad AF) tolte le solite inezie. La recensione è difatti superficiale. Io ho diverse m43 tra cui la G9 ed ho provato la em1.2 prima di scegliere. Resta il fatto che per 3000 euro uno si compra una a7. 3 o una A9 (o una pana S1, Nikon z ecc.). Il m43 è un ottimo sistema che nel 90% dei casi consente, spendendo molto meno, risultati analoghi qualitativamente ad un FF (analoghi non identici). In più è leggero e tecnologicamente all'avanguardia. La em1x è grossa e costosa e tecnologicamente al livello delle altre m43 avanzate. Poi ognuno coi suoi soldi ci compra quel che vuole. |
| inviato il 17 Marzo 2019 ore 8:55
Io ho scaricato dei raw della em1x per curiosità e pure il software Olympus (acerbo e lento) anche a me ha dato una migliore impressione LR (che non amo) con gli accorgimenti per m43 del software proprietario. D'altronde il sw Olympus è gratuito mentre l'altro costa pure caro ed Olympus non è una software house. Nessuno si sconvolge se LR fa meglio dei sw proprietari di Canon, Nikon, Fuji o pana... |
| inviato il 17 Marzo 2019 ore 9:05
I risultati che ottieni col software olympus li ottieni anche con LR ma solamente dopo avere creato profili adatti perdendoci molto tempo e non di certo con i settaggi standard come fanno loro. Workspace riproduce i settaggi in camera quindi è inutile aprire raw non propri non sapendo come è stata settata la macchina. Prova con un file tuo. |
| inviato il 17 Marzo 2019 ore 9:06
Secondo me con C1 scompare pure il problema legato al recupero delle alte luci. |
| inviato il 17 Marzo 2019 ore 9:19
Ma sicuro però più o meno (pure il fw ed il processore di immagine hanno un loro peso) otterrai gli stessi risultati (in termini di qualità immagine) della em1.2. Considera che io preferisco DXO di gran lunga a LR. Comunque sono di certo io che non vedo il razionale di spendere così tanto di più per avere un miglioramento marginale nei vari settori rispetto a ciò che Olympus ha già proposto due anni fa. Doveva costare molto meno imho. |
| inviato il 17 Marzo 2019 ore 9:45
Al lancio la em1Mk2 costava oltre 2.000 euro, questa è migliore, ha più accessori (se non erro, caricabatterie pro con doppio slot), non la potevano prezzare in modo simile. Tra un anno credo si attesterà ad un 30% in meno di street price. |
| inviato il 17 Marzo 2019 ore 10:05
Comunque sono di certo io che non vedo il razionale di spendere così tanto di più per avere un miglioramento marginale nei vari settori rispetto a ciò che Olympus ha già proposto due anni fa. Doveva costare molto meno imho. Leonardor chiedi a chi ce l'ha se le differenze sono marginali Ripeto, a chi ce l'ha “Al lancio la em1Mk2 costava oltre 2.000 euro, questa è migliore, ha più accessori (se non erro, caricabatterie pro con doppio slot), non la potevano prezzare in modo simile. Tra un anno credo si attesterà ad un 30% in meno di street price.” Esatto otto, se consideriamo che dovresti aggiungere pure il costo del bg... |
| inviato il 17 Marzo 2019 ore 10:11
Tra un anno anche la em1 Mark II sarà scesa del 30% È anche di più forse. È tutto relativo. |
| inviato il 17 Marzo 2019 ore 10:29
Si Najo ma al lancio la em1.2 proponeva maggiore innovazione e la concorrenza a quel prezzo presentava macchine con varie lacune. Ad oggi la concorrenza è agguerritissima. Non prendertela ma chi ce l'ha ad oggi è nella maggioranza dei casi un superappassionato del marchio (che fino a ieri la em1.2 era perfetta....) o un professionista con un cospicuo investimento in lenti. Se appena provi a fiatare (anche con diplomazia) si inc@zzano perché metti in discussione il loro nuovo giocattolo, sproloquiando di IA (che da ingegnere sentire parlare di IA nella em1x fa ridere) ecc. Il m43ista tipico difende Olympus alla morte neanche fosse la mamma. Un paio di professionisti seri che conosco dotati di em1.2, lenti pro ecc. che l'hanno provata mi hanno detto "non è male ma resto come sono". Per me la g9 va benissimo, al limite ci affiancherò una a7r2 (o qualcosa di equivalente) per avere una resa migliore con poca luce in interni. E con quel che risparmio mi faccio un viaggetto.Te l'ho detto per me conta molto il rapporto qualità/prezzo di ciò che acquisto. E se domani Olympus chiude onestamente me ne infischio fotograferò con altro. Ma come sempre ho il massimo rispetto per la tua e l'altrui opinione sopratutto perché non la pensi come me. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |