RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo Nikon 28mm f/1.4 E ED


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovo Nikon 28mm f/1.4 E ED





avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2017 ore 21:04

ulisse nel senso che in quelle focali gli altri costruttori fanno meglio (ovviamente non ho fatto confronti diretti bisognerebbe provarli tutti ma ci vorrebbero 15 vite) mi baso su i test e prove io ad esempio ho preferito il 50 1.4d a i 1.4\8g
il 58 non lo comprerei mai per tutta una serie di motivi.


Però se togli il 58 che è unico e interessa a chi serve e il 50 f1,8 g che è considerato ottimo, rimane il 50 f1,4 che sarà modesto ma è anche economico. Tra i competitori avresti i vetusti Minolta (ex), Pentax e Canon e non mi sembra che siano tanto superiori, anzi. Probabilmente ci si aspetta sempre di più da Nikon e quindi non gli si perdonano le "stecche".
In effetti un 50 1,4 modesto non è da Nikon, considerato che i suoi 50 sono stati sempre ottimi.


avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2017 ore 21:40

Canon tira fuori eccellenze assieme a quelle che sembrano errori progettuali


Tipo quali ottiche recentemente sono stati degli errori? Non è per polemica ma magari mi è sfuggito qualcosa, l'unica che mi viene in mente è il nuovo 24-105L mark II che in realtà è un miglioramento rispetto al vecchio ma che al momento costa troppo e le aspettative erano troppo alte, qualcuno sperava addirittura che fosse migliore del 24-70 f/4L IS. Una volta che il prezzo si sarà stabilizzato si capirà il senso progettuale di quel 24-105 che spettacolare non è di certo, ma non credo sia così per errore. Non so se mi spiego. Che altro sarebbe da considerarsi un errore progettuale?

La più grave mancanza nelle ottiche Nikon (almeno per le mie esigenze) è quella di un 70 - 200 F4 non stabilizzato, a prezzi ragionevoli ma tanto nitido


Arriverà il giorno che non ce l'avrà più nemmeno Canon.

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2017 ore 21:52

Non ho ben capito con AC quale ottica ti riferisci, cmq 80-400 lo ha Nikon non canon, il canon sarà migliore ma parte da 100 stop, quante lenti sono migliori da una parte e dall'altra? Quindi il discorso x me sta a 0, il 24-120 é un tutto fate da lavoro fantastica, conosco fotoreport importanti che sono passati a Nikon e x le loro foto amano il 24-120, uno le ottiche le deve sempre contestualizzare x il loro utilizzo, un tutto fare deve essere il più versatile possibile, la qualità ottica viene dopo e non é necessario sia eccelsa...

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2017 ore 21:58

" lo hai provato il VR? ... lascia perdere i test io dico provato... chi sta indietro è proprio canon l'unica senza IS e con uno sfocato veramente pessimo per far post a due linee di ris in più mah!!!



Francamente il Nikkor VR non l'ho provato ma direi che parte lo stabilizzatore le prende in faccia pure dall'omologo Canon prima serie:

www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1

in effetti però lo sfocato del Canon seconda serie non piace neppure a me ... e questo è solo il primo* dei tre motivi per i quali mi tengo ben stretto il prima serie che invece, da questo punto di vista, è assolutamente insuperabile!


*) gli altri due motivi sono in primis il fatto oggettivo che il seconda serie ha un paraluce semplicemente ridicolo, e l'ultimo è che questo obiettivo lo uso davvero pochissimo Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2017 ore 23:25

@Giovanni si il 24-70 ce l'ho eccome ;-)

e ti chiedevo se sei serio perché l'hanno aggiornato 2 anni fa

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2017 ore 0:21

@Giovanni si il 24-70 ce l'ho eccome ;-)

e ti chiedevo se sei serio perché l'hanno aggiornato 2 anni fa


A onor del vero tutte le opinioni che ho letto a riguardo lo danno come un peggioramento del precedente. Io non l'ho provato.


avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2017 ore 1:01

Che altro sarebbe da considerarsi un errore progettuale?


Nel settore dei grandangoli, Canon è stata sempre un po' sottotono e con il 16-35 f 2,8 soltanto con la terza versione ne ha fatto uno valido con dei bordi decenti, ma al costo di una vignettatura veramente eccessiva alla focale più importante. Il 24-105 è stato rinnovato ma a scapito di tanto materiale, innovazioni e costi, viene considerato peggiore del precedente. Il 20 è sempre stato considerato un "caso", in quanto nonostante dei bordi improponibili è stato mai rinnovato. Ovvio che se cerchiamo il pelo nell'uovo non è giusto vederlo soltanto in Nikon.
In AF ho sempre usato Canon, ma non per questo la santifico...

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2017 ore 1:04

Non mi sembra che il Canon 100-400mm L II costi molto meno del Nikon 80-400mm VRII.

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2017 ore 2:33

Nel settore dei grandangoli, Canon è stata sempre un po' sottotono e con il 16-35 f 2,8


Il primo 16-35 è uscito nel 2001 ed aveva bordi molto scarsi, è durato solo 6 anni subito rimpiazzato dal mark II del 2007, anno in cui è uscito anche il Nikkor 17-35 che però non va assolutamente meglio di questo. La carenza è stata non avere un concorrente del 14-24 per lungo tempo. L'ultimo 16-35 f/2.8 mark III è spettacolare, non è proprio un f/2.8 se vogliamo metterci dentro il problema vignettatura, non so se questo basta a renderlo un errore progettuale, specie oggi con l'arrivo dei sensori a migliorata gamma dinamica in canon. Un altro marchio che ha sempre avuto pesanti vignettature è Zeiss, e nessuno l'ha mai rimproverata per questo. Certo se uno vuole farci astrofotografia è cmq una brutta pecca. Per le foto normali non ho capito se la vignettatura l'hanno calcolata come differenziale di luminanza tra centro e bordi o se l'hanno calcolata a parità di esposizione con altre ottiche, vorrei vederlo di persona per capire meglio, io personalmente in foto normali non l'ho trovata terribile.

Il 24-105 è stato rinnovato ma a scapito di tanto materiale, innovazioni e costi, viene considerato peggiore del precedente

Hanno aggiornato la meccanica e migliorato l'uniformità di resa, se costasse già come il precedente non sarebbe considerato peggiore del precedente, il punto è che su un'ottica tuttofare estesa non possono tirar fuori di meglio che dal 24-70 per non mangiarsi il mercato da soli. Non è un errore progettuale come la vignettatura ma una scelta, magari non condivisibile ma che avrà decisamente più senso quando il prezzo calerà bruscamente.

Comunque quando si parla di alcune ottiche in Nikon che sono peggio della concorrenza andrebbe visto in prospettiva (e anche viceversa), queste affermazioni sono valide solo sulla carta nei test di laboratorio, ma poi sul campo quelle differenze di resa al centro o quel poco ai bordi non sono così determinanti perchè prendendo a campione diverse ottiche di fascia alta di marchi diversi anche la peggiore tra queste perette di portare a casa risultati di stampa a dimensioni notevoli, specie considerato che va fatta una buona post produzione dietro. In sostanza il peggio di oggi è talmente meglio di quello che c'era ieri che se la concorrenza va un po' meglio ce se ne può anche infischiare. A meno di essere su un forum, in tal caso diventa importantissimo gettare fango sulla concorrenza MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2017 ore 3:17

Comunque quando si parla di alcune ottiche in Nikon che sono peggio della concorrenza andrebbe visto in prospettiva (e anche viceversa), queste affermazioni sono valide solo sulla carta nei test di laboratorio, ma poi sul campo quelle differenze di resa al centro o quel poco ai bordi non sono così determinanti perchè prendendo a campione diverse ottiche di fascia alta di marchi diversi anche la peggiore tra queste perette di portare a casa risultati di stampa a dimensioni notevoli, specie considerato che va fatta una buona post produzione dietro. In sostanza il peggio di oggi è talmente meglio di quello che c'era ieri che se la concorrenza va un po' meglio ce se ne può anche infischiare. A meno di essere su un forum, in tal caso diventa importantissimo gettare fango sulla concorrenza MrGreen

super quotone! ;-)

avatarjunior
inviato il 02 Giugno 2017 ore 5:44

Paolotom dal tuo profilo si evince che hai il 24 70 precedente, quello non stabilizzato.
Il nuovo è decisamente peggiorato , ingigantito e aumentato nei costi.
Penso tutta colpa dell'aver dovuto inserire elementi ottici per il vr

A quel punto tamron ha una alternativa ottima a tutt'altro prezzo


Il nikon 80-400 costa oggi 2979€ amazon
Il Canon 100 400 stesso venditore 2064€

Comunque torno in topic, scusate la digressione.
Mi fa piacere vedere che nikon aggiorni il parco ottiche, non mi fa piacere vedere prezzi sempre più smodati.
Questa bella focale spero avrà una resa da obiettivo premium

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2017 ore 6:52

@giovanni il nuovo non l'ho mai provato ho solo letto qualche recensione... comunque tamron ha in cantiere il 24/70 G2

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2017 ore 8:45

Io ho il Nikkor 24 -70 F 2,8 dal 2009, e l'ottica va ABBASTANZA bene anche su D 810 però a diaframma chiuso, ci si stampa anche in A2 con un po' di sharpening aggiunto in fotoritocco (io uso una maschera di nitidezza con azione dedicata, e la sfumatura è calibrata inversamente alla nitidezza dell'ottica).

A diaframma tutto aperto o chiuso solo un po', soprattutto alle corte focali, i bordi sono veramente brutti, non vanno bene per stampe serie, e questa è una grana.

A questo ci va poi aggiunto che ha AC laterale pronunciata sempre.

Dopo 6 mesi che era uscito, sono andato a provare il nuovo 24-70 F 2,8 VR: bordi buoni praticamente sempre, ma alle focali intermedie, verso i 50 mm, proprio dove il mio va meglio, al centro, il nuovo a tutta apertura non ha immagine nitida, pulita, sembra velato, ha poca risoluzione, ed anche se chiudi un po', l'immagine non è brillante come quella del mio.

Visto quello, non sono nemmeno andato a fare prove di AC ( il tipico palo stradale).

Quella di privilegiare i bordi rispetto al centro, otticamente, è SEMPRE una scelta di progetto sbagliata.

Se poi si considera che quella è un'ottica da 2400 euro, quell'immagine lì a maggior ragione non va bene: io quel trabiccolo lì non l'ho preso.

Comunque, Nikon ha lasciato in produzione entrambe le ottiche, con e senza VR, ed uno sceglie quello che gli pare ma giudizio mio, nessuna delle due va bene per fotocamere moderne a tanti Mpx, perché entrambe hanno risoluzioni troppo basse: la vecchia è obsoleta e la nuova l'hanno cappellata di progetto.

avatarjunior
inviato il 02 Giugno 2017 ore 8:58

Meglio che tu non abbia provato il palo stradale perché il colore si sbrodola su 5 o 6 pixel contigui. roba mai vista. Dai non scherziamo su un ottica da 2500€?
E non ditemi che in Lightroom si corregge con un click. Perché non è vero.
si possono far sparire i bordi colorati con un click ma il colore dell'immagine è sempre compromesso
Io non sono solito criticare le ottiche non sto a fare il pixel peeping ma qui è veramente veramente evidente.
Evidentemente in Nikon non fanno l'analisi del valore delle loro lenti confrontate con quelle dei concorrenti

Torno a dire spero che anche questa ottica (il 28 della discussione) continui nel cambio direzione delle ultime lenti prodotte da Nikon che mi sembrano veramente molto migliori.
Sembra quasi incredibile che il 24-70 e il 70-200 siano stati prodotti in tempi ravvicinati perché uno non assomiglia neanche lontanamente all'altro

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2017 ore 9:07

peccato sia fuori produzione il 28 70 d che a parte i controluce avere la fortuna di trovare una buona copia e non scendere a 24 è migliore dei suoi fratelli più giovani e della concorrenza sempre secondo i test e per chi li ha provati
poi c'è il 24 120 f4
che volete di più?
siete incontentabiliMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me