| inviato il 08 Luglio 2018 ore 13:31
Ma Black, però come cosa la vedo un po' improbabile in queste prime ml. Poi, magari, mi sbaglio ma è una cosa su cui non punto. |
| inviato il 08 Luglio 2018 ore 13:36
Iza anche io la vedo improbabile ma non impossibile, d'altra parte sta per uscire la A7s3 e non è detto che non ce l'abbia... magari con delle limitazioni. |
| inviato il 08 Luglio 2018 ore 13:39
“ Vedrai, avrà stabilizzatore, adattatore, eye-af e griderai al miracolo solo perché ci sarà scritto Nikon „ Sinceramente, se mi offrono le stesse cose che offrono le ATTUALI Sony non griderò al miracolo ma sarò compiaciuto. Poi, ti svelo un segreto, in realtà, attendo più la sostituta della d750, sperando che sia dotata di un sensore da 36 mpx bsi SONY( tanto vanno meglio sulle nikon ). “ Sono mesi che non ci infesti qualsiasi discussione Sony e pensi di poterti considerare tra le persone imparziali? MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen „ Mai infestato. Ho sempre parlato bene di questa ultima serie di Sony. “ vedremo cosa ci sarà di così innovativo da farle preferire ad una A7.... „ Ma vedi, è proprio questo il punto. Non ci sarà nulla in più rispetto a quello che offrono le Sony a73 e sinceramente non so cosa si potrebbe aggiungere a questo sistema. Tu, da buon fanatico della tecnologia, sicuramente dissentirai, ma fa niente. Sicuramente, se mi propongono qualcosa di acerbo in stile Sony serie 1 o 2, non mi tirerò indietro nel criticare. |
| inviato il 08 Luglio 2018 ore 13:41
Si Black ma queste due ml Nikon non competono né con la a9 né con la a7s, che sono macchine più specialistiche e rivolte ad un'utenza diversa. Nikon punta a coprire la fascia occupata dalla a73 e dalla a7r3, che sono le macchine più vendute. |
| inviato il 08 Luglio 2018 ore 18:57
cmq si il global shutter in questa prima fase non lo faranno lo penso pure io... cmq ormai manca poco, staremo a vedere, mi aspetto molto lato connettività senza I gingilli aggiuntivi del piffero... |
| inviato il 08 Luglio 2018 ore 19:24
“ mi aspetto molto lato connettività senza I gingilli aggiuntivi del piffero... „ Mi aspetto il top |
| inviato il 08 Luglio 2018 ore 19:33
Io mi aspetto più da una ML nikon piuttosto che Canon, video a parte. Il problema in Nikon sono le ottiche, pochissime hanno il diaframma elettronico. |
| inviato il 08 Luglio 2018 ore 20:12
Oddio se hanno fatto un adattatore non sarà un problema la retrocompatibilità credo... I nuovi invece sono tutti E è anche I Tamron cominciano ad uscire E... cmq se non la comprerò per me lo farò x mia moglie che comincia ad essere brava e la D90 gli sta strettissima... |
| inviato il 08 Luglio 2018 ore 20:13
Nikon ha in programma anche i Noct, progettati appositamente per ml, non dimentichiamo. |
| inviato il 08 Luglio 2018 ore 20:54
Il nuovo firmware con l'MC-11 aggiornato all'ultimo firmware va bene. Ho fatto delle prove con EF500 f/4 L IS II e 2x con A9 e non ho avuto problemi. Ancora vicino-lontano ha dei problemi ma con il limitatore si risolvono. |
| inviato il 08 Luglio 2018 ore 20:59
Ottimo. |
| inviato il 08 Luglio 2018 ore 22:10
Sempre in af-s, naturalmente. O in af-c ma su soggetti a distanza costante. |
| inviato il 09 Luglio 2018 ore 10:51
Otto ho sia i Metabones V che MC-11. Con ultimo firmware devo dire che il Sigma gira meglio e la reattivita' su distanza lontano-vicino e' migliorata. Parliamo del firmware Sigma ultimo. Non ho ancora provato la A9 con il firmware 3 e MC-11. Siccome ho ancora le Canon i casa, e non le vendo perche' continuano a fotografare egregiamente, avere una intercambiabilita' di lenti, senza fare un bagno di sangue per le lenti GM sarebbe ottimo, visto che io non ci devo lavorare e fotografo nel tempo libero. Comuqnue il 100-400 GM (unico GM che ho) va una spada. Per il resto ho preferito prendere il 12-24 G e il 24-105 G e gli altri tutti fissi per i ritratti (batis) e lasciar perdere la triade 16-25/24/70/70-200 che costano veramente troppo e posso usare gli equivalenti Canon |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |