| inviato il 05 Settembre 2018 ore 12:29
“ Il 22 sarebbe per iniziare.. Su corpo mamiya del 22 quali altri dorsi ci vanno? „ La mamiya ZD (cerca pure l'immagine su google) è come una reflex normale. Quindi il sensore è fisso, ha però il vantaggio che è più piccola e pesa meno di una canon serie 1. “ In questa ultima (come in altre foto che hai postato) i bordi sono buoni. Scatto singolo o multiplo? „ E' uno scatto singolo. |
| inviato il 05 Settembre 2018 ore 19:29
ulysseita.prodibi.com/a/48r40xdzeg4l56/i/6o56yzgzy95k5y Questo è un test che funge da test pre stampa. Non è altro che un crop del 200% cioè 46mpx della dp1 per strada a f5. Se la guardo su un fullhd mi fa Hahare... sembra un dipinto. Se la guardo dal mio iPad Pro è poesia; perché? Perché l'iPad Pro è il mio tester 300ppi (264), ovvero un crop 100 corrisponde a vedere la foto poi stampata e per me conta questo e non dimentichiamo che manca lo sharpening da stampa. Nella foto presentata il 100% corrisponde alla guglia dalla punta all'inizio orologio..il che mi emoziona pensando ad una stampa relativa di almeno 1metro da lato giglee. |
| inviato il 05 Settembre 2018 ore 19:55
Uly, le persone in basso sono notevolmente acquarellate. Non ho capito il discorso del ipad pro... ma è colpa mia |
| inviato il 05 Settembre 2018 ore 20:04
guarda cosa scrive nel topic sharpening Mofoto.. appena ho tempo spiego meglio! |
| inviato il 05 Settembre 2018 ore 20:08
Intende che su ipad la densità elevata (retina display ) ti restituisce, a dimensione "actual" (1px sullo schermo=1px sul file) un ingrandimento molto più contenuto e le eventuali magagne si vedono meno; similmente a quanto accade con la stampa, a meno che non sia a dimensioni veramente importanti. |
| inviato il 05 Settembre 2018 ore 20:09
Ah, ho capito. Quindi l'acquarello sulle persone non si vedrebbe in stampa? (risulterebbero troppo piccole) |
| inviato il 05 Settembre 2018 ore 20:14
Sì credo che il senso, per le dimensioni di stampa a cui si riferisce Uly, sia quello. PS: ma il 16-35 sei sicuro che ti serva ancora?? |
| inviato il 05 Settembre 2018 ore 20:15
“ PS: ma il 16-35 sei sicuro che ti serva ancora?? „ Quello è uno dei primi che attaccherò alla EOS R Oh, grande mossa canon.... |
| inviato il 05 Settembre 2018 ore 20:17
Hai visto la resa del 50? non solo la nitidezza, che è spettacolare, ma la resa dei punti luce e la mancanza di ac...ottica destinata a diventare un riferimento. Ma forse a te non piacerà, troppo perfettina! |
| inviato il 05 Settembre 2018 ore 20:18
“ Ma forse a te non piacerà, troppo perfettina! „ Guarda... sarei strafelice di usare il mio feticcio sulla EOS R Il 24-105 mi fa parecchia gola. Se poi "escono" nel 2019 una bigMP votata alla paesaggistica, vendo tutto quello che ho di sony e ciao.... |
| inviato il 05 Settembre 2018 ore 20:21
Credo che non dovrai attendere molto. Supertele a parte, che poi mi pare di aver capito che con l'adattatore non c'è differenza di prestazioni tra ottiche R ed EF, molte sono con autofocus USM entrambe, se dovessi scommettere direi che le ottiche migliori oramai saranno sviluppate per quel sistema lì. |
| inviato il 05 Settembre 2018 ore 21:05
beh signori.. senza andare troppo OT.. SI.. ..in poche parole una eosR da 50 o 60 mpx con un 24 105 finalmente che li regge (male che va tengo il vecchio 24 70) e invece del 16 35, una lente qualsiasi da samyang 14 f2 in poi, con l'adattatore per filtri, a me basterebbe per qualsiasi velleita' presente e futura. per il discorso stampa e anteprima, si.. in pratica e' chiaro, se hai uno schermo retina o simile, vai al 100% e vedi se li regge, se li regge HAI l'anteprima di stampa (che dico anteprima solo poer vedere se regge, perche' poi.. sharpening stampa, color ecc ecc). Ecco perche' me ne sbatto del 4k a casa, ma un ipad pro , che e' × se calibrato in p3, risulta quasi obbligatorio nel mio workflow per testare, ordinare la libreria, verificare il 100% non per masturbazione, ma per stampa. Come dice mofoto, o la foto e' bella vista intera, o la foto e' bella vista al 100% di fullhd... entrambe e' dura. |
| inviato il 05 Settembre 2018 ore 21:20
questo sarebbe l'area di quello che uscirebbe da una stampa in 1a1 visto su un fullhd.
 se vado al 100% in pratica vado sopra la qualita' fine art fino A2+ oppure guardo la stampa a1 o a0 a 20cm... |
| inviato il 05 Settembre 2018 ore 22:28
Il ragionamento vale anche per un 27' 5k? |
| inviato il 05 Settembre 2018 ore 22:56
quasi peggio.. 218 contro i 260 e rotti. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |