| inviato il 19 Febbraio 2018 ore 0:35
“ Intendevo: perchè un utente che ha corredo completo Canon o Nikon dovrebbe passare a Fuji, ripartendo da zero? Vedo molto più realistico, come fanno molti, affiancare un corpo Sony e tenersi tutte le ottiche già in possesso, Canon o Nikon che siano. „ Aspetta forse ho scritto male, Dovrei andare a rileggere quello che ho scritto, ma sono con il cell e mi secca... Comunque volevo dire: no che uno è costretto a comprare fuji o a cambiare corredo, ma se uno vuole cambiare (o aggiungere un'altro corredo) e prendere fuji, sarà costretto a prendere ottiche fuji... Comunque iO sono tra quelli che si è tolto la 5d mark IV con 4 obiettivi (3 serie L) per diventare full fuji, a l'inizio lo affiancavo, poi vedendo la differenza finale, ho deciso di tenere solo fuji. Ad oggi contento, nonostante alcune pecche... Comunque no che gli altri non ne abbiano, soltanto che vedo reflex con delle pecche perdonate, mentre mirrorless con delle pecche messe al rogo... Tipo quella delle stelle per la a9 |
| inviato il 19 Febbraio 2018 ore 3:04
Sarà ottima. |
| inviato il 19 Febbraio 2018 ore 7:37
“ Con un 16-55 f/2.8 e con quello che costa questa lente, si spende relativamente poco. Il suo corrispettivo nikon costa quasi il doppio, e parte da 17mm. „ e non risolve i 24 megapixel cambierei solo per il parco ottiche che ha |
| inviato il 19 Febbraio 2018 ore 8:36
“ se uno vuole cambiare (o aggiungere un'altro corredo) e prendere fuji, sarà costretto a prendere ottiche fuji... „ ahhh ok, ho capito male io, scusa “ vedo reflex con delle pecche perdonate, mentre mirrorless con delle pecche messe al rogo... „ credo sia una reazione eccessiva di chi, in quanto utilizzatore di reflex, è ormai da tempo oggetto di dileggio da chi è passato a mirrorless ... il "motivo" più ricorrente è una bonaria (a volte non tanto) presa i fondelli per chi si "ostina" a restare ancorato al dinosauro con lo specchio io credo che ognuno debba fare il capzo che vuole, se si trova bene con l'attrezzatura che utilizza io ad esempio ho provato due volte il mondo ML, una volta Fuji e una volta Oly m43, ed entrambe le volte ho finito col rivendere tutto e rimetterci un bel pò di soldi ... ora ci vado con i piedi di piombo, per non scottarmi la terza volta |
| inviato il 19 Febbraio 2018 ore 9:53
“ io ad esempio ho provato due volte il mondo ML, una volta Fuji e una volta Oly m43, ed entrambe le volte ho finito col rivendere tutto e rimetterci un bel pò di soldi „ Stessa mia esperienza: un bagno di sangue! Con i soldi che c'ho rimesso mi compravo un 35 e un 85 f/1.8 nikon, nital, tra le altre cose. Per cui anch'io vado moooooolto cauto e per adesso rimango con il caro vecchio specchio. Il massimo che uso come ML è la LX100, che vabbè: sarà una compatta, ma è pur sempre mirrorless! E, sinceramente, se forse avessi provato prima lei della oly e-m10 + fissi, forse avrei risparmiato più di qualche soldo. “ cambierei solo per il parco ottiche che ha „ Vero: il parco ottiche nikon non è buono per aps-c. Gli zoom validi sono vecchi e costosi, e forse non reggono i moderni sensori, anche se nella sezione delle recensioni sembrano non parlar male, per esempio, del 17-55, pur essendo recensioni recenti. Adesso come adesso sceglierei un'aps-c solo in 2 condizioni: 1. macchina con lente all purpose, tipo 18-300, da tirarmi dietro quando giro in bici 2. uso con il 200-500, per avere l'angolo di campo di un 750 e non dover croppare troppo come succede con i file della d750 |
| inviato il 19 Febbraio 2018 ore 9:53
“ Come si fa ad avere entrambi i tipo di focus mf af?? Quale voce del menù è?" La voce nel menu è af+mf on. Poi per poter agire manualmente devi tenere premuto a metà il pulsante di scatto altrimenti non entra in funzione „ Cavolo leggevo tutto,tranne che questo-.- Grazie:) |
| inviato il 19 Febbraio 2018 ore 9:59
“ io credo che ognuno debba fare il capzo che vuole, se si trova bene con l'attrezzatura che utilizza io ad esempio ho provato due volte il mondo ML, una volta Fuji e una volta Oly m43, ed entrambe le volte ho finito col rivendere tutto e rimetterci un bel pò di soldi ... ora ci vado con i piedi di piombo, per non scottarmi la terza „ Giustissimo!! Io ho fatto il contrario, ma non ho mai detto che la fuji è meglio rispetto alla Canon, ho sempre detto che il,feeling che ho avuto con la xt2, non l'ho mai avuto cn la 5d mark IV... Certo se la qualità finale del file fosse stata visibilemete a favore della Canon, nemmeno io,avrei cambiato... Ma sostanzialmente basta non usare LR O CR per avere qualità comparabile nel 99% delle volte... |
| inviato il 19 Febbraio 2018 ore 10:14
Le fuji non sono ML qualsiasi e gli obiettivi sono eccellenti, non rimpiango per niente le FF. |
| inviato il 19 Febbraio 2018 ore 10:41
“ Vero: il parco ottiche nikon non è buono per aps-c. Gli zoom validi sono vecchi e costosi, e forse non reggono i moderni sensori, anche se nella sezione delle recensioni sembrano non parlar male, per esempio, del 17-55, pur essendo recensioni recenti. „ le valutazioni qua spesso devono essere pesate e non prese per oro colato. in un thread , un utente ha scritto che a f/18 il suo 18-55 nikon era nitido... |
| inviato il 19 Febbraio 2018 ore 13:28
Di sicuro il marketing Fuji sa ben lavorare. Come l idea degli X photographer, secondo me molto incisiva. |
| inviato il 19 Febbraio 2018 ore 13:43
Si, salvo poi scoprire che NON devi considerare le loro prezzolate opinioni... |
| inviato il 19 Febbraio 2018 ore 13:46
Somiglia molto alla Contax N1, mentre X-T1/X-T2 hanno un'estetica simile a Contax RTSIII. |
| inviato il 19 Febbraio 2018 ore 13:50
The return of Contax! A me piacciono tutte, e prima o poi, quando il FF diventerà costosissimo e di aps.c si dovrà andare, magari tornerò a Fuji. |
| inviato il 19 Febbraio 2018 ore 15:17
Si decidessero a fare dei software adatti... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |