| inviato il 04 Novembre 2016 ore 12:02
stavolta quoto Phsystem .... +1 ... anchio la penso cosi... |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 12:03
Vabbè, mi arrendo! Oggi esco prima dal lavoro e vado a comprarmi la 1300d. Un saluto a tutti, alla prossima! |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 12:06
Rispondo alla domanda iniziale che da il titolo alla discussione: Che una ML sia "un paso avanti" mi sembra difficile da sostenere. Da SEMPRE le dimensioni del sensore, che sia esso pellicola o digitale, hanno avuto importanza sulla resa dell'immagine. Le cose nel tempo, soprattutto con l'avvento della pellicola 24x36, si sono leggermente ridotte ma asserire che si sono annullate o addiritura invertite mi sembra davvero una forzatura. Che poi le attuali ML siano spesso dei piccoli gioielli e che il futuro possa essere a loro favorevole é altra cosa ma OGGI non mescoliamo, per cortesia, sacro e profano. |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 12:10
Non ho letto tutto il post ma solo il titolo, dico la mia dopo essere passato da reflex a mirrorless prima Fuji e poi Sony e poi ancora reflex. A parità di sensore e categoria Le mirrorless sono un passo avanti solo in leggerezza e dimensioni per tutto il resto assolutamente reflex. Quando Canon e Nikon cominceranno a sostituire le reflex con quelle senza specchio allora probabilmente il sistema mirrorless sarà maturo. |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 12:15
Sto parlando della linea professionale |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 12:21
non è solo un passo ma km... ... se avanti o indietro chi lo sa??? |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 12:45
se canon e nikon si lanceranno seriamente nel comparto ml credo che dovranno partire prima con modelli più amatoriali come ha fatto Canon con la m5 per poi poter passare ai modelli più professionali, sarebbe illogico fare il contrario |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 12:47
“ A parità di sensore e categoria Le mirrorless sono un passo avanti solo in leggerezza e dimensioni per tutto il resto assolutamente reflex „ non condivido... (e sono utente reflex) le differenze si stanno appianando... Poi leggerezza e dimensioni valgono molto per il u4/3 se prendi sony a parte il corpo macchina, le lenti sono grandi e pesanti... fuji più o meno... “ Quando Canon e Nikon cominceranno a sostituire le reflex con quelle senza specchio allora probabilmente il sistema mirrorless sarà maturo. „ non è che forse non lo hanno ancora fatto soloperchè per eliminare lo specchio, dovrebbero riprogettare completamente le ottiche ? (cosa che costerebbe tempo e soldi) da questa affermazione sembra che finchè canon e nikon non scendono in campo allora vuol dire che il sistema non vale... olympus in particolare sta facendo un gran lavoro, e occhio che non superi le reflex nel giro di 2 anni... Per quanto riguarda le caratteristiche fisiche del sensorino (diversa pdc e crop) ok, questo sarà sempre così.. Ma sulla resa.. vedo solo una gran qualità crescente, maggiore di quella che ho visto ad esempio con canon.. in proporzione... |
user72463 | inviato il 04 Novembre 2016 ore 12:50
Canon e nikon non si buttano nel settore perché finché il mercato dice che su 4 macchine vendute 3 sono reflex non c'è nessuna convenienza a farlo . vedremo se la M5 sposterà qualche equilibrio |
| inviato il 05 Novembre 2016 ore 6:35
“ Che una ML sia "un paso avanti" mi sembra difficile da sostenere. Da SEMPRE le dimensioni del sensore, che sia esso pellicola o digitale, hanno avuto importanza sulla resa dell'immagine. „ Maurizio, non cadere nel trabocchetto "reflex = ff". Qua si sta parlando di ML vs reflex, le dimensioni del sensore non c'entrano. |
| inviato il 05 Novembre 2016 ore 6:45
Oggi esistono ml medio formato......vedi Hasselblad. |
| inviato il 05 Novembre 2016 ore 9:10
Hasselblad, fuji e leica stanno facendo mirrorless medioformato... non sono mica male |
| inviato il 05 Novembre 2016 ore 13:26
si ma sono oggetti destinati a pochi fortunati, non certo al grande pubblico |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |