| inviato il 12 Marzo 2018 ore 8:41
Visto tantissimi parlare di differenza notevole per il filtro aa fra s e sr.. E molti citate dxo sui mgpx di risolvenza.. Nessuno cita dxo per il discorso metamerismo? ho studiato a lungo le due e ho trovato , eventualmente, più facilità nell'usare lo Sharpening a raggio minimo della s Rispetto alla r che se si tocca quel pannello inizia a spappolare prima il dettaglio fine. ergo. per piumaggi e co la R, per il resto la s. A proposito di moiree esce spesso a me su tessuti e edifici .. con lenti come 35l o 100 f2.. e ho la s Come fate voi con la R a dire che non esce mai? |
| inviato il 12 Marzo 2018 ore 8:50
“ A proposito di moiree esce spesso a me su tessuti e edifici .. con lenti come 35l o 100 f2.. e ho la s Come fate voi con la R a dire che non esce mai? „ a me capita con la 6D, a volte :) |
| inviato il 12 Marzo 2018 ore 10:57
Moiree, un click ed un cursore e con Capture One e sparisce come per incanto! |
| inviato il 12 Marzo 2018 ore 11:15
Mah... secondo me sopra i 30MP il filtro AA non ha proprio senso. Già con la mamiya ZD che ne ha 22, l'assenza del filtro AA non mi ha mai creato problemi di moirè, nel momento in cui li trovi (pochissime volte nel mio caso), con C1 li elimino in 10 secondi. In compenso un file sfornato da una macchina senza filtro ha un incisione diversa. Sono cose che noti ad ingrandimenti spinti, ma ci sono. |
| inviato il 12 Marzo 2018 ore 11:46
bon.. onestamente.. lo dico io e le prove di professionisti che fanno test seri.. .. www.onlandscape.co.uk/2015/07/testing-the-canon-5dsr/ differenze quasi assenti..e ripeto.. rilevato anche da me.. che per certi versi il filtro rende meno confusionario il dettaglio e risponde meglio nei colori. La R non è senza filtro.. la s ne ha uno leggerissimo, la R ne ha uno che lo annulla ..ergo il perché non c'è il divario che c'era fra d800 e d800e. ovviamente essendo su un forum di competitivi se ci fosse stata anche la gsxr rr.. avreste detto che la R faceva cagare e aveva senso solo la RR... |
| inviato il 12 Marzo 2018 ore 19:37
“ differenze quasi assenti..e ripeto.. rilevato anche da me.. che per certi versi il filtro rende meno confusionario il dettaglio e risponde meglio nei colori. „ Mah, sui false color posso anche capire, ma che renda meno "confusionario" il dettaglio, ho i miei forti dubbi. Differenza contenute comunque, per me sono ampiamente sostituibili l'una con l'altra. Le sony comunque si vede che il filtro proprio non lo hanno, sono ancora (leggermente) più incise, dalle mie prove. |
| inviato il 12 Marzo 2018 ore 21:01
Per me 5DS e 5DSr sono due ottime macchine soprattutto se rapportate ai prezzi a cui si trovano ora. Non sono debolissime e non usabili agli alti ISO, di sicuro occorre lavorare in modo adeguato. Per esempio sopra certi ISO lavorare in MRAW, cioè 28Mpx, non guasta. Provo ad allegare due esempi fatti in condizioni di luce scarsa a due soggetti in rapido movimento e distanti almeno 35-40 metri dalla mia posizione. I dettagli (MRAW) sono ancora visibili nonostante alti ISO (6400), distanza, luce scarsa e movimento. drive.google.com/open?id=1gNYiyV0Gf39khPShDOjd00hAvI5l9G6K drive.google.com/open?id=1det3ADk-MWNkIVZeOA2-KL29leD6kVmq |
| inviato il 12 Marzo 2018 ore 22:49
@Uly... le considerazioni fatte sui filtri di Ds e Dsr son le stesse che avevo fatto pure io prima dell'acquisto... suffragate poi da immagini comparative con 2 Dsr di 2 iscritti al mio circolo fotografico (immagini con stesso obiettivo, luce, soggetto etc etc )... e queste sono certezze e non impressioni o dubbi. Al tempo scrissi già che avrei potuto optare per una versione r davvero senza filtro e non con un secondo che annullava il primo. ps: mi sembra però che per nikon fu la stessa storia.... se non erro fu la 810 la prima davvero senza filtro... ma magari ricordo male. |
| inviato il 13 Marzo 2018 ore 8:25
Ps la 5dsr la si può usare in macro e da ottimi risultati |
| inviato il 13 Marzo 2018 ore 8:58
La si può usare in tutto come anche la 5ds |
| inviato il 13 Marzo 2018 ore 11:27
Ho la 5dsR e ne posso solo parlare benissimo. Mai avuto problemi di esposizione e posso dire nemmeno di "carenza" di gamma dinamica. Certo ci sono fotocamere che fanno meglio sotto questo punto di vista ma, parlo per me, non sento la necessità di avere altro. Ho scattato ai cervi a 4000 ISO e ho file assolutamente perfetti con poco rumore (non esagero) e con dettagli tutti al loro posto. COme tutte le fotocamere esistenti ci sono situazioni in cui la qualità è pessima anche a 1600 ISO altre in cui ci si può spingere molto oltre. Sul micromosso posso affermare che rispetto alla D800 è anni luce avanti. Però la D800 aveva un gruppo specchio veramente fatto male, problema risolto egregiamente con la D810. In pratica con la 5dsR ho anche scatti a mano libera a 1/6s perfetti con un grandangolo ma anche a 1/15s col 100-400. Certo dipende dai soggetti ovviamente Bisogna sapere cosa si ha in mano e avere la pazienza di studiarsela per bene. La differenza tra 5ds e 5dsR secondo me all'atto pratico è minima, direi che una vale l'altra. Personalmente preferisco la R ma penso che sia più una questione legata al microdettaglio "minimo" in più offerto. |
user92023 | inviato il 13 Marzo 2018 ore 12:09
Antonio + 1! G. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |