| inviato il 26 Dicembre 2016 ore 6:35
Ciao Giorgio!  |
| inviato il 26 Dicembre 2016 ore 6:56
“ Quindi, tutti quelli che in passato facevano solo diapositive erano dei fotografi incapaci, perché facevano foto larvali, incomplete, sottosviluppate. Facevano delle "non foto", perché non stampate. Mah! Non concordo per nulla. „ No! Però rompevano i c... al prossimo con lunghissime e noiosissime proiezioni. Che sonno... Comunque io stampavo anche da dia su Cibachrome. E ora scelgo anche i fotolibri. Insomma è solo un altro modo per fruire della fotografia, per altro il più classico. |
| inviato il 26 Dicembre 2016 ore 10:06
“ La differenza che passa tra foto stampate e foto sul pc è la stessa che passa tra un libro e un e-book... Per me un abisso. „ ognuno ha le proprie preferenze ovviamente, ma mi pare un paragone improprio, se uno guardasse le proprie immagini su un tablet scarso ancora - ancora in confronto reggerebbe, ma se uno vede le proprie immagini su un monitor di grandi dimensioni , magari pure 4k, secondo me è all'incirca come vedere le diapositive proiettate su uno schermo. Il problema delle diapositive era tutto l'ambaradan che occorreva predisporre per vederlo, qui è tutto infinitamente più semplice |
| inviato il 26 Dicembre 2016 ore 10:21
Scusate ma il topic parlava delle moderne apsc rispetto alla 1dsIII. cosa c'entrano le stampe o i file a video ? Ritornando in topic e dopo aver letto velocemente il tutto, alla fine chi ha vinto ? Si possono tirare le somme o siamo ancora in alto mare ? |
| inviato il 26 Dicembre 2016 ore 10:25
“ No! Però rompevano i c... al prossimo con lunghissime e noiosissime proiezioni. Che sonno... Comunque io stampavo anche da dia su Cibachrome. E ora scelgo anche i fotolibri. Insomma è solo un altro modo per fruire della fotografia, per altro il più classico. „ vero! Io cercavo di limitare il tempo e il n° di dia all'essenziale. Avevo però un conoscente che era un logorroico terribile!! Alla fine cercavo tutte le scuse possibili per evitare di partecipare alle sue proiezioni Va detto che la proiezione comportava preparativi, un po' come per un film..... |
| inviato il 26 Dicembre 2016 ore 10:26
La somma è che per la stampa le moderne aps-C vanno più che bene anche ad ISO una volta proibitivi, le vecchie FF fanno ancora un pò meglio, ma non c'è in fine un vincitore assoluto: formati diversi, qualità e peculiarità diverse questa è la sintesi più breve che si può fare |
| inviato il 26 Dicembre 2016 ore 10:57
il grande vantaggio di una aps-C, a mio parere, è la possibilità di avere un corredo più leggero compatto, soprattutto se si usano ottiche dedicate. |
| inviato il 26 Dicembre 2016 ore 11:27
L'altra cosa da dire è che gli alti iso di una 5d non sono gli stessi di una moderna aps-c: tra una 5d1 e una a5100 a 1600 iso passano 2/3 di stop di differenza... E poi il discorsi solo basati sulle misure di rumore di dxomark non valgono nulla: se prendiamo una d3x e una a7s per dxo mark vanno quasi uguali, ma la d3x a 1600 è inutilizzabile o quasi, e la a7s i 25k li tiene. Quello che conta è fino a quando il rumore non altera i colori, non quanto ce n'è. E questo dxomark non lo dice. |
| inviato il 26 Dicembre 2016 ore 19:27
“ Quello che conta è fino a quando il rumore non altera i colori, non quanto ce n'è. E questo dxomark non lo dice. „ straquotone, spesso si guarda quanto rumore c'è anche guardando l' immagine al 100% e non quanto dettaglio e colore si è mangiato lo "spianatore di rumore" |
| inviato il 26 Dicembre 2016 ore 19:29
.....ho delle immagini della 5D a 3200 iso....sono piene di rumore ma anche di colore e di dettagli, credo che con un moderno denoise quei 3200 iso le moderne aps-c se lo possono sognare |
| inviato il 26 Dicembre 2016 ore 19:32
Mah,ne dubito fortemente. |
user46521 | inviato il 26 Dicembre 2016 ore 20:24
io ho molte foto della vecchia d700 e a 3200 iso sono peggio di quelle che faccio ora con la em1. Quindi... |
user46521 | inviato il 26 Dicembre 2016 ore 20:25
e la d700 era meglio della 5d.... |
| inviato il 26 Dicembre 2016 ore 20:45
Già dxo....stevia,non ci avevi pensato? Diamine senza bugiardino oggi,non si va da punte parti. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |