RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Red Carpet a Cannes: le Mirrorless dove sono ?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Red Carpet a Cannes: le Mirrorless dove sono ?





avatarsupporter
inviato il 21 Maggio 2017 ore 1:02

io ho olympus che come sistema tele e' abbastanza completa, a me non serviva un 300 f4..., cosi ho optato per il 100-400 panaleica, da quello che vedo in giro molti utenti sono soddisfatti della nuova m1 e del 300f4, potendo utilizzare anche ottiche panasonic, il sistem ami sembra completo, dai grandandoli estremi ai tele

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2017 ore 1:11

Dipende da quello che si deve fare Cinzia. Quello che per te è soddisfacente per altri può essere insufficiente. Un 100-400 è eccellente per certi usi, limitato per altri. Chi necessita un 400/2.8 o un 600/4 non si accontenta di uno zoom 4x. Foto come queste
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1603634
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2047614

col 100/400 non si riescono a fare. Per farne una come questa
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1733845 col 100-400 devi avere un colpo di fortuna, non puoi contarci sempre. Questo per quanto riguarda l'avifauna. Poi altri potranno farti altri esempi

avatarsupporter
inviato il 21 Maggio 2017 ore 6:16

ma siamo seri per favore, se un professionista ha più di una bella reflex corredata di lenti pro, perché mai dovrebbe ricambiare il tutto per le ML?
I professionisti con le foto che fanno ci devono vivere, non corrono dietro alla moda del momento, sono soldoni che preferiscono risparmiare, fare foto per professione è ben diverso che farle per puro piacere personale, senza contare che per l'uso che ne fanno, riviste, giornali ecc... non hanno nemmeno bisogno di tutti quegli automatismi e performance che oggi sono alla nostra portata, queste sono le parole che mi ha detto un fotografo professionista che conosco da oltre 20 anni e che lavora per il Messaggero, un quotidiano locale....

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2017 ore 7:47

Dipende dalla propensione del singolo reporter. E dipende da quali giornali. I fotografi dei giornali scandalistici fanno largo uso delle tecniche e delle attrezzature più avanzate possibile. Per non parlare dei giornali sportivi. Quelli che fanno cronaca poi usano le raffiche più rapide e gli iso più elevati per cogliere le minime espressioni tanto ricercate per ridicolizzare o esaltare i protagonisti.
E poi anche i professionisti talvolta cambiano sistema come le noccioline, basta che ne abbiano qualche convenienza. I brand gli fanno sconti grossissimi e gli ritirano tutto l'usato a prezzi di favore. Successe ad esempio quando Nikon uscì dal baratro nel 2007, con la D3. Offriva sistemi completi a prezzi stracciati, ritirava l'usato Canon con valutazioni vantaggiosissime e condizioni di pagamento a cui molti non seppero dire di no. In pochi anni risalì la china. Quando Sony si sentirà pronta potrebbe decidere di farlo, è una azienda enorme, se l'ha fatto Nikon, potrebbe farlo tranquillamente anche lei.
Il punto è proprio questo, ancora non è pronta, anche se non manca molto. A mio avviso anche la a9 non la considerano veramente una macchina professionale, la vedo ancora troppo piccola e leggera per essere maneggiata con noncuranza con un supertele a mano libera come si può fare con una professionale Canon o Nikon
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=&t=2225356&show=last#11060724

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2017 ore 10:27

Molti anni fa, quando le digitali non esistevano, guardando la vetrina del negozio di un fotografo di Ferrara c'era un cartello con questa frase: "Le foto per i servizi fotografici matrimoniali di questo negozio NON si effettuano con il formato 6x6 bensì con il 35mm".
Questo avviso, secondo me la dice lunga su come stanno le cose. Vale a dire che un buon risultato possiamo ottenerlo con qualsiasi fotocamera (digitale o analogica, reflex o mirrorless, piccolo formato o medio formato) però il popolino è abituato a vedere il professionista con una certa attrezzatura dove grosso equivale a migliore. Dove Nikon e Canon equivale a migliore. Quindi inutile girarci intorno perché pure in fotografia quello che conta purtroppo sono le apparenze.

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2017 ore 10:38

Guardate che un 400 f2,8 Canon funziona benissimo e usa il modulo AF della a9, pure col face detection, in pratica hai il traking di un viso in modo rapidisimo e non lo molla più... In scatto singolo già oggi non c'è alcun problema, non so se già adesso funziona bene in raffica ma dovrebbe uscire qualche aggiornamento firmware che dovrebbe portare gli scatti a raffica a 10 fps...

Stessa cosa per 500 f4, 300 f2,8 etc etc

I super tele per la a9 ci sono già...


Qui la lenta a6500 col lento Canon 50 f1,2.... Immaginato una a9 con un 400 f2,8

Interessante da circa 2 minuti e mezzo


avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2017 ore 10:54

Sei sicuro? A me la a7r2 lo fa solo con ottiche originali. Con tutte le mie altre ottiche funziona, ma con delle limitazioni. E comunque in continuo non ci provo nemmeno. Perchè mai un professionista dovrebbe rischiare tanto? E poi quale guadagno ho usando un corpo diverso? Non ci penso nemmeno a usare i supertele Canon su corpi non nativi. Uso queste macchinette o per lenti vintage o con ottiche di dimensioni paragonabili per avere un corredo compatto ma di elevata qualità, di certo non con zoom 2.8 o supertele. Che me ne frega dei 20 f/s. E poi le immagini si vedono a dimensioni francobollo. Bisogna vedere quando si ingrandisce cosa viene fuori

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2017 ore 11:01

Leone non capisco, a te non frega niente ok, ma magari qualcuno vuole usare un AF avveniristico con i super tele che ha, perché no?

La a9 col battery grip è tutto fuorché una macchinetta tascabile...

Ci sono delle limitazioni rispetto alle native, non funziona eye AF ad esempio e altri modi, ma face detection funziona, così come funziona la modalità ampia che sulla a9 é particolarmente intelligente, come funziona il vecchio punto centrale o da spostare col joystick


Qui a9 con 135l che diventa per l'occasione pure stabilizzato


avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2017 ore 11:09

A me farebbe molto comodo che già la mia a7r2 funzionasse perfettamente coi supertele. Ma non è così, funziona ma non perfettamente. Ma comunque le mie esigenze ed aspettative non fanno testo. E si, si può fare tutto, ma non è questa la modalità per lanciare un sistema, dire che è completo perchè ci sono le ottiche di un concorrente. Apprezzo questo sistema, lo uso con piacere, ma prima che possa soppiantare un sistema Canon-Nikon ci vorranno anni. Le cose raffazzonate non funzionano. E poi Canon starebbe a guardare? Non credo. Sony deve fare il suo sistema. Ora è a buon punto e già tante cose si possono fare, ma non tutto come altri sistemi, vedi foto sopra

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2017 ore 11:16

Questo si, deve farsi un suo sistema, però già oggi le Canon sono una mossa importante.... Chi si mette a vendere un 500 f4 Canon per uno Sony che molto probabilmente tra usato Canon e nuovo Sony costa il doppio se va bene?

Chi ha certi corredi se le sue ottiche non funzionano non cambia o lo fa con un bagno di sangue... Se invece ti basta prendere il corpo e un adattatore da 200 euro allora le cose cambiano..

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2017 ore 11:39

Chi ha certi corredi se le sue ottiche non funzionano non cambia o lo fa con un bagno di sangue... Se invece ti basta prendere il corpo e un adattatore da 200 euro allora le cose cambiano..

Personalmente credo che chi ha certi sistemi ed ottiche Canon costose, continua a sostituire la reflex Canon con un'altra reflex Canon.
A maggior ragione se uno è un professionista che con la fotografia ci campa, che su 100€ incassati 50€ se li mette in tasca gli altri no, che l'attrezzatura vecchia va bene così come è, perché ormai è talmente sofisticata che è diventata come l'Office negli uffici degli impiegati (100 funzioni, se ne usano solo le 10 che servono tutti i giorni).
Alla fine credo che un professionista, come quelli che si vedono al Red Carpet, cambiano la loro attrezzatura solo se gliela rubano, però devono poter continuare a lavorare, se si rompe e la riparazione è antieconomica e conviene prendere nuovo, se gli capita una commessa che richiede attrezzatura con prestazioni che la sua non ha, però in questo caso, prima di spendere i soldi a comprare, valuta soluzioni alternative meno costose (rompe le scatole a Canon, cerca nel noleggio, cerca se qualche collega ce l'ha).

Credo che sia forse questo uno dei motivi principali per cui ancora oggi in molti eventi come quello di questo topic si vedono ancora troppe reflex in mano ai pro.

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2017 ore 11:54

Magari il professionista si, ma l'hobbista non è detto visto che non deve cambiare ottiche e all'acquisto di una macchina nuova (che cmq avrebbe fatto) deve solo aggiungere 200 euro e si apre a un altro parco ottiche che prima gli era precluso..

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2017 ore 12:12

Ho due ottiche Canon costose, 500 e 800, che uso ormai solo con 5DSr. Ho una a7r2, macchina di prestazioni paragonabili alla 5DSr, con adapter commlite, scarso, e Sigma MC11, buono. Le due ottiche funzionano con la Sony e ogni tanto ci gioco. Mi sognerei mai di usarle "realmente", cioè in situazioni in cui ho interesse a produrre le migliori immagini possibili? Mai e poi mai!
Cambierei queste ottiche con altre Sony? Mai e poi mai, quanto mi costerebbe questo cambio? E per avere in più cosa? 20 f/s? Credimi Fico, non sarà mai la stessa cosa usare una Sony su una Canon.
Ti do ragione sull'uso della ml rispetto alla reflex sulle ottiche manuali, che a mirino reflex, bello quanto si vuole, non funzionano al meglio. Infatti uso volentieri il 17 TSE sulla a7r2, con messa a fuoco più accurata grazie al mirino elettronico e ai suoi ausili di maf. E anche dovendo utilizzare l'800+2x, con la Sony viene molto meglio, a mirino o sul monitor tiltabile. Ma con l'af è un'altra cosa

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2017 ore 12:17

Leone non so se hai seguito il treadh sulla a9, là Sony alla idx2 o alla d5 lato af se le mangia a colazione in quanto a traking... Hai tutto il campo visivo coperto e non solo il centrale, non vedi raffica mentre scatti... La a9 rispetto alla A7RII è un altra macchina...

user122476
avatar
inviato il 21 Maggio 2017 ore 12:19

Fico sei posseduto. Dico veramente.

Esci da questo corpo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me