| inviato il 20 Aprile 2016 ore 16:39
Ecco finalmente una persona che dice le cose come stanno Melodycafe ha centrato perfettamente il discorso. |
| inviato il 20 Aprile 2016 ore 16:43
Mago mi spieghi la differenza in termimi di dimensioni e peso tra il nuovo 85/1,4 Sony e quelli canikon? |
user3736 | inviato il 20 Aprile 2016 ore 17:01
Sony ha fatto le sue scelte....hanno fatto ottiche SENZA compromessi.....probabilmente in vista pure di una prestazione superlativa con i futuri sensori da 80-100 mpx.... Ma che un 35 1.4 leica apsh sia grande 1/5 di un samyang o di un contax 35 1.4 quello è innegabile...allontanare la luce che colpisce il sensore provoca una caduta di luminosità che si compensa unicamente aumentando il diametro della lente frontale in proporzione a quanto spazio occupa lo specchio! Vuoi una "dimostrazione" ?? Si chiama sony rx1 ....un 35 f2 strepitoso...appiccicato al sensore comunque 24x36 e grande 1/3 di un 35 f2 pietoso di plastica canon. Vi stanno vendendo grosse scatole per poter continuare a vendere quelle ottiche super costose. ..stabilizzate e non ... Non vi offriranno mai pertanto la stabilizzazione sul sensore precludendo l'accesso a ottiche lunghe luminose solo sborsando 5-6000 euro e cariole per portarli in giro Oggi e per sempre l'unica prerogativa di un formato 24x36 è, con ottiche grandangolari f1.4 ottenere foto dall'aspetto che gli altri formati più piccoli non riescono a replicare in quanto non ci sono grandangolari più corti e più luminosi. ...per il resto esiste un equivalenza trai formati e l'angolo di campo di un 50 mm su ff si ottiene tranquillamente da un 25 mm su crop 2x ...levando specchio e dimezzando l'area da illuminare l'unica cosa che cambia è la profondità di campo che raddoppia...tutto li ...ma non è nemmeno un parametro primario in quanto dipende sempre e comunque da due variabili che non possiamo fissare a priori...la distanzs tra noi / soggetto e soggetto /sfondo ... Una foto dev e essere funzionale al suo scopo non esistono solo le fagiane depresse in perizoma con 4 centimetri dietro la testa lo sfondo a gambe per aria! Fai una foto a 2 sposi col 50 1.4 nel parco di una villa ...lei a fuoco...4 centimetri dietro lui già mezzo bokeh...e il parco della villa è puro colore??? Ah vero avrebbe fatto schifo quella foto a f2.8-4 vero? Allora non potevo ottenere comunque una forte separazione dei pisni con un 25 1.4 su micro 4/3 ??? Fate i battesimi o lo scambio degli anelli col 50 1.2 vero ? Foto di gruppo in chiesa a f1.8 vero? |
| inviato il 20 Aprile 2016 ore 17:02
Certamente non mi pare vi sia una differenza tangibile e neanche tra il 24 70 e 70 200 |
| inviato il 20 Aprile 2016 ore 17:05
E tutto il resto te lo ha spiegato come io non avrei saputo fare Melodycafe se poi la vuoi intendere questa è la verità altrimenti Josh mica devi fare ciò bche ti suggerisco |
| inviato il 20 Aprile 2016 ore 17:05
“ Poi per poter avere 10 fotogrammi al secondo vi spillano 8000 euro per mettere un meccanismo che fa battere lo specchio come un cane con la rabbia.... „ La 7D2 costa ormai poco più di 1.000 euro... Mago, non è questione di sensore grande o piccolo, vorrei capire se quell'effetto è una peculiarità del sensore fuji oppure dei converter, e in quest'ultimo caso, se si riesce a "governare". Ah, le ottiche buone ed autofocus per ML FF uscite ultimamente non sono piccole, nessuna, da quanto ricordo. Il nuovo 24-70 2.8 FE pesa 80g (10%) più del corrispondente Canon. Melody...il 35IS f/2 di Canon è tutto meno che pietoso, l'avesse Sony uno così buono a quel prezzo. Il prossimo giro, forse. |
| inviato il 20 Aprile 2016 ore 17:07
Ho letto...poi mi son detto ...ma questo è un sito fotografico o un negozio di elettronica dove si consiglia e si perora la causa di questo o di quel prodotto ....una volta mi sembra di ricordare data la mia età non più verde che la fotografia la facesse il fotografo...e la macchina fotografica non ne era che il mezzo...potrei anche sbagliarmi? |
| inviato il 20 Aprile 2016 ore 17:14
Melody, per me il discorso è semplice: da un sensore grande (che sia MF, FF, APS-C, m4/3, non rileva) puoi ritagliarne una parte e simulare la resa di uno più piccolo. Il contrario, no. E' così difficile da capire? Poi che non a tutti, non sempre servano le caratteristiche del "big sensor", è pacifico, ma anche questa è una valutazione strettamente personale. “ Ho letto...poi mi son detto ...ma questo è un sito fotografico o un negozio di elettronica dove si consiglia e si perora la causa di questo o di quel prodotto ....una volta mi sembra di ricordare data la mia età non più verde che la fotografia la facesse il fotografo...e la macchina fotografica non ne era che il mezzo...potrei anche sbagliarmi? „ E' un sito molto articolato, nelle gallerie ad esempio si discute (quasi) esclusivamente delle foto. Insomma ce n'è per tutti i gusti. |
| inviato il 20 Aprile 2016 ore 17:20
“ Ho letto...poi mi son detto ...ma questo è un sito fotografico o un negozio di elettronica dove si consiglia e si perora la causa di questo o di quel prodotto ....una volta mi sembra di ricordare data la mia età non più verde che la fotografia la facesse il fotografo...e la macchina fotografica non ne era che il mezzo...potrei anche sbagliarmi? „ Giovanni probabilmente sei poco pratico di forum; questa è la sezione tecnica |
| inviato il 20 Aprile 2016 ore 17:21
@Giovanni Schiavoni e già che ci siamo metto pure Dolafasol che qualche pagina fa per due volte ha postato “ Uff, ma voi siete solo capaci di fare discorsi tecnici ??? di composizione ne parlate mai ? „ Siamo in una sezione tecnica che guarda caso si chiama "FOTOCAMERE, ACCESSORI E FOTORITOCCO , qui si parla di macchine, di prestazioni, di specifiche e cose simili! Se volete parlare di composizione, di quante volte andava al cesso Cartier Bresson, di quanto sia importante per voi la sezione aurea o di quanto si stava meglio quando si stava peggio andate nell' apposita sezione "Tecnica, composizione e altri temi" o in "Tema libero" e moltiplicatevi! Non se ne può veramente più del grande saggio di turno che in ogni discussione deve fare il suo intervento da guru de noantri e parte con la filippica del "eh ai miei tempi...", "eh ma senza il manico...", "la foto la fa il fotografo"... A parte che ormai sono luoghi comuni come dire "piove governo ladro" o "non ci sono più le mezze stagioni" che sanno anche i bambini delle elementari, ma comunque NON E' QUESTA LA SEZIONE IN CUI FARE QUESTI RICHIAMI ILLUMINATI! Grazie P.s.: Otto come ti senti ad aver scoperto di essere vittima di un complotto internazionale della fotografia? Io dopo le rivelazioni di melody sento un lieve bruciorino li dietro... Ma le informazioni chi gliele passa, Snowden o Assange? |
| inviato il 20 Aprile 2016 ore 17:23
Ah non ho problemi. Pensa sono già pronto a farmi fot.tere l'ennesima volta, la prossima settimana dovrebbe arrivare il nuovo scatolone, quello che abbaia come un cane rabbioso a 14 latrati al secondo. |
| inviato il 20 Aprile 2016 ore 17:24
“ L'unico motivo per cui continuano a metterci lo specchio è per poter continuare a vendere ottiche concepite 60 anni fa a cui progressivamente hanno messo l'autofocus. ..senza specchio le ottiche potrebbero essere più piccole avvicinandole al sensore e sarebbero più facili da costruire otticamente performanti. ... „ E infatti il 100-400 fuji pesa 200g, ma mi faccia il piacere, pesa quasi quanto il 100-400 canon che funziona pure su FF, al contrario del fuji, che ottimizzazione, grande fuji, ingegneri da paura, sono proprio avanti. L'unica che costruisce ottiche meno ingombranti è olympus e comunque quando si tratta di zoom ottimi anche li ingombri e pesi non sono proprio minimi. E pensare che ha pure un sensore più piccolo di una aps-c.... Chissà come mai, evidentemente le leggi dell'ottica non si piegano ne a fuji ne ad olympus e tantomeno a sony evidentemente.... “ Poi per poter avere 10 fotogrammi al secondo vi spillano 8000 euro per mettere un meccanismo che fa battere lo specchio come un cane con la rabbia.... „ Su questo ti hanno già risposto ma a voi filofujisti da un orecchio entra e dallo stesso orecchio esce, neanche passa dal cervello. |
| inviato il 20 Aprile 2016 ore 17:24
Otto ti ripeto che ti invio tranquillamente i raf se poi hai pazienza ti scarichi la versione Pro gratuita per trenta giorni e ti diverti un pochetto da parte mia posso darti le impostazioni diverse che uso a seconda delle trame che ho davanti e vedrai (ne sono certo che sarai soddisfatto del risultato ) che i vari problemi spariscono . Comunque ora a parte le stupidaggini e che ti piacciano o no quello è ininfluente una buona idea te la fai già dando un occhiata ad alcune foto che ho in galleria che è vero che ho trattato, alcune non tutte , con spinte troppo decise come mi ha detto Ermoro. Ma non è che si vedano artefatti |
| inviato il 20 Aprile 2016 ore 17:26
Otto: ho un vuoto di memoria, aiutami a ricordare. Melodycafe e' il forumer che garantisce le stesse prestazioni tra un 600/4 su ff e 300/4 su m4/3? Mi basta quello che ho letto quella volta e alle verita' strampalate del Maghetto ci rinuncio. Io me la squaglio... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |