user68299 | inviato il 05 Settembre 2016 ore 18:46
“ Molto meno però in quella fuori fuoco, il colonnato a destra... sembra un ricampionamento fatto alla buona in PS con aloni effetto bordo „ Quella è la post produzione e l'apertura delle ombre, che tanto detesto Siamo d'accordissimo. Però l'interesse era notare il micro-dettaglio in alto a sinistra, la foto faceva schifo |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 18:48
scusate ma di quell'articolo sulla "foveonizzazione" del bayer post fa cosa ne pensate? ho mac e non sono riuscito a trovare dcraw eseguibile per provarlo |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 18:50
“ Al 100%, solo chi ha creato il raw, sa esattamente cosa significhino i valori all'interno del file. Questo non vuol dire che non ci siano altri programmi in grado di decifrarlo correttamente. Però, sicuramente non i raw converter come Acr e co „ Hai mai aperto un file raw? Io sì, parlo per esperienza, e tu? Esiste sicuramente già fatto, ma chiunque, anche tu se vuoi, si legge le specifiche del raw sigma e si scrive un programma che legge i valori dei pixel, numerello per numerello. Convinto ora? |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 18:54
Dopo aver seguito con grande interesse, mi sono un pò perso nelle diatribe che sinceramente, lasciano il tempo che trovano. Da utente e appassionato, mi interessa relativamente capire come risolvere l'integrale ciclico che determina il potenziamento dei fotoni intergalattici (anzi, non me ne fotte proprio una mazza ), pertanto ne traggo queste conclusioni, valide solo ed esclusivamente per i miei poveri occhi: 1) Ho scaricato il software proprietario SSP; 2) ho elaborato un bel pò di raw; 3) in ambito paesaggio BW, fine art e, in genere, per foto "meditata", non ho mai goduto cosi' tanto. Detto questo, per la fotografia che piace a me, potrebbe essere una bella alternativa da portarsi dietro o, comunque, da utilizzare in certi ambiti; se dovessi decidere per l'acquisto, ad oggi non mi sentirei "pronto" per gli ingombri della Sd quattro e propenderei per una Merrill usata (a trovarne) oppure per una dp quattro. Grazie per avermi fatto conoscere un qualcosa di realmente "nuovo", almeno per le mie esperienze da semplice fotoamatore. Max |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 18:57
ColinGo, quindi i raw della sd quattro vengono demosaicizzati, bene, da quali software? PS li apre ma non mi sembra ottimo |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 18:59
ColinGo, non metto in dubbio la tua preparazione ma il modo che hai di porti con gli utenti è piuttosto irritante e saccente. Personalmente, ti invito a cambiare i toni, il tuo contributo è ben accetto se non è proposto in maniera ostile. Grazie mille |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 19:03
“ ColinGo, quindi i raw della sd quattro vengono demosaicizzati, bene, da quali software? PS li apre ma non mi sembra ottimo „ non vengono demosaicizzati! non c'è mosaico di bayer nel foveon! In che senso non sembra ottimo? probabilmente sono le impostazioni di default di ombre luci livelli ecc. |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 19:07
Lo dico perché é stato ed é uno dei punti fermi da quando leggo i post del foveon ; per avere risultati soddisfacenti bisogna usare rigorosamente il software proprietario, altrimenti il raw viene demosaicizzato in stile Bayer. |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 19:10
“ ColinGo, non metto in dubbio la tua preparazione ma il modo che hai di porti con gli utenti è piuttosto irritante e saccente. Personalmente, ti invito a cambiare i toni, il tuo contributo è ben accetto se non è proposto in maniera ostile. Grazie mille „ Chiedo scusa. Siamo su un forum pieno di esperti di fotografia, mi bacerei i gomiti per riuscire a fare foto belle la metà del 90% di quello che circola qui. D'altra parte credo di poter dare un contributo interessante, su aspetti tecnici che probabilmente interessano meno al fotografo medio, questo è l'intento con cui scrivo. Allo stesso tempo mi irrita molto l'atteggiamento strafottente e di accondiscendenza di chi parla a vanvera su argomenti che non conosce. E' fortemente dannoso per chi cerca di documentarsi in maniera oggettiva e di capirci qualcosa. Passo e chiudo: se posso aiutare in qualche modo fate un fischio |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 19:21
“ Quella è la post produzione e l'apertura delle ombre, che tanto detesto MrGreen Siamo d'accordissimo. Però l'interesse era notare il micro-dettaglio in alto a sinistra, la foto faceva schifo MrGreen „ Totalmente d'accordo Master... non voleva essere una critica alla foto che a me fa tutt'altro che schifo |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 19:27
Ho letto tutto molto interessato dal foveon. faccio sopratutto paesaggio in montagna e mi potrebbe interessare una seconda macchina. ( ho D7200 con 4 ottiche) Vorrei chiedere a chi possieda una Sigma , a parte la Quattro in arrivo, quale potrebbe essere adatta tra quelle che avete provato e con quale ottica la consigliereste (una sola mi raccomando !) Grazie |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 19:34
Una vale l'altra, la focale é una scelta soggettiva in base al proprio genere, le più tuttofare sono la dp1 28mm equivalente e la dp2 45mm equivalente, la dp0 é la dp3 sono più specialistiche |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |