| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 21:55
Grazie Alex ;-) |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 22:03
io invece che vengo da una sony a6000 e vivo adesso di fuji ho raggiunto la pace dei sensi. Probabilmente perchè l'ottica kit di sony, il 16-50 perdeva risoluzione a pezzettoni sui paesaggi e il 18-55 fuji no. La soluzione sarebbe stata quella di optare per le ben più costose ottiche zeiss a listino ma avrei dovuto accendere un mutuo. Non me la sono sentita. |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 22:07
Max tu prendi per personale un discorso generalizzato. Mi compiaccio per i tuoi risultati. Non capisco il fatto di ribadire i propri perxorsi... Quindi, visto che ti comprano le foto dovrei considerare il fatto di.posprodurre i miei paesaggi con l' iPad partendo dal jpg? Siamo partiti da una richiesta d'aiuto sulle impostazioni per i jpg on camera e siamo arrivati a cosa? Per conoscerci meglio magari sentiamoci in privato se è interesse reciproco... Oh, cmq dalla d'Urso oggi puntatone. All' ultima affermazione di Alex neanche rispondo.... |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 22:07
A qualcuno brucia, non so se Max farà le foto in via ufficiale, di sicuro ne farà più di voi........scusate noi. |
user26730 | inviato il 09 Ottobre 2016 ore 22:09
Alex90, Purtroppo per tutto ciò che riguarda Expo 2017 il nazionalismo e la censura daranno la possibilità di lavorare solo a fotografi locali "telecomandati" che saranno istruiti a dovere su cosa fotografare e come. Non dimentichiamoci che il presidente di questo paese si è autoeletto da solo a vita natural durante!!!!! Max |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 22:25
Un po' come quello Italiano allora... |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 22:34
“ Un po' come quello Italiano allora... „  |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 22:43
Mi sa che i fotografi telecomandati sono tutti in sto forum |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 23:34
No Filtro ti sbagli, loro ne hanno uno noi ne abbiamo avuti già tre ,ormai hai un età anche te non lo sai che noi siamo i più furbi del sistema solare |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 0:02
Comunque sappiate che se qualcuno di quelli a cui non piace fuji volesse vendermene una a prezzo stracciato, io ci sono! Non demosaicizzerà tanto bene i verdi, ma io mi accontento volentieri  |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 0:10
Sul mercatino ci sta tutto quello che serve e i prezzi non sono male, soprattutto per corpi non di ultima uscita |
user80653 | inviato il 10 Ottobre 2016 ore 0:32
Fra gli aspetti positivi del marchio Fuji va sottolineata anche la serietà e il rispetto per il cliente da parte di chi dirige questo brand. Forse non tutti hanno notato che, giorni fa, è stato rilasciato il firmware anche per la X Pro1, ossia per un apparecchio "vecchio", superato e non più in produzione. Chi ancora possiede questo modello si sente seguito e non abbandonato e dimenticato. Quali altri brand rilasciano un firmware migliorativo per un apparecchio fuori produzione? |
user26730 | inviato il 10 Ottobre 2016 ore 1:36
Alex90, Io uso Fuji e mi piace quasi in tutto e la ritengo un'azienda che ascolta la voce dei fotografi. Nel limite del possibile. Va però ridimensionato il significato del tuo precedente intervento sia per importanza che per aspetto tecnico. L'aggiornamento rilasciato anche per la Xpro1 non è nulla di migliorativo per la macchina né per chi ancora la usa. È solo un aggiornamento che abilita il sistema operativo della Xpro1 a riconoscere e dunque utilizzare bene il nuovo obiettivo fuji (il 23mm f2) come avviene ogni volta che Fuji immette sul mercato un nuovo obiettivo. La Xpro1 continuerà a funzionare come prima, né meglio e né peggio ma potrà interfacciarsi anche con il XF 23mm f/2 R WR. Max |
user86925 | inviato il 10 Ottobre 2016 ore 1:41
a me non piace la ghiera di messa a fuoco manuale delle ottiche, che sembra finta.... ho da pochi giorni ho il 23 f/2 WR e devo ammettere che la ghiera per la messa a fuoco manuale in manual focus la trovo davvero schifosa rispetto alla fluidità di una messa a fuoco con elicoide meccanico, fa sentire degli scattini ad intervalli regolari togliendo proprio il piacere ed il gusto di focheggiare manualmente..... trovo davvero scandaloso che proprio fuji che realizza dei corpi old style con ghiere dei tempi, dei diaframmi, ghiere iso ed i migliori ausilii perla messa a fuoco manuale (l'immagine spezzata la trovo davvero fantastica, specie utilizzata sul mirino ottico OVF col telemetro elettronico ERF) non faccia obiettivi con una ghiera di messa a fuoco bella fluida, reattiva e con un fine corsa... trovo invece ottimi i corpi, specie quelli col mirino galileiano che con la x100t e la xpro2 permettono di utilizzarlo con la messa a fuoco manuale, danno un senso di controllo con tutti i comandi che io personalmente trovo al posto giusto, pratici e solidi con un feeling molto analogico.....la qualità dei file non la valuto neppure, se mi diverto a scattare e trovo sinergia con il mezzo che mi rende libero e spontaneo nel fotografare sarò comunque soddisfatto del risultato, di sicuro non vado a giudicare la nitidezza, il contrasto, la cromia del file o il rumore ad alti iso.....mi accontento, mi interessa solo il corpo che deve calzarmi come un guanto nella mano. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |