| inviato il 25 Agosto 2018 ore 23:48
La xt2 va benissimo sia per lo sport che in naturalistica, non é che bisogna aspettare per forza la xt3 per fare questi generi |
| inviato il 25 Agosto 2018 ore 23:53
Sono d'accordo ma dato che esce una nuova macchina tra 20 giorni preferisco aspettare e provarla. Già la H1 per caratteristiche e prezzo che cala mi da da pensare. |
user117231 | inviato il 26 Agosto 2018 ore 1:15
Ieri sono andato a guardare da vicino una XH1. Splendida. XH2 muoviti ad uscire. |
| inviato il 27 Agosto 2018 ore 17:38
Io invece sono andato a prendere il 14 fuji ed era stato appena venduto.... alla fine mi sono accontentato di un 10-24 Vabbe il 14 2.8 lo prenderò più in la... oppure cerco una samyang 10 2.8.... |
user81826 | inviato il 28 Agosto 2018 ore 9:21
Cosa ne pensereste se implementassero un face/eye detection anche per l'uso in manuale, con riquadro sul volto/occhio come avviene in AF e che si illumina in trasparenza/opacità ridotta quando muovendo la ghiera il fuoco ricade sul piano di interesse? Una sorta di focus peaking evoluto. È da molto che ci penso. |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 9:45
Dovrebbero associarlo ad un tasto che abbia funzione tipo l'af-on in modalità fuoco manuale, quindi premendolo cerchi un occhio/volto, lo metta a fuoco lasciando poi libertà di ritocco con la ghiera di messa a fuoco. Certo che con un buon eye af lavorare in manuale è un po' anacronistico! |
user81826 | inviato il 28 Agosto 2018 ore 10:03
Si, assolutamente, diciamo che sarebbe utile per le ottiche manuali, non di certo per le by-wire. L'altro giorno, grazie al riconoscimento facciale, sono riuscito a fotografare con il 50 f/2 mia nipote mentre giocava con una fontana al mare, ovviamente a tutto aperto. Ok, Fuji ancora non è un cecchino, però non concordo con chi dice che i suoi automatismi siano imbarazzanti od inutili, tant'è che ci ho fatto foto che ad f/2 sarebbero state quasi impossibili in quelle condizioni, a meno di non scattare a raffica e andare a ricercare la foto con esattamente il fuoco sugli occhi. Con il face detection, tra l'altro ad af-s, ho fatto invece degli scatti ben riusciti, come li avevo immaginati, senza dannarmi. Anche al buio in un pub il face-detection ha funzionato egregiamente. I problemi maggiori attualmente, oltre ad una reattività che a volte fa perdere lo scatto, sono sopratutto i falsi positivi e il funzionamento con soggetti distanti. Non ho dubbi che la T3 avrà tutte le carte in regola per soddisfare i capricci sugli automatismi del fotografo amatoriale, quindi aspetterò piuttosto di vedere se saranno riusciti a migliorare qualcosa lato IQ e funzioni interne. Il 50 invece più lo uso e più mi ci diverto e mi sta passando la voglia di venderlo, perfetto per i ritratti dove non sia necessaria una profondità di campo in micron e per la still life/food dove non serve il macro. Sarebbe anche un'ottima lente per matrimoni ed eventi. |
user91788 | inviato il 28 Agosto 2018 ore 13:36
Proprio il 50 lo sto valutando per eventi e matrimoni ma sono un po' indeciso per via dello stacco dello sfondo non eccezionale. |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 13:38
@Paolo Io ho avuto problemi con l'eye detection quando mio figlio si allontanava da me di 2-3 metri (h1 + 56mm a 1.2). Se questa funzione che dici tu mi permettesse di riprendere (o magari di tener agganciato) l'occhio, potrei anche lasciar perdere l'AF old style per i ritratti Schiaccio il pulsante e lui va a cercare gli occhi. Poi tramite opacità mi fa vedere quanti occhi ho a fuoco. il tutto con un tasto ti suggerisco il nome: eye-detector! |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 14:44
Qua la A7lll e' piu' avanti ,veramente Sony ha raggiunto un livello che non credevo fosse possibile ad 1.4 e considerando anche il formato maggiore con soggetto che si muove nelle pose e con luce prossima all imbrunire aggancia l occhio come un geco sul muro . Davvero confido che questa XT 3 sia a questo livello a questo step. |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 14:50
“ Qua la A7lll e' piu' avanti ,veramente Sony ha raggiunto un livello che non credevo fosse possibile ad 1.4 e considerando anche il formato maggiore con soggetto che si muove nelle pose e con luce prossima all imbrunire aggancia l occhio come un geco sul muro . Davvero confido che questa XT 3 sia a questo livello a questo step. „ Certo certo però ha ben altri costi, in particolare delle lenti!! |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 14:54
La svalutazione delle Fuji è l'unica cosa che non mi piace, molti le mollano a prezzi bassi solo perchè a livello professionale o non hanno già fatto 3 -4 lavori e quindi hanno ammortizzato in buona parte il costo di un corpo, questo a mio modo di vedere è una cosa che non mi piace molto,pazienza!! Diversamente le Sony visto che costano un botto molti cercano di venderle a prezzi molto alti, quindi in apparenza sembra che le Sony abbiano un miglior valore di mercato, sembra !!! |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 14:56
Ma guarda che (forse non sai come la penso ) da parte mia ho sempre affermato che considerando costi ,piacevolezza d utilizzo e similitudine con le giuste lenti a diciamo cosi l atmosfera che creano i luminosi su fullframe ,con Fuji non sbagli. La mia prima macchina "seria " e' stata una XE 1 ,come manualita' e gesto fotografico stacca tutto il resto per me. |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 14:58
Vogliamo parlare di un 56 1,2 o del 23 1,4 in Fuji ho le controparti in Sony e considerando maggior costi e maggiori dimensioni ,sono due lenti da adorare |
user81826 | inviato il 28 Agosto 2018 ore 15:06
Fuji si svaluta molto. Io ho svenduto una Pro2 di due anni (Italia) con un numero di scatti davvero esiguo (max. 10/15k con otturatore meccanico), a prezzo molto inferiore al nuovo import cinese, incredibilmente più basso del nuovo Italia. Qualche segnetto estetico, è vero, ma per il resto perfetta. In ambito reflex invece nell'usato si vedono macchine usurate e con parecchie decine di migliaglia di scatti, ampiamente fuori garanzia ma a prezzi davvero alti, spesso anche per modelli vecchi di una o due generazioni. Anche le lenti Fuji si salutano tantissimo nonostante l'alta qualità. Morale: con Fuji molto più vantaggioso comprare usato o se proprio si deve andare sul nuovo aspettare i primi mesi dopo l'uscita poiché la svalutazione è molto aggressiva agli inizi. P. S. Fabio, suggerisci il nome a Fuji ;) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |