| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 19:38
“ C'è anche Tamron che mi sembra abbia sfornato da poco un bel 45 1,8 stabilizzato ( molto più utile di un 1,4). „ Ecco.....questo è un discreto mistero......gran bella lente pure lei.....ci fosse stata ai tempi in cui ho preso l'Art forse avrei cambiato scelta.....................perchè ormai non ho più assolutamente dubbi (dopo il 16-35 is), mezzo diaframma non vale assolutamente 4 stop di stabilizzazione.....anzi, neanche 1 diaframma... Eppure............nessuno ne parla.................. |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 19:47
Io concordo con Enne.Enrico.... Per questo dico che bisogna provarli bene sul campo. |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 22:34
Buonasera, qualcuno ha mai sentito parlare del Nikon 58 1.2 Noct? Che ne pensate? |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 22:53
costosissimo e molto morbido a ta |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 23:08
Ma non ho capito: tutto parte da un articolo di Roger Cicala del 2014.... Lo stesso Cicala, soprattutto dopo che Lensrental ha installato un nuovo banco ottico (il loro "Olaf") non fa altro che decantare la superiorità dell'Otus, in innumerevoli test molto più recenti (non ultimo questo di pochi giorni fa: www.lensrentals.com/blog/2016/10/the-ultimate-50mm-lens-comparison/), e ancora dobiamo convincerci che con 700euro si ottenga di meglio che con 3500? Non discuto che con otus e leitz si paghi molto di più per miglioramenti non proporzionali, ma questo, come sappiamo tutti, avviene in ogni settore. Oltretutto Cicala, che non è uno sbarbatello, si guarda bene dal considerare la nitidezza come unico parametro, e lo ripete spesso... Mikeol |
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 1:28
“ Sul rapporto qualità/prezzo del 50L, come non quotare Rigel... „ io ho sempre odiato i 50 mm, ma ho voluto provare il 50L di un amico (lo vendeva a una cifra onesta). Be', non solo l'ho tenuto ma penso che lo venderò SOLO se uscirà mai un 50L II che lo migliora in tutto (e per tutto intendo tutto). E' una lente che trovo spettacolare, soprattutto in termini di rapporto qualità/prezzo. Ce ne fossero di più, di lenti così... |
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 2:04
Sono consapevole del fatto che nell'ultimo anno e mezzo il 50 sia la lente che più mi ha entusiasmato e più mi ha regalato emozioni ed in considerazione di questo, il suo prezzo passa in secondo piano. A chi mi chiedesse però se li valga tutti, secondo me si ma bisogna meditare bene su quello che si può comprare con la stessa cifra, cosa che sposta la questione per forza di cose su una valutazione soggettiva. Io pur di provarlo, anzichè comprare il 58 Nikkor nuovo ho deciso di tenere il piede in due scarpe con Canon e dopo un iniziale periodo di apprendistato, sono contento di questa difficile e dispendiosa scelta |
user46920 | inviato il 11 Ottobre 2016 ore 2:21
Mikeol , secondo me, non bisogna convincersi di nulla, ma semplicemente osservare e se possibile, valutare bene le caratteristiche ... per poi poter decidere consapevolmente quale sia il migliore 50mm per noi. Nientaltro. Se poi Enne.enrico per qualche motivo non riesce a vedere le differenze tra gli esempi portati da Rigel e nemmeno usando quello che ho in qualche modo provato ad elencare/descrivere ... come diceva qualcuno: meglio per lui , che probabilmente si potrà felicemente accontentare con qualsiasi 50mm, spendendo magari solo 25 euro. Nulla di male: io uso un ottimo Zuiko 50mm f/1.8 da 25 euro e mi soddisfa ampiamente ... consapevole però che potendo, prenderei anche un 50/Summicron, un 85/Otus, un 90/ApoSumm.asph. .... |
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 8:43
Buongiorno, grazie Giuliano ho visto le foto fatte con questo obiettivo, che mi pare abbia una lente asferica (uno dei primi obiettivi), e sono fantastiche. Io ho lenti Nikon e devo dire che molte ottiche sono morbide a tutta apertura. Seguo con attenzione questa discussione perché apprezzo molto l'aspetto legato all'uso delle ottiche in fotografia in un mondo dominato ormai dall'elettronica. Devo dire, dalle diverse opinioni che ho letto, che è vero tutto ed il contrario di tutto e stimo anche io gli obiettivi della serie Art (anche se come resa preferisco il 35 e sto attendendo con ansia l'uscita del nuovo 24-70) e le ottiche Canon (che devo ammettere fa una politica commerciale più sensata di Nikon), ma credo che le ottiche attuali siamo impersonali e che manchino di carattere (parlo anche di Nikon). Credo che le ottiche del passato diano ancora quel tocco personale oltre all'occhio del fotografo che li contraddistingue. Ma al primo posto metto sempre chi fa la foto ovvero il fotografo. |
user4758 | inviato il 11 Ottobre 2016 ore 8:53
Mi sembrava strano che il 50L non avesse ancora fatto la sua comparsa in un topic dove si parla di 50mm... A confronto con mostri sacri come i Leica, il rapporto prezzo/prestazioni del Canon comincia a sembrare un po' più ragionevole! C'è comunque chi ancora apprezza il nonnetto... ma non sono stati tutti pensionati?!? petapixel.com/2016/10/07/glorious-bokeh-legendary-canon-50mm-f1-0l |
user4758 | inviato il 11 Ottobre 2016 ore 9:00
“ prestazioni e 50L?MrGreen chiamalo rapporto prezzo/difetti si addice di più „ effettivamente io ormai lo uso solo come tappo coprisensore della macchina! invece di questo per intenderci...
 |
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 9:00
Nell'89 li comprai tutt e due insieme, 50 1,0 e 85 1,2. Avevano lo stesso costo ( 3500 DM).Poi,poco dopo, vendetti il 50 ,che ,confrontato con il noctilux che già possedevo , era qualitativamente peggiore. Peccato....potevo tenerlo.... |
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 9:03
“ col campo tanto spianato da avere stiramenti anche a 50mm ed il colore saturo in un piattume di contrasto forzato „ Questi però, dai, sono discorsi che mi sembrano un po' faziosi. Io mi associo con il post di Giuliano di un paio di pagine fa. Prima si andava a piedi e ora in una macchina che guida da sola. Esiste un'evoluzione tutto, anche nell'ottica. Nella progettazione come nei materiali. E nei relativi costi. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |