JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Mi trovo molto con quanto detto da Lespauly, tralasciando la polemica su Fuji , sopratutto per quanto concerne l'EVF e le aspettative create. Speravo finalmente in qualcuno che andasse a competere (in quell'ambito si intende) con le Sony FF e invece c'è ancora da aspettare.
è una provocazione visto che a un certo punto si diceva "che cosa vi occorre di più"
Per me la scelta dell'attrezzatura è personale e spesso la sola caratteristica tecnica non è decisiva... Di fatto un bravo paesaggista tira fuori grandi scatti con la D800 14-24, con la K1 + 15-30 o con la a7r2 con il 12-24. Tanto per dire che ci sono fior fior di appassionati con i missili terra aria a tracolla e non sanno cosa sia un profilo colore.
Dai ragazzi, ma uno che vuole fare i video stabilizzati non va a comprare una reflex Nikon, siamo sinceri...si compra una Pana GH5 , sistema micro 4/3 con ottiche Pana Leica e vive felice risparmiando e ...comparendo ! Io almeno la vedo così !
Certo Blade, esistono anche delle bellissime ottiche di prezzo ampiamente abbordabile come la Leica 12 f 1.4, il 42.5 1.2 e il 12_60 2.8-4 (spesso venduto in kit col corpo macchina) e poi l' ottimo 100-400 4-6.3. Considerate che lì interviene il fattore moltiplivativo 2X.
“ cosa spingerebbe qualcuno a prendere la D850 quando la K1 basta? „
per i paesaggisti (ma non solo), oltre a migliorare quanto c'è già (e di spazio ce n'è parecchio) quello che nemmeno la K1 ha: AdC a 16 bit e tutto quanto occorre per avere più colori e più fedeli e passaggi tonali ancora più morbidi, roba da MF.
“ AdC a 16 bit e tutto quanto occorre per avere più colori e più fedeli e passaggi tonali ancora più morbidi, roba da MF. „
Sai quanti sono in grado di riconoscere un file da 14 rispetto a uno da 16 bit? Sempre considerando che la post venga fatta su un Eizo serie CG e non sul monitor del macbook o del iMac. Per non parlare della stampa finale. Sicuramente un passo avanti ma che pochi apprezzeranno! Già tra il 12 e il 14 la differenza s viene riconosciuta da 5% delle persone! le 1500 € di differenza invece si vedono subito.
esatto allora confidiamo in voi nel frattempo però mi diverto con la d810...porca paletta mi arriva tra 10 giorni
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.