| inviato il 04 Settembre 2018 ore 16:45
Per ottenere lo sfocato la cosa migliore è utilizzare un obiettivo luminoso che, se conosci qualcuno che ce l'ha, potresti provare a chiederlo in prestito (ho visto che sono molti gli obiettivi luminosi per micro 4/3 se consideriamo tutti quelli che vanno da f/0,85 ad f/2) altrimenti potresti comprarne uno ma sarebbe meglio provarlo prima in modo che ti rendi conto se ti da ciò che vuoi o meno, altrimenti per non spendere tanto se ti va bene di provare ad usare un obiettivo completamente manuale (sia per i diaframmi che per il fuoco) puoi anche prendere una vecchia ottica a poco prezzo ed un adattatore sempre a basso prezzo. |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 16:48
voglio imparare. Non è che sono fissato con lo sfocato, essendo una modalità ed avendo visto le guide che dicevano come in modalità A giocando con il diaframma si poteva ottenre uno sfocato ecc volevo provare, e non essendoci riuscito non capivo cosa sbagliavo. |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 17:05
Se vuoi imparare serve un corso base su come funzionano le reciprocità... una serie di indicazioni su come settare la macchina non servono a nulla se non capisci PERCHE' quei settaggi hanno quel risultato. |
user84789 | inviato il 04 Settembre 2018 ore 17:12
“ tipo 121,95€ ? „ L'anello adattatore non ce lo mettiamo? O lasciamo che scopra lui che gli serve dopo che ha fatto l'acquisto dal tuo link? Poi la colpa magari è sua che l'ha acquistato senza pensarci e non dei consigli da forum dati alla buona. |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 17:14
per iniziare secondo voi che modalità mi conviene utilizzare? dato che la modalità automatica da foto pessime |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 17:19
DEVI IMPARARE A SCATTARE IN MANUALE. quasi tutte le fotocamere fanno cagare nello scatto automatico. Solo alcune foto trovate sulla mia olympus scattate in A erano decenti (scattate da mio fratello in un'escursione con la sua ragazza) ma per il resto, al massimo vai in priorità tempi o diaframmi. ti consiglio, visto il sensore ridotto, di impostare l'iso auto fino ad un massimo di 600/650 iso |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 17:22
Quale parte di "serve un corso sulle basi della fotografia" non è chiara? Te l'hanno detto in ogni modo.... |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 17:25
quoto a pieno per il corso o al massimo devi impegnarti molto da autodidatta come ho fatto io, ma devi STUDIARE, altrimenti ti sembrerà tutto difficile e regole basilari ti saranno incomprensibili |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 18:08
non ti lasciare scoraggiare da questi sapientoni, per imparare a fotografare serve solo una cosa, la voglia di farlo. Internet ci mette a disposizione lo scibile umano. Tu hai deciso di provare lo sfocato. É un ottimo punto di partenza, scatta con il diaframma più chiuso possibile, è poi ripeti lo stesso scatto aprendo sempre di più il diaframma. vedi come cambia lo sfondo? Fotografa 2 soggetti mettendoli entrambi vicino al muro, alla massima apertura possibile. poi sposta uno dei 2 soggetti sempre più lontano dal muro e più vicino alla maccjina, vedrai che il soggetto sullo sfondo diventa sempre più sfocato. l'unico concetto che ancora ti serve è la messa a fuoco, che deve avvenire sul soggetto che vuoi risalti. le basi sono queste, lo sfocato dipende in sintesi: dall'apertura del diaframma ( si misura in stop, più il numero è basso, più lo sfocato è maggiore) dalla distanza tra il fotografo e l'oggetto ( più la distanza è piccola più lo sfocato è maggiore ) dalla distanza tra il soggetto è lo sfondo ( più lo sfondo è lontano più è sfocato) Dalla lunghezza focale( maggiore è la focale maggiore è lo sfocato). allenati e una volta compreso il meccanismo saprai cosa potra ottenere con quello che hai. p.s. io per imparare ho preso un fisso, è dopo 5 anni il mio corredo è composto solo da ottiche fisse. |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 18:09
Adattatore cinese e un qualsiasi 50mm f1. 8 manuale con poco sfochi abbestia. |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 19:17
“ Adattatore cinese e un qualsiasi 50mm f1. 8 manuale con poco sfochi abbestia. „ Fa prima a comprarsi un 25 1.7 o un 45 1.8. |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 20:05
quante seghe mentali poi per questo sfuocato, basta comprare il 45mm 1.8 forse per il bokeh è meglio l'85mm |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 20:15
quale 85? |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 20:16
comunque.. viltrox ef-m2 (140 Eur) 50 1.8 canon 70 euro tamron 17-50 2.8 turro guadagna 1 stop |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |