| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 14:41
“ siamo d'accordo, leica è la via „ ma anche hasselblad… se non ti torna la voglia con quello, almeno non perdi i soldi |
| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 14:42
Insisto sulla Merril Nuovo softer di sviluppo tutto da capire, nuovo approccio lento e pensato, file da PAURA da sbattere sul muso a chi ha speso 5000 euro .......... Si capisce che ho una scimmietta ? |
| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 14:51
“ ...nuovo approccio lento e pensato „ quando c'è da cambiare PC è il mantra che mi ripeto e così la macchina del 2010 ancora regge... |
| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 14:54
“ A me avere la reflex a tracolla non disturba, mentre in tasca mi da noia anche un fazzoletto „ Tu sfondi una porta aperta: le macchine fotografiche, dalla compatta di qualità alla reflex FF sono state concepite per trasportarle con la tracolla e non in tasca. E non vedo quali difficoltà abbiano quelli che le nascondono tentando di farle entrare nelle tasche: ma per caso le vostre macchine fotografiche sono di dubbia provenienza che le nascondere ? |
| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 15:03
Centauro Anche il mio ha i suoi anni anche se un poco costoso SSD me lo ha ringiovanito |
| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 15:04
Se poi pensiamo alla fantastica rolleiflex biottica, con la sua meravigliosa custodia rigida di pelle marrone, viene difficile pensare altro modo di trasportarla se non a tracolla. |
| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 15:08
io la trasporto a tracolla, ma a fine giornata, il collo/spalle ne risente. e ho una m4/3. Se avessi una reflex FF che pesa il doppio, non oso immaginare ... ma forse sbaglio io a tenerla al collo |
| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 15:34
“ Anche il mio ha i suoi anni anche se un poco costoso SD me lo ha ringiovanito „ la sostituzione del meccanico con l'SSD (con due SS per il mio!) verrà quando il mio cervello non accetterà più l'approccio "lento e pensato"; c'ho già il piano B, sto avanti, non tecnologicamente ma avanti... |
| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 15:36
SSD lo so correggo. E' la forza dell'abitudine delle schede fotografiche |
| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 15:37
Si esatto! Sia Hasselblad, che Leica...non ti fanno rimettere un euro...e l uso cosí differente, puó stimolare! |
user84789 | inviato il 11 Ottobre 2018 ore 15:41
Dai dai che tra poco siamo a 15 pagine di discussione di cui forse una per rispondere a tema alla richiesta di chi l'ha aperta. |
| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 16:53
“ io la trasporto a tracolla, ma a fine giornata, il collo/spalle ne risente. e ho una m4/3. Se avessi una reflex FF che pesa il doppio, non oso immaginare ... ma forse sbaglio io a tenerla al collo „ C'è qualcosa che non va. Anch'io la mia pesantissima reflex da 2 chili tra corpo macchina e ottica la porto con la tracolla, ma non la lascio mai penzolare come fosse la botticella di un cane San Bernardo. Quando scatto metto una mano sotto all'ottica e con l'altra l'afferro per il corpo macchina. Poi quando ho finito di scattare mi muovo sorreggendola con una mano oppure la metto direttamente nella borsa monospalla comprata specificamente per quel corpo macchina e quell'ottica e visto che non mi stanco io penso vada bene per la stragrande maggioranza dei fotografi. |
| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 17:39
il mio post era ironico. mi son scordato le faccine. anche io di solito tengo la fotocamera in mano (tracolla sempre al collo) ma cosi non mi pesa sul collo, e più che altro mi evito che la fotocamera mi sballonzoli in giro con la possibilità di urtare qualcosa. Se non la uso per lunghi periodo la metto via, altrimenti la metto sotto il braccio (giro la tracolla in pratica) nonostante queste premesse, se sono ad esempio in ferie, e giro per la città a far foto, alla sera quel kilo in piu si fa sentire. ho fatto una mezza giornata con una d750 con il 24-120, e cavolo io la differenza di peso la sento. Poi, ripeto, c'è a chi da fastidio e a chi no. io sono un fotoamatore, non sono un proffesionista, e per come concepisco io la fotografia, mi va bene girare con una m4/3. quello che mi fa un po arrabbiare, e leggere utenti che commentano dicendo che se uno non è disposto a girare con 3 kili di roba addosso, allora non è un vero appassionato... secondo questo ragionamento, allora non è appassionato nemmeno chi gira con 3 kili di FF, perchè potrebbe girare con medio formato, o con il banco ottico.. |
| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 18:09
Per fare foto in giro per la città: il cosiddetto street, ritengo sia più adatta di una FF sicuramente una APS-C o meglio ancora una 4/3 ma non per il peso quanto per le ottiche più corte che a parità di diaframma restituiscono una maggiore profondità di campo |
| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 18:19
in giro per la città non vuol dire per forza street, e cmq i fissi in casa oly e pana non mi sembrano poi cosi male. 45 1.8, 20 1.7, 25 1.4 o 1.7, 17 1.8 e via dicendo.. non sarà una FF, ma il risultato per quello che ci devo fare io va bene. e son rimasto su obbiettivi luminosi e compatti, che volendo puoi abbinare anche ad una em10, e hai risultati soddisfacenti. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |