RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

"Canon EOS R Day" a Bologna


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » "Canon EOS R Day" a Bologna





avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2018 ore 22:04

Ma nessuno pensa che sia Canon a dover garantire la compatibilità delle lenti terze.

Però sarebbe una piacevole sorpresa se si potessero usare le lenti compatibili EF che si possiede attualmente (e che funzionano bene) senza problemi anche su questa macchina.

Forse un po' troppo semplicisticamente penso:
- possiedo una lente EF Canon e una lente compatibile
- entrambe sulla macchina Canon che possiedo ora funzionano egregiamente
- Canon mi promette piena compatibilità con le sue lenti EF tramite adattatore *senza alcun intervento software o hardware* e quindi la mia lente Canon funzionerà bene anche sulla R.
Da questo io deduco - ripeto, forse troppo semplicisticamente - che anche la mia lente compatibile *senza fare alcun intervento software o hardware* deve funzionare bene sulla R.

Se questo non dovesse succedere, mi verrebbe da pensare che ci sia un "qualcosa" su questa nuova macchina che impedisce o ostacola l'uso di lenti terze. Se quel "qualcosa" ha motivazioni tecniche, me ne faccio una ragione. Se quel "qualcosa" è una scelta, come dire, ostruzionistica, beh, sarebbe una paraculata.
Comprensibile e forse anche accettabile, ma sempre una paraculata rimane.


user72463
avatar
inviato il 28 Settembre 2018 ore 22:07

sulla M50 ho usato senza alcun problema i miei obiettivi sigma e tokina,però qui si parla di pin aggiuntivi e sinceramente qualche dubbio ce l'ho..boh vedremo cosa dicono gli early adopter che avranno per primi la macchina in mano

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2018 ore 22:09

Il segreto sta nelle definizioni: Canon garantisce compatibilità con le lenti EF.
Le Sigma non sono EF. Sono Sigma AF XYZ HJK con innesto Canon.
Montarle ce le monti, poi solo i test e gli adeguamenti su corpo e macchina potrebbero colmare le lacune.

Comunque il decennale Sigma 50mm EX DG HSM funziona meglio sulla M100 che sulla 5D II

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2018 ore 0:25


Hdb, Sigma sono certo faccia reverse engineering, ma Tamron non agava le royalties per usare i protocolli AF Canon in modo ufficiale e supportato?

O sono le solite voci che girano?

Credo che il seguente articolo di Canon USA, pur se datato (risale al 2003), risponda al quesito.

support.usa.canon.com/kb/index?page=content&id=ART126565

"Third-party lenses on Canon EOS cameras

A variety of lenses from third-party manufacturers Sigma, Tokina, Tamron, and others are available in Canon EF mounts to fit Canon EOS camera bodies. However, contrary to popular belief, these companies are not "licensed" to produce these lenses; instead, their designers must basically take apart and analyze EOS cameras and lenses, and then "reverse-engineer" them to fit and operate on EOS camera bodies.

[...]

Third-party lenses

The makers of third-party accessory lenses are not given this information when Canon introduces new features or improves the performance of its cameras and lenses. It's up to them to continue to "reverse-engineer" their equipment to enable it to continue to work on new EOS bodies as they're developed. Since Canon designs our own processors and all electronics within the body and lens, we have been able to maintain backward compatibility. This is one of the many advantages of choosing a Canon EF lens. When changes in communication result in a third-party lens that now produces errors, it's up to the makers of that lens to update the equipment to work on the EOS camera in question. Again Canon's own EF lenses work without modification.*"

* Oggi il novero di funzioni è molto più ampio, e possono essere necessari aggiornamenti di firmware, ma nel caso vengono rilasciati per tempo utile"

Pertanto, come avevo scritto, i problemi di compatibilità vi erano già all'epoca delle reflex a pellicola.

Oggi, la situazione è decisamente peggiore, dato che spesso nelle nuove fotocamere rivisitano totalmente il sistema autofocus, di esposizione o anche il dual pixel cmos, a livello hardware e firmware. Più funzioni vi sono e più il rischio di problemi di compatibilità aumenta.

E' quindi utopistico sperare che un'ottica non specificamente progettata per lavorare con un nuovo modello di fotocamera - che non ha in comune nemmeno una vite con i modelli esistenti - e con la quale nessuno ha eseguito test, funzioni senza alcun problema...

La eos r è totalmente diversa dalle reflex esistenti, nel caso specifico: ovviamente, durante lo sviluppo hanno eseguito test e prove con le ottiche ef e ef-s, ma per quelle di terze parti sta ai loro produttori agire.

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2018 ore 10:19

Biip mai, certa gente qui me l'ha fatta odiare anche se la terza serie è tanta roba

quotone........BIIIP non mi è mai dispiaciuta, ho anche un cellulare, ma certi fan e certi modus operandi........ora quando leggo/sento il nome mi viene l' orticariaMrGreen

Sulla questione compatibilità lenti di altri brand, credo che bene o male funzioneranno tutte quelle compatibili EF, ormai è un "danno" acquisito per Canon.......ma potrebbe essere anche una cosa buona, sono milioni gli utilizzatori di corpi canon con qualche lente "forestiera" e perderli con il passaggio ad altri corpi che le fanno funzionare.......

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2018 ore 10:18

Pomeriggio finalmente proverò la R ;)

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2018 ore 10:22

va provata per i caxxi propri una settimana, ma capisco che...

prenditi un paio di scatti a casa comunque ;-)

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2018 ore 10:55

Catand penso che la tua visione è fin troppo semplicistica... L'accoppiamento ottica-corpo va oltre una mera connessione fisica, tant'è che il corpo riconosce modello e marca obiettivo e lo salva negli exif. Quindi se Canon decidesse di tagliare i produttori terzi basta agire lato software e implementare il corretto funzionamento solo con obbiettivi Canon... Poi non so sulle questioni "legali" quanto sia corretta o meno questo.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2018 ore 11:04

e l'adesione di sigma al consorzio con panasonic e leica secondo me va letta alla luce dei nuovi attacchi Z e R

Concordo. Forse Nikon più magnanima.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2018 ore 12:15

È consentito che Canon effettui modifiche di funzionamento per migliorare le prestazioni ma non può impedire che i terzi adattino i loro obiettivi ai nuovi corpi o aggiungere blocchi appositi per gli obiettivi esistenti.
Sarebbe concorrenza scorretta e Canon subirebbe pesanti multe.

user72463
avatar
inviato il 30 Settembre 2018 ore 12:37

impedirlo no,mettere blocchi neppure,ma l'adattatore per gli obiettivi EF ha un pin in pù rispetto all'attacco EOS,e questo potrebbe comportare problemi,come del resto hanno già problemi alcuni obiettivi terzi sulle fotocamere come la 6d mark II o la 80d o la 5d mark IV
in casa nikon alcuni obiettivi tamron non vanno sulla nuova Z,ma dubito assai che qualcuno vada a multare canon e nikon,sta a tamron ,sigma e compagnia fornire gli strumenti per far funzionare i loro obiettivi sulle nuove macchine

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2018 ore 13:24

Sarebbe concorrenza scorretta e Canon subirebbe pesanti multe.

Mah..Confuso
Sigma, visto le capacità, si è messa al sicuro con Panasonic e Leica. Ne vedremo delle belle.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2018 ore 14:35

Basta che Canon si attacchi al fatto che i protocolli della baionetta RF sono brevettati che letteralmente può far passare qualunque cosa faccia contro le terze parti come legittimo.. o quantomeno passabile.

Inoltre anche il discorso di fare reverse engineering su un prodotto coperto da brevetto... boh, sarebbe da esplorare la cosa.

Chiaro che Sigma sia corsa ai ripari con la nuova alleanza.. ha fatto più che bene anche se solo il tempo ci dirà se questo nuovo sistema avrà un futuro e una percentuale di mercato che soddisfi.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2018 ore 14:39

Towerjazz Sensori+Sigma Lenti+Leica Corpi Macchina. Se amalgano bene il tutto..Beh Cool

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2018 ore 14:43

Banjo, sulla carta niente da dire... ma sul campo poi è sempre un altro mondo.

Oltre al fatto che arrivano nel momento in cui stanno tutti scendendo in campo e che le loro macchine arriveranno per ultime se ho capito bene... con la memoria che ha il mercato attuale non è una cosa da poco.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me