| inviato il 26 Febbraio 2016 ore 15:01
@Eru con l'occasione ho fatto una capatina alla tua galleria, che a differenza di molti qui è stracarica di scatti di qualità. Sono rimasto senza parole, complimenti davvero, palate di landscape da cartolina!!! |
user15476 | inviato il 26 Febbraio 2016 ore 15:02
“ se vuoi ti spiego perché ma siamo sempre + OT „ Se non vuole lui, lo voglio io. Con il fogra posso ancora impostare ink limit e generazione del nero? Grazie |
user52859 | inviato il 26 Febbraio 2016 ore 15:02
|
| inviato il 26 Febbraio 2016 ore 15:07
“ gli strumenti lavorano tutti in cmyk „ Saturazione non funziona, infatti invece di un grigio si ottiene un marrone rossiccio. Di conseguenza non funziona neppure la conversione in Bianco e nero . Corrispondenza colore non funziona. “ in tipografia ormai si lavora al 99,9% con il fogra, se il tipografo usa un suo profilo qualcosa non va nel suo flusso di lavoro „ "ho visto cose che voi umani..." |
| inviato il 26 Febbraio 2016 ore 15:07
“ Se non vuole lui, lo voglio io. Con il fogra posso ancora impostare ink limit e generazione del nero? „ si lo puoi fare, ma non è consigliato andare oltre 330/350% di ink, mentre per il nero lo puoi gestire a piacere, sia la soglia di inizio che la copertura max. Per esempio io non uso il Coated Fogra39, perché ha una generazione del nero troppo bruciata. “ Saturazione non funziona, infatti invece di un grigio si ottiene un marrone rossiccio. „ un grigio perfetto in cmyk semplicemente desaturando non lo ottieni, ma non è che non funziona, solamente agisce in modo diverso. “ Di conseguenza non funziona neppure la conversione in bianco e nero . „ il bn in cmyk segue regole di conversione diverse, io ho un profilo apposta per fare i bn, dove lavora il nero e la tricromia rimane bassa. |
user15476 | inviato il 26 Febbraio 2016 ore 15:10
“ Saturazione non funziona, infatti invece di un grigio si ottiene un marrone rossiccio. Di conseguenza non funziona neppure la conversione in Bianco e nero . Corrispondenza colore non funziona. „ Ma funziona Miscelatore Canale, il più potente di tutti. |
| inviato il 26 Febbraio 2016 ore 15:16
“ " in tipografia ormai si lavora al 99,9% con il fogra, se il tipografo usa un suo profilo qualcosa non va nel suo flusso di lavoro" „ Quoto. In linea di massima si utilizza FOGRA27 O FOGRA39, ma anche in Euroscale Coated v2. “ Lavoro solo in RGB e poi solo alla fine, e solo se il tipografo lo chiede, converto in CMYK invece che farlo fare a lui con il suo profilo di stampa (cosa che preferisco sempre) „ E se lo fai tu non basta convertire in CYMK utilizzando "metodo CYMK" ma al massimo converti in profilo spazio di destinazione CYMK incorporando il profilo mensionato. Altrimenti rischi di avere CYMK ma con un profilo incorporato generico. |
| inviato il 26 Febbraio 2016 ore 15:53
“ Saturazione non funziona, infatti invece di un grigio si ottiene un marrone rossiccio. „ Non è che non funziona; il togli saturazione, nel caso del CYMK converte il file in un B/N con i 4 canali di colore. Di conseguenza non avrai i 3 canali vuoti di CYM, ma un file con un composito di CYMK a simulare un B/N. Diverso è se converti in Scala di grigio, dove c'è un unico canale K. |
| inviato il 26 Febbraio 2016 ore 16:40
Secondo me si è dato alla pittura... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |