| inviato il 18 Giugno 2017 ore 12:27
non è che cambia tutto, ma dire 1000 euro e dire 2000 (perché con l'ottica buona ci arrivi)... CAMBIA. |
user14103 | inviato il 18 Giugno 2017 ore 12:28
Ora ho capito perche in Sony hanno aggiornato il Firmware della A9 ......ma sembra che il problema non sia stato risolto...perche a molti questa fotocamera brucia ancora .... |
| inviato il 18 Giugno 2017 ore 12:32
la A9 è stata testata con il nuovissimo 85FE Sony che pare soffra di notevole CA anche a f/5.6 ..e pure un po' morbido in alcune zone... sarà un esemplare fallato? Qualcuno dirà... ma perché invece di obbiettivo da 600$ non lo provano con l'85 GM? Comunque sia anche la D5 è la D750 sono state testate con un 85 1.8, che costa pure meno, ma l'immagine è migliore. Poi a f/5.6 le differenze tra lenti si riducono molto. |
| inviato il 18 Giugno 2017 ore 12:45
Nel car che ho fatto a La Spezia, il fotografo "capo" aveva a disposizione poche fotocamere, quelle che in genere tiene un normale professionista, e una nuovissima Leica R3 (che dallo stato "senza segni" non credo che utilizzasse spesso, costando quanto tutto il resto del suo corredo...) allora la Leica Reflex più recente. Nel laboratorio "di servizio" dove perlopiù fotografavamo le reclute per fototessera, avevamo a disposizione Una Pentax e una Leica M3. Se fossi rimasto al car, non saprei nulla dei materiali della marina italiana. Dopo il car durato qualche decina di giorni, venni assegnato al ministero, dove c'è il centro responsabile della distribuzione del materiale fotografico al personale navigante e in genere e ho visto decine di fotocamere. |
| inviato il 18 Giugno 2017 ore 12:49
Ma non avete capito che il futuro reflex mirrorless no sarà deciso di quanto sia migliore una o l'altra?? Se il mercato chiede le mirrorless, fatevene una ragione, prima o poi le reflex faranno la fine delle pellicole, cioè si continuerà a fare foto fantastiche, ma la gente comprerà le mirrorless... Non c'entra niente quanto siano potenti, il mercato viene deciso da tanti altri aspetti!! Il forum, YouTube, internet, ormai sono in grado di farci piacere anche quello che non c'è mai piaciuto!! Fatevene una ragione, non esiste il bello reale, ma il bello dettato da targhet imposti!!! Basta vedere il video della d5 che tiene testa e da quello che ho capito batte in alcune situazioni( non ho visto il video, ma così ho lettto da alcuni commenti) la a9, per poi sentir dire, ma è un dinosauro, sembra la fotocamera di mio bisnonno, o la a9ii sarà... Questo sarà la dice lunga! Alla gente serve pensare questo, no cosa ci farò con la fotocamera, ma a a quello che ci potrei fare... punto!!!!!!!!! |
user72463 | inviato il 18 Giugno 2017 ore 12:49
Ulisse son passati 40 anni da quando hai fatto il militare tu (se è vero che hai 59 anni),è possibile che le cose siano un attimino cambiate?sai,il militare di leva non esiste più,per dire... |
user72463 | inviato il 18 Giugno 2017 ore 12:51
“ Non solo è lo sport più praticato al mondo , ma la Ryder cup che si svolgerà a Roma nel 2022 e il terzo evento sportivo più seguito al mondo in TV dopo mondiali di calcio e olimpiadi ...... fine ot „ e questo secondo quali dati? qui si dice altro,per esempio www.focus.it/cultura/curiosita/i-10-1-sport-piu-popolari-al-mondo |
| inviato il 18 Giugno 2017 ore 12:53
Il video della D5 dimostra che tiene testa in quella situazione...non illudetevi. |
| inviato il 18 Giugno 2017 ore 12:56
Ragazzi ma ci vuole molto a capire che un af che vede sempre il soggetto a 60 frame al secondo con una copertura totale sia più performante di uno con copertura prettamente centrale che deve indovinare dove è andato il soggetto 12 volte al secondo perché ha un muro tra uno scatto e l'altro? |
| inviato il 18 Giugno 2017 ore 12:57
Non metto in dubbio che sia tutto vero quello che dice Ulisse, Ma in effetti 20 o più anni fa, magari le fotocamere venivano considerati come oggetti di spionaggio, adesso ci stanno i droni, quindi possono far a meno di investigare sulle funzioni delle fotocamere... |
| inviato il 18 Giugno 2017 ore 13:01
“ Ulisse son passati 40 anni da quando hai fatto il militare tu (se è vero che hai 59 anni),è possibile che le cose siano un attimino cambiate?sai,il militare di leva non esiste più,per dire... „ Ovvio che sia così, si parla del '76-78. Peraltro quella per me non fu una leva ma una vacanza più che confortevole. A la Spezia mi dissero "il fotografo viene dopo il comandante, fatti amici gli ufficiali e campi alla grande". Non ci fu bisogno di farmeli amici. Con gli ufficiali si conversava poco di ordini e molto di fotografia. |
| inviato il 18 Giugno 2017 ore 13:10
“ Non metto in dubbio che sia tutto vero quello che dice Ulisse, Ma in effetti 20 o più anni fa, magari le fotocamere venivano considerati come oggetti di spionaggio, adesso ci stanno i droni, quindi possono far a meno di investigare sulle funzioni delle fotocamere... „ Hai centrato l'aspetto operativo. Soltanto la distribuzione del materiale ai fotografi di stanza sulle navi (ognuna ne aveva uno) produceva parecchio fabbisogno. Allora qualche nave, veramente "militare", l'avevamo e sulle navi il fotografo aveva il dovere di fotografare qualsiasi nave sospetta che gli venisse a tiro. Incrociare navi russe o strani pescherecci nel mediterraneo era frequente. Peraltro la perdita del materiale o il danneggiamento da salsedine costringeva a tenere scorte generose. |
| inviato il 18 Giugno 2017 ore 13:13
“ i droni, quindi possono far a meno di investigare sulle funzioni delle fotocamere... „ I droni si vedono e si rilevano facilmente. Il ruolo del fotografo a bordo rimane insostituibile. |
| inviato il 18 Giugno 2017 ore 13:26
Ulisse, non sono un esperto, ma credo che le cose siano cambiate radicalmente rispetto a 30 anni fa ed oggi si utilizzino sistemi e strategie ben diverse. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |