| inviato il 05 Settembre 2012 ore 10:53
Troppa poca grana... non possono essere loro! |
| inviato il 05 Settembre 2012 ore 11:07
Ho la A 580 e sono soddisfattissimo, anche e persino sugli alti ISO (che raramente uso), è una eccellente reflex, in grado di competere con tutte le altre e spesso di emergere. Una reflex, la A580, forse persino troppo sottovalutata sul mercato.... forse perché è stata l'ultima reflex "tradizionale" di Sony, se non sbaglio. --- Pur avendo lo stesso sensore della A580( se non erro), mi puoi spiegare perché non è all'altezza delle aspettative? Che cosa ha che non va la A77...l'assorbimento parziale della luce da parte del "traslucido", forse? Eppure ho visto su siti internazionali foto davvero superlative, realizzate con questa eccezionale reflex by Sony. Grazie |
user3893 | inviato il 05 Settembre 2012 ore 11:10
“ qui sono senza libreria ma basta postare uno scatto preso dalla galleria magico sfocato... questa di esempio su come rendono certe ottiche l'ho già postata in altra discussione per dire: dl.dropbox.com/u/25391602/1DS39066.jpg „ bello, non vignetta nemmeno tanto ... |
user1856 | inviato il 05 Settembre 2012 ore 11:16
immaginavo che non ti piacesse la resa di questa obiettivo.... PS la vignettatura è ovviamente calcata in PP.... |
| inviato il 05 Settembre 2012 ore 11:22
No no, Gianpiero, il sensore della tua (e mia) A580 è il 16mpx usato anche da Nikon sulla d7000 e ancora da Sony su alcune Nex (non le conosco...) e sulla A57 (SLT "nuova"). La A77 ha su il 24mpx: sono uno sproposito di pixel, su una APSC; a bassi ISO da quel che potuto constatare è uno spettacolo, ha un dettaglio invidiabile, agli alti ISO paga pegno. Su quanto siano alti questi ISO in cui va male è una cosa del tutto soggettiva e legata al tipo di uso che se ne fa... E comunque il "pagare pegno" è legato più che altro al fatto che per ottenere ottimi files si deve lavorare un pò di più il raw, niente di trascendentale. A conti fatti la A77 è decisamente una buona macchina, come credo lo sarà la A99. Avessero messo nella A77 il sensore della A580 avrebbero fatto uno spettacolo di macchina... |
user3893 | inviato il 05 Settembre 2012 ore 11:27
“ PS la vignettatura è ovviamente calcata in PP.... „ è curioso come un fattore negativo venga poi accentuato in PP con tanto di ma se sfochi in PP non ti va bene |
| inviato il 05 Settembre 2012 ore 11:35
“ Dpreview non mi ha mai convinto del tutto... „ Se poi però vai a vedere buona parte dei prodotti Sony sono comunque ben recensiti www.dpreview.com/camerareviews/?category=cameras&order=rating A volte è l'autolesionismo sonaro che si trasforma in autoreferenzialità perdendo oggettività...alcune cose sono eccellenti altre un po' deficitarie...tutti calcano l'attenzione sempre su gli alti iso e i sonari vanno a fare i test proprio su questo perdendo di vista le eccellenze... Lo stesso accadrà per la A99 che, se solo migliora di un qualcosa la resa della A850/900, sarà una macchina notevole ma, ovviamente, ci si accapiglierà solo sui, voglio sperare pochi, aspetti negativi... |
user3893 | inviato il 05 Settembre 2012 ore 11:37
Bhe di solito si cerca di migliorare gli aspetti negativi ... |
| inviato il 05 Settembre 2012 ore 11:38
“ ma, ovviamente, ci si accapiglierà solo sui, voglio sperare pochi, aspetti negativi... „ succede così con tutti i marchi .. basta vedere attorno a quali argomenti ruotavano i primi thread sulla D800 e sulla 5D3: si vedeva la gioia sprizzare dalle tastiere quando 'finalmente' si riusciva a scoprire un baco o un difetto di gioventù .. perchè dovrebbe essere diverso per un altro marchio? |
| inviato il 05 Settembre 2012 ore 11:45
“ è curioso come un fattore negativo venga poi accentuato in PP con tanto di .. ma se sfochi in PP non ti va bene „ In PP non sarai mai in grado di dosare uno sfuocato sulla base dell'effettiva distanza degli oggetti dal piano di fuoco. Certi effetti sono belli "al naturale" per come vengono resi dall'ottica, e sono pure appaganti nella realizzazione perche' non e' che basta un certo vetro per tirare fuori certi scatti, si deve infatti conoscere bene la lente per metterla nelle condizioni giuste per il risultato cercato. Che poi non capisco cosa tu abbia in contrario alla vignettatura e ad eventuali difetti "artistici" di certe lenti, in galleria hai solo uno scatto in cui la nitidezza non esiste e la "vignettatura" e' ricreata dalla silhouette dell'arco e delle persone... quindi vedi che son cose che piacciono anche a te...?! |
user3893 | inviato il 05 Settembre 2012 ore 11:47
La nitidezza non esiste ? LOL Vignettatura ricreta dalla silhouette ? Ma straLOL |
user1856 | inviato il 05 Settembre 2012 ore 11:52
“ è curioso come un fattore negativo venga poi accentuato in PP con tanto di ma se sfochi in PP non ti va bene „ il fatto è che la vignettatura è uno strumento che fa parte del linguaggio fotografico... se la foto non è una riproduzione ma è un immagine che vuole trasmettere qualcosa, non necessariamente è un fattore negativo. anzi. quella in PP se voluta, fa quello che deve fare. la sfuocatura invece non è mai bella come quella nativa delle lenti... sempre chè, poi, ci si riesca ad avere certi risultati (cosa non scontata). se poi un certo tipo di linguaggio non viene compreso, vuol dire che se ne parla un altro. e allora sì che la vignettatura può essere considerata negativa. anedotticamente trovano negativa la vignettatura i fotografi amanti delle nitidezza a tutti i costi e della perfezione ottica. viceversa chi persorre certi cammini e cerca altro da una foto (ad esempio ti ho postato quella perchè ha una resa assai diversa dai cliche soliti) ecco che adotterà un linguaggio diverso... e strumenti diversi. meno perfetti analizzati in laboratorio. ma magari capaci di creare "magia".... .... ma ipotizzo che questo discorso non entra nelle tue corde... nulla di male... ognuno ha un suo linguaggio fotografico... |
user3893 | inviato il 05 Settembre 2012 ore 11:58
“ .... ma ipotizzo che questo discorso non entra nelle tue corde... nulla di male... ognuno ha un suo linguaggio fotografico... „ questo tuo bel modo altezzoso di discutere ... sempre un piano sopra agli altri ... complimenti, che classe che hai In tutte le discussioni con utenti che non la pensano come te rispondi sempre così ... bravo ... |
user1856 | inviato il 05 Settembre 2012 ore 12:02
altezzoso? e perchè mai? c'è chi è paesaggista, chi fotografa ritratti, chi cerca la precisione maggiore e chi se ne frega di nitidezza e altro. ognuno ha un suo gusto. io il mio, tu il tuo, pincoPalla un altro. cosa c'è di altezzoso in questo? ti ho postato una foto che aveva una particolarità tale da balzare subito agli occhi a chi la apprezza. particolarità che rientra nei miei gusti. non hai quotato nulla di tale particolarità dicendo invece che è strano il fatto per cui accentuo un difetto. beh il difetto in tale foto per me è una caratteristica ottimale... da ricercare... un plus. ergo, il nostro inguaggio fotografico è semplicemente diverso; ne prendo atto e, gentilmente te lo faccio notare. sai, c'è chi preferisce pesce e chi carne. chi le bionde e chi le more. cosa c'è di altezzoso? rimango perplesso... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |