| inviato il 01 Giugno 2017 ore 23:09
Già vista quella riga, è un problema del sensore. Viene risolto in assistenza con pochi soldi facendo la cosidettà taratura del CMOS. Attenzione però che questa taratura degli ampli analogici per righe verticali può introdurre qualche altro artefatto anche se in genere poco avvertibile. |
| inviato il 03 Giugno 2017 ore 13:30
@Jazzcocks: la notizia mi rincuora. Proverò ad informarmi, grazie! |
| inviato il 03 Giugno 2017 ore 13:51
Costo di questa taratura automatica che dura 5min. è 40-50 euro. Se di più ti stanno ciulando. |
| inviato il 05 Giugno 2017 ore 16:30
quando si rimappa il sensore dopo una pulizia non lo fa da sola? o spegne solo gli hot pixel? |
| inviato il 05 Giugno 2017 ore 17:11
Sono due cose diverse. Quella chiamata taratura CMOS è fatta a basso livello, viene tarato il guadagno degli ampli analogici per righe verticali. Così ci hanno detto. Di fabbrica questi ampli hanno lo stesso guadagno, in casi particolari si fa la taratura per risolvere problemi come quello di una linea di pixel flebilmente più luminosa delle altre. Attenzione che non è come avere un sensore uscito bene dalla fabbrica. E' una pezza che può dare qualche problema a chi sfrutta molto la dinamica del sensore. per CMOS si intende proprio il sensore. cmos è la tecnologia del semiconduttore utlizzata per i wafer di silicio. |
| inviato il 05 Giugno 2017 ore 18:13
Fortunatamente anche la mia non sembra avere grossi problemi allora...certo avere un po' più dinamica mi piacerebbe ma mi da molto più fastidio il suo esposimetro ballerino che il resto...l'ho già fatta cintrollare e mi hanno detto che è ok...fatto sta che non mi ci trovo...mi ci abituerò...speriamo!? |
| inviato il 05 Giugno 2017 ore 19:47
“ Per me esporre a destra significa arrivare al limite delle alte luci ma senza "bucare", cioè senza uscire dall'istogramma. Sbaglio? „ Non è proprio la stessa cosa che esporre a destra... esporre a destra significa portare le luci al limite del recupero, non portare l'istogramma al limite destro, quello è più simile ad una sovraespoisione semplice. La differenza tre le due cose è concettualmente leggera ma sostanziale e sta nel portare le luci al limite della capacità di recupero del sensore, che sta parecchio oltre a quello che mostra l'istogramma in macchina. Nel video non RAW una leggera sovraesposizione migliora la resa dell'immagine nelle ombre ma potrebbe produrti un'esposizione che non volevi. Come la recuperi un'esposizione in un video non RAW? Puoi fare lo stesso ragionamento con un Jpeg, se sovraesponi leggermente un Jpeg puoi recuperarlo ma con un Jpeg non puoi fare una vera esposizione a destra perchè il limite del Jpeg arriva molto prima del limite del sensore. In una foto esporre a destra vuol dire bruciare le luci sull'istogramma e riportarle dentro in fase di sviluppo (entro i limiti di quello che può fare la propria macchina), in camera sembra che hai clippato le luci e se usi la modalità di lampeggiamento la macchina te lo segna pure, ma dopo in sviluppo quelle informazioni (se non hai esagerato) ci sono tutte e le puoi recuperare. Ti mostro un esempio, fai caso all'istogramma e alle luci:
 Questa foto è decisamente sovraesposta, tanto che l'istogramma mostra chiaramente una perdita di informazioni sulle alte luci, sia la macchina che lightroom segnano le luci clippate. Ma io ho esposto così perchè conosco fino a dove può spingersi il sensore della 5D2 e ho voluto strafare. In Lightroom l'immagine bruciata la sottoespongo e mi viene così:
 Come vedi non ho bruciato niente sulle alte luci e l'istogramma è perfetto. Visto che ci sono mostro anche il vantaggio guadagnato sulle ombre, se faccio un recupero del 100% sulle ombre mi viene fuori questo dalla foto esposta a destra:
 E questo con la foto esposta correttamente
 Ora è chiaro che in un video o in un jpeg non si può fare quella roba lì, perchè la gamma dinamica del video o del jpeg non contengono quelle informazioni sulle alte luci, ma sul RAW ci sono e possono essere recuperate. Esporre a destra facendo semplicemente riferimento all'istogramma è comunque utile ed è considerato anch'esso un esporre a destra, ma non si sfrutta tutta la capacità del sensore. “ ilgattonenero " Forse non hai capito che il banding è una di quelle cose che si vede a forti ingrandimenti..." Mmm non direi, si vede anche con la foto a tutto schermo, se si aprono un po' le ombre. „ Hai ragione Perbo mi sono espresso male, intendevo che il banding normalmente non lo si vede in foto che non hanno subito un recupero delle ombre o dell'esposizione, in questi casi è comunque presente nell'immagine e si vede se la si ingrandisce nelle zone d'ombra. Nei recuperi o nelle sovraesposizione invece si vede anche su tutto il fotogramma senza dover ingrandire niente, la foto che avevo postato è un esempio lampante, la 5D2 ad esempio superati i 6400 ISO fa banding da sola visto che fa un'esposizione a sinistra. “ In quel particolare di quella foto, non vedo effetti strani „ Hai visto il crop che ho postato della tua foto? Quegli aloni neri sono delle posterizzazioni, ce n'è addirittura una sullo sfondo e non è di certo naturale, nemmeno opera della compressione perchè altrimenti sarebbe un artefatto quadrato. Non so cosa sia successo, ma se non la vedi hai davvero il punto di nero troppo basso sul monitor. Quegli artefatti non dovrebbero esserci. |
| inviato il 05 Giugno 2017 ore 19:53
Comunque concordo con gli altri, Uuderzo il tuo non è banding verticale, è un errore di amplificazione, la macchina va fatta vedere. |
user6400 | inviato il 05 Giugno 2017 ore 20:36
@Ilgattonero. Ora mi è perfettamente chiaro, ti ringrazio per l'ottima spiegazione. Alla fine è sempre stato il mio modo di catturare la scena e usando appunto lo zebra mi limito a far si che sia minimo lo sforamento a destra, privilegiando il soggetto (per esempio se ho il sole dietro è impossibile non bucare). Chiaramente parlando di raw perché altrimenti si clippa e basta. |
| inviato il 05 Giugno 2017 ore 22:32
Io preferisco sempre esporre correttamente. In studio, con i flash cerco di sottoesporre leggermente, mentre con luce continua a sovraesporre |
user6400 | inviato il 05 Giugno 2017 ore 23:23
In questo caso si parlava di video raw, Dario... |
| inviato il 05 Giugno 2017 ore 23:37
Nei video sovraespongo leggermente |
| inviato il 06 Giugno 2017 ore 7:56
@Ilgattonero: si concordo anche io ora. Ho usato il termine a sproposito. Ora ho imparato qualcosa di nuovo @Jazzcocks: ma per questa taratura bisogna mandare direttamente direttamente in Canon o lo fanno anche altri laboratori? Io ho comprato la macchina usata da rce... Loro che lo facciano? |
| inviato il 06 Giugno 2017 ore 8:22
Rce la manda in assistenza a un camera service. Di solito quello a peschiera mi sembra.. ma tu devi portarla da rce se sei in garanzia, e non dovrebbero fiatare. |
| inviato il 06 Giugno 2017 ore 10:10
occore approntare un test bed con un pannello di luminosità specifica e uniforme. Sono cose da camera service. A Milano lo fanno sia in Viala Sarca che via Rabolini. Con quelli di viale Sarca puoi parlare per tel o via mail. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |