| inviato il 19 Agosto 2018 ore 23:40
Quella che ha meno sfumature Ma dai le ferie sono bellissime! |
| inviato il 19 Agosto 2018 ore 23:42
hhahaahahah CI credi che e' stato lo stesso per me...? 2 settimane a scattare quasi solo con merrill.. e solo ipad dietro. Quindi appena potevo con un pc scarsone mi mettevo a vedere cosa usciva... |
| inviato il 19 Agosto 2018 ore 23:44
Fatevi vedere da uno bravo O iniziate a bere sul serio |
| inviato il 20 Agosto 2018 ore 0:56
Non capisco questa storia per cui usando solo il blu, l'immagine dovrebbe essere più risoluta. Per me è solo più monotonica. Non è che rosso e verde ne abbassino la risoluzione complessiva. |
| inviato il 20 Agosto 2018 ore 1:08
@Maserc...Perché ci sono spaginate in internet che dicono che usare il solo BLU possa assomigliare ad un monocromo (Leica) Ma dalle mie prove non pare proprio! Inoltre ti esorto a provare a maltrattare...tanto per capire i limiti di intervento fra il dng e il tiff |
user92328 | inviato il 20 Agosto 2018 ore 1:26
“ .Perché ci sono spaginate in internet che dicono che usare il solo BLU possa assomigliare ad un monocromo (Leica) „ se queste pagine sono supportate da immagini di esempio ed anche la descrizione di qualche passaggio per la PP, allora hanno senso, altrimenti sono solo chiacchiere, e basta.... Chi ha qualche link di queste "spaginate in internet"...? io non sto trovando nulla, ma sicuramente non inserisco la frase giusta per fare la ricerca... |
| inviato il 20 Agosto 2018 ore 1:27
Al dng ho rinunciato quasi subito. L'immagine mi pare sempre un po' più lisciata dell'x3f. |
| inviato il 20 Agosto 2018 ore 1:35
@Maserc...parlo di BW solo...prova...davvero! Fai alcuni interventi brutali tanto per vedere @Salvo ...ora non li ho ma é la stessa cosa che sostiene Uly... Anche se ha sbagliato involontariamente la prova con 4 Pure su foveon.it mi pare ne parlassero, oppure dpreview Il punto é che IO non credo MAI a nessuno! É faccio le mie prove é le mie stampe! Dopo che le ho osservate traggo le conseguenze! |
user86191 | inviato il 20 Agosto 2018 ore 7:20
“ in vacanza senza macchina fotografica.....Eeeek!!!Eeeek!!! urka e come ci si riesce..?? MrGreen per me anche solo uscire di casa senza macchina fotografica è impensabile, figuriamoci in vacanza....MrGreen „ Salvo mi sono portato dietro tutto l'arsenale ma non ho niente per elaborare i file, ecco la fregatura |
| inviato il 20 Agosto 2018 ore 8:47
Ho vissuto a Vancouver dal '74 all'80, per cui tutto ciò che è canadese per me è cult, con in testa Gilles Villeneuve, Pierre Trudeau e Michael Reichmann (Luminous Landscape). Vancouver è lotus-land, mai un fulmine ed un tuono in sei anni, quando nevica (molto raramente) non hanno le turbine e per una mattina si blocca per dieci cm di neve, non è Toronto, non è Montreal, è West Coast. Greg è di Vancouver. Questo il primo articolo; www.ultrasomething.com/2014/04/sigma-vs-nerd-part-1/ Questo il secondo: www.ultrasomething.com/2014/05/sigma-vs-nerd-part-2/ In 3D come questi do troppe cose per scontate, per esempio che riferimenti postati due anni fa siano presenti nella memoria di tutti. Evidentemente no. L'altro mio problema è che mi illudo che tutti in un 3D abbiano il mio background, ossia siano spettroscopisti applicati (SPECTROSCOPISTS DO IT WITH FREQUENCY AND INTENSITY). Per cui saltuariamente sbotto quando le fregnacce salgono al cielo. Qui finora non mi ha veramente insultato nessuno, in altri 3D mi hanno massacrato appena li ho trascinati dalla fisica di metà Ottocento a quella d'oggi. Do anche per scontato che tutti sappiano l'inglese abbastanza per leggere articoli fotografici. Chiuso OT. Dunque il canale B al 100% nelle Q ha due vantaggi: gli ISO (alla fine: migliore SNR) e la risoluzione. Nessun'altra combinazione dei tre canali arriva alla pari. Poi c'è la questione dei colori della scena per cui ripugna usare B se la scena è intonata al rosso. Si tratta di provare. La loupe al 100% di SPP è comoda. Ricordo en passant che SPP in Monochrome propone correttamente terne n,n,n (in cui n va da 0 a 255) per il BN, questa è la scala dei grigi per definizione. A dx di SPP c'è anche Toning, vale la pena controllare con la loupe come agisce su ogni singolo pixel. La forza del digitale è che si possono ripetere prove all'infinito, non costa niente tranne il tempo, che talvolta è alto. Uno strumento molto utile è Silver Efex Pro 2, simpatico il modo di evidenziare le zone à la Adams, ma la vera forza sono i Control Points. Ho NIK sotto PS, adesso do un'occhiata a DxO. |
| inviato il 20 Agosto 2018 ore 10:02
“ Personally, I much prefer the less-drastic renderings from Sigma Photo Pro — I can always further-amplify the contrast in Lightroom or Photoshop if I need to. „ Mi pare che concluda così. Aggiungiamo altro? |
| inviato il 20 Agosto 2018 ore 10:34
“ Dunque il canale B al 100% nelle Q ha due vantaggi: gli ISO (alla fine: migliore SNR) e la risoluzione. „ Se sul primo punto sono ovviamente d'accordo, potresti spiegarmi, come faresti ad un celebroleso il secondo? Perché miscelare con rosso e verde i 25.5 Mpx dello strato blu (nel caso della mia 4h), dovrebbe corrispondere ad un calo di risoluzione? Gli esempi più contrastati dei graffiti sul muro dell'articolo, stanno ad indicare una maggiore leggibilità dovute al maggior contrasto ottenuto dal depauperamento tonale imputabile alla scrematura dovuta al filtro blu. Ma la risoluzione è sempre lì, se la noti meno, non significa che sia persa. |
| inviato il 20 Agosto 2018 ore 11:20
Massimo, forse hai ragione, la differenza non è così alta, adesso ritorno sul mercantile tedesco sd4h per i riscontri dei tre canali in risoluzione |
user86191 | inviato il 20 Agosto 2018 ore 11:31
“ " Dunque il canale B al 100% nelle Q ha due vantaggi: gli ISO (alla fine: migliore SNR) e la risoluzione. " „ se si é nel dubbio che la seconda affermazione sia errata basta fare su SPP un bel zoom al 500%, anzi postate cosi lo vediamo tutti questo Quattro che guadagna in risoluzione con il canale Blu |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |