RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

quale cavo per altoparlanti? e visto che ci siamo mi consigliate sorgente, pre e finale per le SF Concertino? III


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » quale cavo per altoparlanti? e visto che ci siamo mi consigliate sorgente, pre e finale per le SF Concertino? III





avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2016 ore 18:42





Una foto del mio impianto Audionote.......del 97
Le casse Silverspeaker Audionote ( 97db di efficienza, woofer in carta da 45cm. in sospensione pneumatica )
sullo sfondo il famoso Ongaku con trasformatori d'argento e valvole di potenza VT4C della general electric 1944 .
Un triodo da 27 watt e 50kg. di peso. ( ho fatto male a venderlo....oggi nuovo batte sugli 86000 euro ed usato sui 35000)

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2016 ore 18:50

Giuliano, ma l'ambiente non era un po' piccolo? i diffusori praticamente incollati alle pareti laterali non ti creavano problemi di riflessioni?

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2016 ore 18:53

Si ,hai ragione! Erano due lavatrici enormi......
Ma credimi, quel suono lì non l'ho avuto più.Venivano da tutte le parti ad ascoltarlo, la parete di fondo era una cascata di musica,i muri sparivano lasciando spazio al suono più naturale che io abbia mai sentito.
Certo che in un altro ambiente......
Ma riflessioni non ce n'erano

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2016 ore 18:58




avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2016 ore 20:17

@Giuliano
Eeeek!!!Eeeek!!!:week:

NO! Non dovevi venderlo!!!!

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2016 ore 20:34

Sempre per causa dei sensi di colpa.....
Che ho speso troppo....
Vabbe, una cosa non mi manca: l'esperienza!!!

user46920
avatar
inviato il 17 Gennaio 2016 ore 20:57

Cigno, grandi gli Zeppelin! Quella registrazione a memoria era abbastanza scadente o sbaglio?


I master sono stati registrati tra il 69 e il 71, ma i dischi sono copyright 1997 Atlantic (Jimmy Page Producer - come al solito), stampati in Germania dalla Warner (non so quando, ma i miei sembrano una seconda ristampa), e comunque se conti che sono dal vivo non suonano male, anzi.
Questo doppio lo preferisco al doppio Remaster .. che suona un po' fasullo (a cui preferisco gli originali) e infatti non ce l'ho.
Comunque in generale, a parte Houses Of The Holy ('73) che è il migliore fra tutti come suono, i dischi dei LZ non suonano un gran ché ;-) a me piacciono, ma le buone registrazioni sono altre.

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2016 ore 21:51

Confermo. Un po'asciutte. Forse il mio è un bootleg. Anche Phisycal Graffiti è tra i meno peggio.

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2016 ore 21:59

Diciamo che se invito uno a sentire l'impianto non metto gli Zepp in cima ai dischi da suonare MrGreen

user46920
avatar
inviato il 18 Gennaio 2016 ore 7:44

Forse il mio è un bootleg

allora, in questo caso è possibile che abbia un suono un po' asciutto e abbastanza scadente. Cmq tra i concerti live degli Zeppelin sembra essere un copione, il suono un po' asciutto. I dischi dopo il '73 sono prodotti meglio, ma non sono certo dei riferimenti.

Non so se lo avete notato, ma negli ultimi tempi si è concretizzata la fine della guerra ai dB, almeno nelle trasmissioni internazionali dei programmi audio. Il Loudness Meter digitale AES-EBU è diventato praticamente identico dall'Australia all'Italia e direi che abbia portato giovemento nel "godere" al meglio della musica trasmessa nelle programmazioni TV (es: la Musica di Rai 5, i concerti su Rai 3, su Rai 1, ecc). La Musica sinfonica, sia in diretta che in differita, ora ha fortunatamente un suono spettacolare, addirittura meglio di moltissimi riversaggi su CD, dei Master analogici delle vecchie e mitiche registrazioni.

Mi sembra che fino a qualche hanno fa invece, addirittura la Rai non fosse ancora ben tarata e livellata con gli standard AES-EBU ... io misuravo dei livelli fino a -6dB rispetto ad altre stazioni, con incongruenze anche tra i vari canali Rai e anche tra i vari programmi: con i film moderni ad esempio (in genere con segnali -23dBrms), occorreva alzare il volume, per poi abbassarlo durante le pubblicità ... insomma uno schifo di servizio pubblico.
Oggi si possono ascoltare dei "capolavori" di ripresa microfonica e di missaggio ... se le produzioni musicali e le Radio (Italiane sicuramente) aderissero anche loro (o avessero aderito) con questi standard (forse su DVD e BD, è già più seguito) che trovo ideali per la Musica, forse avrebbe molto più senso cercare il cavo "giusto" per l'impianto, e/o perdere tempo ad affinare un suono coerente nelle proprie abitazioni, perché le enormi differenze di suoni tra i vari produttori, fin dall'inizio è sempre stato uno "scoglio veramente insormontabile" e insopportabile.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2016 ore 8:44

Io ho un tuner Marantz che riceve le stazioni DAB. Ho ascoltato trasmissioni musicali da Radio Vaticana veramente notevoli.

user46920
avatar
inviato il 18 Gennaio 2016 ore 10:25

Nei comuni ricevitori dei canali terrestri digitali è disponibile anche la sezione Radio, dalla quale si può ascoltare ancora e perfettamente, l'enorme scompenso di livelli trai programmi TV e Radio, con evidente compressione sonora e spesso con clip dei picchi Triste
Come dici è però possibile sfruttare al meglio anche la trasmissione Radio e molti canali meno commerciali riescono/vogliono ancora a fare (vedi Rai 3 e altri pochi). La trasmissione DAB ha questa possibilità di poter trasmettere anche Audio in alta qualità e ampia dinamica ... il resto dipende dalle politiche dei "Trasmettitori" ;-)

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2016 ore 18:24

radio vaticana mi ha stupito per la qualità dei contenuti musicali. veramente notevole.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me