user59759 | inviato il 29 Luglio 2017 ore 16:08
Beh, posso dire che il mio amico ed ex collega ha preso, da quel sito, un XF 10 24 a 800€, mi pare, e problemi zero anche con l'assistenza ufficiale Fuji. Se é già a 1400€, non manca tanto trovarla a 1600/1700 anche in negozio. |
| inviato il 29 Luglio 2017 ore 16:11
Hbd: non si discutono le competenze in post produzione, ma la qualità del file e questo, mi dispiace, ma è un dato oggettivo. Indi per cui, se volete trovate motivazioni ad oltranza per giustificare l'acquisto di questa fotocamera, spostatevi su altre caratteristiche |
| inviato il 29 Luglio 2017 ore 16:17
Il link "7k5UxCnG,jpg" è lo scatto originale in jpg? Quindi senza nessuna elaborazione? Scattato e caricato? f4.5 - 1/160 - ISO 100 Corretto? Dovrei andare a controllare qualche scatto e probabilmente i sbaglio, ma così a colpo d'occhio nelle zone scure dove ci sono le foglie mi sembra che la mia 50D faccia meglio. |
| inviato il 29 Luglio 2017 ore 16:23
“ Hbd: non si discutono le competenze in post produzione, ma la qualità del file e questo, mi dispiace, ma è un dato oggettivo. „ Diciamo che ogni sensore richiede una post produzione specifica, per sfruttarne al meglio le potenzialità. In ogni caso, è indubbio che le prestazioni offerte nel recupero ombra siano peggiori, rispetto alla 5d mark IV, di circa 1-1.5 stop (a iso 100). Questo l'avevo già scritto più volte: siamo a livello della 6d, più o meno. “ Indi per cui, se volete trovate motivazioni ad oltranza per giustificare l'acquisto di questa fotocamera, spostatevi su altre caratteristiche ;-) „ Non devo giustificare nulla: ognuno acquisterà cosa preferisce, magari senza provare la fotocamera e basandosi sui test reperibili in rete. Complessivamente, la 6d mark II è un prodotto superiore al modello precedente, viste le migliorie lato autofocus, velocità di scatto e buffer, nonché il dual pixel cmos. Migliorie su elementi che erano quelli maggiormente criticati, sul precedente modello. Poi, se l'elemento principale di valutazione è basato sul recupero ombre in post produzione, allora è meglio orientarsi su altro. |
| inviato il 29 Luglio 2017 ore 16:27
“ Poi l'elemento principale di valutazione è basato sul recupero ombra „ Valla a spiegare ad un veneziano sta cosa del "recupero OMBRA ". |
user59759 | inviato il 29 Luglio 2017 ore 16:32
Caro Ale, più che el venessian, me pare che par versere e ombre i trevisani no i sia secondi a nesuno. Te te ricordi a ombralonga? Fine Ot |
| inviato il 29 Luglio 2017 ore 16:44
Concordo con hbd. Orientarsi su altro se si vuole una GD al livello di altre marche. |
| inviato il 29 Luglio 2017 ore 17:11
Fondamentalmente d'accordo con Hbd. Comunque, molto probabilmente la acquisterò, sostituendo le due 6D. La 6D2 è, oggettivamente, migliore della 6D1 su tutti i fronti tranne uno: la gamma dinamica. Me ne rammarico soprattutto perchè, non solo da tecnofilo, aspiro al progresso in ogni sua forma. Tuttavia, per il mio campo di impiego, non trovo nella GD un alleato per il progresso qualitativo delle mie foto. Perchè la comprerò: Ho notato con piacere, nel confronto dei file che ho scaricato, che vi è maggiore nitidezza a favore della 2. Anche questa, a mio parere è una miglioria (di certo non dovuta ad uno sforzo tecnologico di Canon...), bensì ad una probabile riduzione d'intervento del filtro che, nella 6D, produce file troppo morbidi pur usando lenti come il 17L. Schermo orientabile e relativo autofocus in live view: utilissimo durante cerimonie, inaugurazioni, mostre, ecc, per scattare foto subitanee di volti spensierati, senza sembrare un cecchino inopportuno; utilissimo per foto da scattare in condizioni di disagio "posturale". Bellissimo. Peso: portarsi dietro 2 macchine e due obiettivi per 6-12 ore ti indolenzisce muscoli che pensavi di non avere. Le persone non sanno che i fotografi bruciano più calorie di una stufa a pellet. Leggerezza sempre. Tenuta alti Iso: seppure la tenuta sia uguale o leggermente migliore della 6D2 mi sta bene. Altre migliorie introdotte non mi servono, tuttavia non me ne lamento. |
| inviato il 29 Luglio 2017 ore 17:18
Quoto @Set3 in toto e pongo la domanda che ognuno di noi deve porsi e che riassume millemila post: tutte queste migliorie e NON, valgono quasi mille euro in più? |
| inviato il 29 Luglio 2017 ore 17:27
“ Quoto @Set3 in toto e pongo la domanda che ognuno di noi deve porsi e che riassume millemila post: tutte queste migliorie e NON, valgono quasi mille euro in più? „ a me personalmente no ma è il bello della libertà di scelta, per il mio genere di foto dello schermo orientabile importa poco, quello che cerco personalmente è più dettaglio e soprattutto più gd quindi baipasserò questa macchina tenendomi la mia 6d. |
| inviato il 29 Luglio 2017 ore 17:47
“ tutte queste migliorie e NON, valgono quasi mille euro in più? „ Se la 6D2 la si compra nuova tra 1 anno, a 1700, si. Tra 1 anno, usata a 1500, due volte si. Trovo poco saggio comprare un prodotto appena uscito. |
| inviato il 29 Luglio 2017 ore 17:49
@Hbd “ Poi, se l'elemento principale di valutazione è basato sul recupero ombre in post produzione, allora è meglio orientarsi su altro. „ Sulle ombre e sulle alte luci. Files piú ricchi di dettagli, con una maggiore profonditá colore, piú lavorabili e malleabili. Questo significa avere un sensore migliore. Cerchiamo di mantenere lo stesso livello d'informazione per ognuna delle specifiche. Comunque, non te lo dico ironicamente, se sei un PR Canon, fai molto bene il tuo lavoro. Se non dovessi esserlo, é comunque interessante leggerti, anche se c'é molto branding nel tuo modo di trattare l'argomento. |
| inviato il 29 Luglio 2017 ore 17:54
“ in realtà a suo modo rompe,nel senso che non segue la traccia della prima 6d,che era di fatto un sensore (per l'epoca) della madonna con poco e niente attorno. cmq mi sa che se la a9 doveva essere l'attacco finale è andato a vuoto,non mi pare proprio che ci sia la migrazione di massa verso sony che qualcuno auspicava (o meglio,dava per certo) „ e diciamo che 5000 noccioline non tutti le hanno nascoste nel cassettino... |
user72463 | inviato il 29 Luglio 2017 ore 18:12
“ tutte queste migliorie e NON, valgono quasi mille euro in più? „ se ci dobbiamo basare sul listino (cioè il canon store ad esempio) la differenza di prezzo tra le 2 macchine è di 463 euro la 6d la vendono a 1876 euro (a cui vanno sottratti i 150 euro del cashback) contro i 2189 della 6d mark II altrove la vendono a 1600 circa,ma altrove la 6d mark II si trova a 1900,quindi siamo sempre lì il fatto che la 6d si trovi di importazione cinese a poco più di 1000 euro non ha molta importanza,il confronto tra i prezzi andrebbe fatto a parità di condizioni,quantomeno attendendo che arrivino le prime mark II "cinesi" aggiungo che fotocolombo,che il giorno 27 dava la 6d mark II (a prezzo pieno) in "alta disponibilità" le ha praticamente esaurite..forse i clienti del negozio non leggono il forum di juza e non lo leggono neppure i clienti di 9cento,che hanno già facogitato tutte le macchine disponibili |
| inviato il 29 Luglio 2017 ore 18:27
Magari hanno dichiarato di averne tante solo per farsi pubblicità, poi con alta disponibilità intendono 3 pezzi... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |