user14103 | inviato il 02 Settembre 2018 ore 11:45
Ci sarà da ridere quando arriveranno in Italia .. |
user7851 | inviato il 02 Settembre 2018 ore 12:05
Ecco, quello che preoccupa è quel quando, ma come ti dissi uno a Monza è presente. |
user14103 | inviato il 02 Settembre 2018 ore 12:15
devo sentire lo spacciatore se ha news … |
user7851 | inviato il 02 Settembre 2018 ore 12:29
Uno dovrebbe arrivare ai primi di Ottobre, ma per ora sto alla finestra, comunque come ti ho detto vorrebbero fare un paio di giornate test in Camargue e sarà un evento a invito, ma anche l'Italia preme, speriamo che facciano un giorno a Racconigi. |
user14103 | inviato il 02 Settembre 2018 ore 12:43
Von io lo prendo ad okki chiusi… intanto visto gli ultimi sviluppi della concorrenza il cambio sarà definitivo |
user7851 | inviato il 02 Settembre 2018 ore 13:31
Già per ora noi di Sony abbiamo un vantaggio notevole e andando in OT, giovedì sera con la A7rIII e Batis 85 (che preferisco al pari focale GM) ho fatto le "figurine Panini" per la federazione di Hand Ball, squadra di A1 - A2 - U16 - U14 e A2 femminile senza l'AF sull' occhio avresti dovuto lavorare in manuale per ogni foto moltiplicala x 3 scatti per ogni giocatore, allenatore, ecc avrei impiegato almeno tre ore, invece in 50' si è fatto tutto, non uno scatto fuori fuoco, naturalmente ieri sera per un triangolare pre campionato A9 + 70/200 GM, le ho viste poco fa, direi che sì è fatto un buon lavoro, per ora non vedo motivi per un cambiamento, ma mai dire mai. |
user14103 | inviato il 02 Settembre 2018 ore 13:40
Ma sai la tecnologia avanza gli anni passano io mi gusto questo momento che mi sta dando Sony .. io aspettavo che qualcosa uscisse in Canon ma come ho visto ormai da 23 anni questi centellinano e ti fanno buttare via soldi per upgrade irrisori in innovazione .. |
user7851 | inviato il 02 Settembre 2018 ore 13:50
Ma sai io da sempre ho usato Minolta, partendo dalla Autocord quando tutti avevano la Rolleiflex, poi piano piano sono arrivato a una srT 303, ecc, per finire con Minolta digitale, e non ti dico gli sguardi di compatimento con le Sony a900 e a850, ecc, oggi godo come un riccio, ma me lo tengo per me e godo ancora di più vedendo il cercar di arrampicarsi sui vetri. |
| inviato il 02 Settembre 2018 ore 15:59
“ Già per ora noi di Sony abbiamo un vantaggio notevole e andando in OT, giovedì sera con la A7rIII e Batis 85 (che preferisco al pari focale GM) ho fatto le "figurine Panini" per la federazione di Hand Ball, squadra di A1 - A2 - U16 - U14 e A2 femminile senza l'AF sull' occhio avresti dovuto lavorare in manuale per ogni foto moltiplicala x 3 scatti per ogni giocatore, allenatore, ecc avrei impiegato almeno tre ore, invece in 50' si è fatto tutto, non uno scatto fuori fuoco „ Dillo piano sennò vengono subito a dirti che non è vero, che uno col manico ci avrebbe messo uguale, anzi forse un minuto in meno. |
user7851 | inviato il 02 Settembre 2018 ore 18:11
E va be, lasciamogli un appiglio, sappiamo tutti quanto siano lisci i vetri. |
| inviato il 02 Settembre 2018 ore 21:03
“ senza l'AF sull' occhio avresti dovuto lavorare in manuale per ogni foto moltiplicala x 3 scatti per ogni giocatore, allenatore, ecc avrei impiegato almeno tre ore „ Ma perchè tu sei un incapace assoluto. Il vero Fotografo (con la F maiuscola) anche in queste occasioni scatta con lo 0,95 a fuoco fisso (neanche MF), soprattutto diaframma fisso (0,95 appunto...), e si previsualizza TUTTE le foto prima di uscire di casa, organizzando strategicamente TUTTI i modelli affinchè siano loro a mettersi nella zona di fuoco perfetto. Chi non collabora è un villano incapace di cogliere l'arte che risiede in ogni scatto. Cosa vuoi che ne sappiano di Fotografia (con la F maiuscola) quelli che devono ancora capire la differenza tra una consolle, una scatoletta di tonno e una macchina fotografica... vili utilizzatori di gadget inutili.   |
user14103 | inviato il 02 Settembre 2018 ore 21:11
Il problema principale e che Sony da fastidio a molti che avevano delle aspettative migliori nelle dirette concorrenti ... allora da qui sorge la frase un buon fotografo le foto le fa anche con la Polaroid |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 12:00
“ Beh dai, forse è uno dei pochi che li usa anche tutti. E non rintanato in un buco con la mimetica... „ Beh non è che l'utilizzo classico di un supertele è da rinchiuso in un buco con mimetica...mi sa che hai le idee abbastanza confuse Evidentemente è un genere che non hai mai praticato abbastanza “ Il problema principale e che Sony da fastidio a molti che avevano delle aspettative migliori nelle dirette concorrenti ... allora da qui sorge la frase un buon fotografo le foto le fa anche con la Polaroid „ Sony sta facendo molto bene il suo lavoro e questo serve assolutamente per una concorrenza seria e vera. Sui competitors si sa talmente poco che si può solo immaginare cosa arriverà, quando e come sarà. Si ci sono le prime uscite di Nikon e forse a breve di Canon. Il tempo (a breve immagino) ci dirà se la concorrenza sta iniziando coi piedi di piombo sul ML o se ci si fionderà pesantemente. Ci sono rumors sulla D6 che forse sarà ancora reflex...pensa un pò. In definitiva io penso che sia un pò presto per tirare le somme. Certamente il miglior sistema ML ff attualmente esistente è quello Sony ma aggiungo che per fortuna esistono anche corredi reflex attualmente esistenti e strepitosi. DIciamo che a piedi non c'è rimasto nessuno. Il futuro penso che sarà in direzione ML per tutti, vedremo in che tempi e in che modi. |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 12:02
“Evidentemente è un genere che non hai mai praticato abbastanza” O forse diciamo, proprio mai |
user7851 | inviato il 03 Settembre 2018 ore 12:37
Dai che stare in una buca con la mimetica è piacevole e non mi vergogno di dire che mi piace, compreso le mattinate in val Roseg a - 18° per fotografare scoiattoli o cince, e a proposito .... li ci vai solo a piedi e 2 km con 1kg meno li fai con più gioia. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |