| inviato il 10 Luglio 2024 ore 22:07
Tutti i pro che ho conosciuto/conosco, in epoca digitale, usavano Hasselblad. Tutti "disastrati"! Tutti "martiri" islamici ... Avessero usato le Kiev 88 ... GL |
| inviato il 10 Luglio 2024 ore 22:17
pure fortunati questi Hasselbladisti ... 72 vergini nello Janna troveranno. Gli Ottantottisti minimo minimo finiranno i loro sfortunati gg a Kolyma dopo essere passati per i sotterranei della Lubjanka. |
| inviato il 10 Luglio 2024 ore 23:10
io mi alleno con pala e piccone |
| inviato il 11 Luglio 2024 ore 0:22
... più comode le uova e/o lo zabajone! GDL |
| inviato il 11 Luglio 2024 ore 11:15
Kiev-88: o la ami, o la odi. |
| inviato il 11 Luglio 2024 ore 14:13
@Enzo. PERSONALMENTE, nè una, nè l'altra! GL |
| inviato il 11 Luglio 2024 ore 15:32
Io non capisco come mai si debbano sempre fare crociate pro o contro qualcosa. Io ho comprato la Kiev 88 semplicemente per un motivo. Volevo provare da giovane ad utilizzare il formato 6x6. La Hasselblad costava troppo (anche usata e non sapevo ai tempi nemmeno dove trovarla), cosi' trovando una Kiev 88 a prezzi accettabili ho comprato quella. Fine del discorso. Bella? brutta? limitata? A me e' servita e mi ci sono divertito. E cio' mi e' bastato. Funziona ancora ma oggi ormai sono totalmente convertito al digitale. Per il piccolo formato ho potuto avere Nikon FM, costava ma si poteva anche fare a patto di scegliere obiettivi fissi f3.5 che costavano meno. La Hasselblad o la Rollei bi-ottica o altre, non potevo nemmeno sognarmele, nemmeno nei sogni sono mai riuscito ad averle. La Kiev 88 si. Con pregi (prezzo basso), difetti (non era la Hasselblad che peraltro non ho mai avuto l'occasione di provare in tutta la vita). Funzionava? Si. Era pratica? Non molto. C'era di meglio? Assolutamente si. A me andava bene? Si, benissimo (per le mie esigenze amatoriali). Per me la fotografia era (ed e') passione, passatempo, hobby. Lo era 45 anni fa, lo e' oggi. Tutto il resto e' noia. |
| inviato il 11 Luglio 2024 ore 15:45
sottoscrivo anche le virgole. |
| inviato il 11 Luglio 2024 ore 16:02
Con la Kiev88 dipende da come ci si arriva. Alla mia prima, nuova, sapevo già tutto inclusi i punti deboli nella meccanica, avendone acquistata una difettata a due soldi e smontata pezzo per pezzo. Quindi sapevo dove non forzarla ecc... A me non è mai successo di rimanere a piedi con lei. Chi ci arriva... 'toh... sembra un'Hasselblad e costa così poco... la piglio...' senza sapere altro... beh mi dispiace per lui o per il suo fegato che non ne uscirà bene. Copio Apeschi Io mi sono divertito Tutto il resto è noia. |
| inviato il 11 Luglio 2024 ore 16:19
Io non ho mai considerato le attrezzature sovietiche " un letamaio" . Ai tempi, ho usato parecchi di questi apparecchi. Il paragone prezzi va fatto con l' intero corredo. Una kiev 88 o una Pentacon six con il normale, un grandangolo e un tele restavano accessibili praticamente a tutti. Con loro ho provato anche l' ebbrezza di un 30mm , con una affascinante lente frontale, sul 6x6. Il corrispondente corredo Hasselblad sarebbe costato come una automobile di classe medio alta. Però ribadisco che erano macchine con scarsa affidabilità e quindi non consigliabili quando si doveva o si voleva con certezza riportare le foto a casa. Che qualcuno le abbia usate per lunghi anni senza inconvenienti non fa statistica |
| inviato il 11 Luglio 2024 ore 17:00
Per meglio corredare la mia Pentacon Six, tanti anni fa, finii sotto interrogatorio da parte di un ufficiale dello MfS della Germania Orientale... fu considerato sospetto anche il mio solo parlare correntemente il tedesco: il fatto che senza cadere in contraddizioni io abbia detto semplicemente la verità, mi fece ripartire per la mia destinazione, pur con ore di ritardo. Devo rendere atto che il personale del posto di frontiera Tedesco-Orientale/Polacco di Chemnitz, fu correttissimo; in attesa di interrogatorio, mi furono offerti caffè (o gli assomigliava) e biscotti e tanto i militi delle Grenztruppen che quel maggiore dello MfS che mi torchiò per circa un'ora, non tentarono in alcun modo di muovere minacce o altro; credo anzi che cercassero ogni modo per farmi andar con Dio il prima possibile, senza commettere loro sì, qualche imprudenza che sarebbe potuta essere controproducente per le rispettive carriere. Ecco, anche questo, succedeva a chi usava fotocamere ed ottiche dell'Est Europeo: avventura allo stato puro! |
| inviato il 11 Luglio 2024 ore 17:04
Beh, io non ho mai pensato che spendendo una frazione del prezzo di qualcosa che desiderassi ma per me irraggiungibile potessi avere la stessa cosa a prezzo basso. Se uno lo pensa, e si fa il fegato marcio, sono affari suoi, per lo meno e' stato un po' troppo ingenuo. Assomigliava ad una Hasselblad (ma solo assomigliava), anche se leggevo che il magazzino potesse essere montato anche sul corpo Hasselblad. (Io non ho mai potuto verificarlo non avendo Hasselblad, e comunque se avessi avuto Hasselblad mi sarei posto il problema se fosse realmente compatibile oppure no). Dopo di che ho scattato delle foto bellissime (tecnicamente parlando, non perche' io sia mai stato bravo a fare le foto) e la nitidezza che avevano, la pellicola formato 135 non era in grado di averla. E mi chiedevo... "caspita, se questa che e' il clone a basso costo della Hasselblad fa foto cosi' dettagliate e nitide, cosa potrà mai fare l'originale?" Domanda a cui non ho mai saputo dare una risposta non avendo il termine di paragone. Per quanto riguarda il costo, alla fine avevo il corpo, l'obiettivo normale (80mm o quello che era f2.8), il grandangolare con i filtri posteriori, il mirino a pozzetto ed il mirino con l'esposimetro a led (ora le batterie non esistono piu' ma avevo trovato della batteria a pastiglia compatibili) a prezzo assolutamente accettabile. Kit di base di importazione ufficiale nuovo, mirino esposimetrico con batteria, grandangolo, accessori aggiuntivi comprati a basso prezzo alla bancarelle di venditori dell'est che si trovavano ad ogni angolo in quei tempi like new, ma usati o quasi nuovi senza segni di usura. |
| inviato il 11 Luglio 2024 ore 23:24
Oggi ho visto un dorso x Hassemblat phase one, vecchio a pochi euro. Pazza idea se non che qualcuno l'aveva già avuta e la Kiev 88 non si adatta facilmente... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |