JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Cmq facciano un po' le previsioni ipotetiche: La m1mkii costava 1500/1600..mettiamo il battery altre 300..e siamo già a 1900 circa ..2 batterie ... Questa ha il battery incorporato, avrà 2 batterie dentro prevedo ..un po' di migliorie..che si Pagheranno. ..siamo già sui 3000
Io penso e "spero" in un prezzo di lancio di circa 2500 euro (massimo 2800 ad esagerare) se alcune delle caratteristiche che avete elencato saranno vere. Se non ricordo male l'attuale ammiraglia al lancio era comunque sotto i 2000 euro, mi sembra anche sotto i 1900. E in contemporanea e a sorpresa Olympus presentarà pure un 300 f2.8 ultraveloce e un 2x dedicato (l'1.4 esiste già e spero che sia all'altezza) e se proprio mi vuole fare felice un 300 f2 con prestazioni stratosferiche anche a tutta apertura. Per un'ottica del genere sarei disposto a spendere anche 4000 euro...non scherzo e può anche pesare 3 Kg chi se ne frega Poi me la vedo io col negoziante riguardo la permuta di quello che ho in casa
“ Cmq leggendo qua e là sembra sia in cantiere un 150-400 m4/3 f2 olympus. ..diciamo 4000 euro di lente?..poi magari è una bufala „
Io ho letto di un 150-400 f2.8-4.5 ma siamo ancora ai rumors. Niente male come zoom anche se avrei preferito un diaframma costante di f4...ma magari sarà così. Vedremo. Se fosse ad apertura variabile non dovrebbe costare molto più del 300 f4 sempre se sarà pro altrimenti dovrà costare meno. Ma "sogno" un 300 f2 o f2.8 strepitoso anche col 2x.
Non parlo per interesse personale perché sulla fotografia spendo poche centinaia di euro, che con il m4/3 è possibile.
Ma se Olympus vuol produrre una fotocamera che ha prestazioni per competere professionalmente perché la deve prezzare meno, avrà gli stessi costi, no? Alla fine il prezzo di una fotocamera moderna è fatto solo in minima parte dal sensore. È il marketing delle major che ci ha ficcato in testa il concetto sensore doppio, prezzo doppio. È una proporzione che non ha riscontri produttivi. Come se il costo di un auto fosse determinato solo dalla cilindrata del motore e non tecnologia usata e da tutto quello che ci si mette dentro e dallo sforzo progettuale.
Quello che non mi sembra ancora chiaro è che non esistono solo gli altissimi iso, non esiste solo la pdc ridotta, ...., esistono anche altre caratteristiche, come l'af, la stabilizzazione, la velocità, la pdc elevata (e sì dal punto di vista ottico è un aspetto positivo e non negativo), la tropicalizzazione, la robustezza, la qualità delle ottiche e la costanza da bordo a bordo, ......
“ Ma se Olympus vuol produrre una fotocamera che ha prestazioni da competere professionalmente perché la deve prezzare meno? „
Perchè un sensore 4/3 ha costi di produzione più bassi di un sensore FF. E le Pro "vere" alternative sono FF. Quindi ok un prezzo più alto ma partendo dai 1900 dell'attuale ammiraglia vuoi davvero prevedere un aumento massimo che superi i 1000 euro? Beh dovranno presentare un mostro rivoluzionario (ovviamente me lo auguro).
Comunque vedremo le caratteristiche e aspettiamo di trovarle su macchine a prezzo umano e dimensioni da m43 e non da reflex FF.
PS: per quanto avanzata sarà la modalità Hires, dubito che sarà usata tantissimo. Sarà il futuro della fotografia? Sarà... ma non credo nei prossimi 2 mesi! Se poi mi sbaglio tanto meglio anche se per 3000 € le alternative per l'aia risoluzione cominciano ad essere parecchie.
“ Comunque vedremo le caratteristiche e aspettiamo di trovarle su macchine a prezzo umano e dimensioni da m43 e non da reflex FF. „
Allo stato attuali nemmeno io giustificherei più di tanto le dimensioni "generose" perchè con Olympus ad oggi si può avere davvero un corredo compatto e "leggero". Potrei tuttavia giustificare certe dimensioni solo se arriverà un tele più "importante" per un miglior bilanciamento. Oppure la dimensione sarà giustificata da altri motivi che al momento sconosciamo, anzi per la verità non sappiamo ancora quasi nulla e andiamo ad ipotesi e speranze.
Magari è solo utopia ma per me ci saranno novità tecnologiche alle quali le altre case che si stanno immettendo adesso nel settore ML rimarranno di stucco altrimenti non si spiega il perché non si sia presentata quest'anno alle fiera più importante di settore . Della serie azz...c'è l'hanno fatta di nuovo sotto il naso Impossibile che con le loro risorse non avessero fatto in tempo..è pura strategia
( escluse lenti tilt che probabilmente non faranno mai)
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.