JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
A proposito Antonio, questo ipotetico 200-600 non è il primo zoom che arriva a 600 mm con tale luminosità, c'è già arrivato il Canon FD 150-600/5.6 L nel 1982.
PaoloMcmix: Ogni volta che Canon ha registrato un brevetto di supertele o zoom in questi ultimi anni, abbiamo assistito alla sua realizzazione. Dal 1980 ci ha stupito con obiettivi alla fluorite, ultrasonici, alleggeriti, duplicabili e costosissimi. Tra pochissimi mesi ne sapremo di più. Mi aspetto anche un 600 L DO dal peso inferiore ai 3 kg. Anche quel brevetto è stato registrato da più di un anno.
Pesava “solo” 4250 grammi e si trova a cifre alte. Come pezzo da collezione non mi spiacerebbe.
Claudio personalmente i DO non mi ispirano fiducia. Forse finalmente col nuovo 400 f4 DO hanno trovato il modo di farlo otticamente all'altezza dei non DO.
Anche perché i vari sigma e tamron 150-600 a 600 sono 6.3 solo sulla carta ma di fatto sono più 6.7/7 !
So che esiste un sito dove ti dice i mm effettivi e l'apertura f/.. Mi hanno detto su dxo.. Ma non la trovo.. Qualcuno è cosi gentile da linkarmi la pagina corretta??
Antonio non lo conoscevi perchè è un mostro introvabile e raro a quanto pare...
Secondo me non lo conosce nemmeno canon MrGreen
Oddio in effetti potrebbe anche darsi che se ne siano dimenticati pure in Canon di questa loro splendida realizzazione, tanto splendida che per capirci Nikon all'epoca si baloccava col 180-600/8 ED, ma di certo non se ne sono dimenticati i cineasti sia del National geographic Magazine che della BBC che sulle loro Arriflex lo adoperano ancora oggi ... e con notevole soddisfazione direi visti i filmati naturalistici che ci realizzano!
Dal 1980 ci ha stupito con obiettivi alla fluorite,
Eh Claudio, capirai, il brevetto riguardante il procedimento per l'accrescimento artificiale dei cristalli di Fluorite naturale risale addirittura al 1967 ... e la loro messa in opera risale al 1969 con i due magnifici FL-F 300/5.6 e FL-F 500/5.6
Anche perché i vari sigma e tamron 150-600 a 600 sono 6.3 solo sulla carta ma di fatto sono più 6.7/7 !
So che esiste un sito dove ti dice i mm effettivi e l'apertura f/.. Mi hanno detto su dxo.. Ma non la trovo.. Qualcuno è cosi gentile da linkarmi la pagina corretta??
Fai la cosa più semplice Alby, vai su TDP e controlla le dimensioni di entrambi, soprattutto il diametro massimo beninteso, così almeno te ne puoi fare un'idea di massima ...
Si hai ragione ma fino a un certo punto (credo).. Il discorso del rapporto tra lunghezza focale e diaframma x trovare il diametro lo conosco.. Ma io volevo ad esempio i mm effettivi.. Ho visto un amico che col 100-400 @400 rimaneva un po' più corto del mio 400..
“ Anche perché i vari sigma e tamron 150-600 a 600 sono 6.3 solo sulla carta ma di fatto sono più 6.7/7 ! „
Perché? 600/6.3=95 ed è proprio il diametro della lente frontale. Il Tamron è 5.6 fino a 400 mm e in quel caso gli basta sfruttare 71 mm, per 500/6.3 sono 79.
Io invece mi sono sempre chiesto perché il Sigma S abbia una lentona da 105 mm se poi le aperture effettive sono sempre le stesse del C, quel vetro in più a cosa serve? Con 105 mm di diametro potrebbe essere 5.6 quasi fino a 600 invece non arriva neanche a 400.
Del Canon sarebbe interessante sapere fino a che focali arriva con 4.5 e 5.0.
user78019
inviato il 15 Novembre 2017 ore 17:01
“ Ho visto un amico che col 100-400 @400 rimaneva un po' più corto del mio 400.. „
A che distanza? all'infinito le lunghezze focali vere dovrebbero coincidere con quelle nominali. Che poi gli zoom tendano ad avere più focus breathing dei fissi è cosa piuttosto frequente.
Quella è più che altro è una regola valida nel settore dei telescopi per astronomia....negli obiettivi fotografici il costruttore potrebbe decidere anche di utilizzare diametri più grandi del teorico per migliorare altre caratteristiche (tipo caduta di luce ai bordi, maggior copertura del formato, miglioramento di alcune distorsioni etc). Prova a misurare le lenti frontali dei Sigma Art e vedrai che sono tutte ben al di là del minimo necessario.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.