RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji + Samyang 12/2 - Lente ottima ma la Fuji.....


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fuji + Samyang 12/2 - Lente ottima ma la Fuji.....





avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2015 ore 20:06

Ciao Paco
ora vedo di cercare foto fatte in condizioni simili nell'archivio. Però:

- non trovo un fuoco preciso.
- non ho avuto il piacere di provare il 12/2. sto cercando di acquistarlo da un utente ma non ho ancora capito se me lo vuole vendere oppure no! attendo da lui risposta ma mi son stancato di insistere... MrGreen
- conosco però la qualità delle lenti samyang e possiedo tra l'altro il fratellino 8 fish e ho avuto il 7 su oly...sono vetri a mio parere eccellenti nitidi da angolo ad angolo già a TA.
- per questo secondo me non mi sembra ci sia un fuoco ottimale oppure è uno di quegli scatti "imperfetti".
- Infine questo tipo di pattern del duomo è soggetto solo in modo marginale all'effetto frattale tanto che PN non riesce a fare una grande differenza. Quindi non è un buon esempio per vedere le problematiche.

Ora la premessa è d'obbligo perchè secondo me se la base ha dei limiti non si possono pretendere miracoli (senza andare a sconfinare in postproduzione locale, livelli diversi etc.) e, secondo la mia esperienza, trovo che l'xtrans con lenti giuste possa diventare di interesse per i seguaci della dpmerrill (so cosa sto dicendo).
Per rispondere a quello che avevi chiesto il bayer fuji non ha problemi di frattali.

Ti sto caricando cmq le due versioni full res su mediafire





(sx, photoninja)



avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2015 ore 20:28

Le 4/3 hanno un grossissimo problema.
Scattano in rapporto 4:3.

;-)

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2015 ore 20:32

drive.google.com/file/d/0B71EPYRS43SrMFZTSHZONjM0TjA/view?usp=sharing

ripeto... non so cosa vi aspettiate..
luci parassite a iosa.. aria umida.. e questo dettaglio cmq ottimo..

BOH?

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2015 ore 20:53

www.mediafire.com/view/3qvtdtj6m9x1rv7/LR_DSCF3447.jpg
www.mediafire.com/view/88htduuhlthwq7q/PN_DSCF3447-Edit.jpg

Da questa foto Ulisse non è lecito aspettarsi nulla di particolare, proprio per le condizioni.

i problemi e i limiti ci sono in altre condizioni dove l'xtrans può mostrare limiti (tuttavia bypassabili).

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2015 ore 21:01




No dai sul serio, stiamo scherzando? Eeeek!!!
Ho croppato sul duomo perchè credo che, visto il tipo di foto, probabilmente il fuoco era lì...

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2015 ore 21:04

Non credo che Paco volesse focheggiare un punto preciso..credo abbia scattato attorno ad f8 e che la sua finalità fosse un fuoco "uniforme", che tuttavia sembra cadere maggiormente sull'arco a sx

avatarsupporter
inviato il 09 Dicembre 2015 ore 21:18

Che poi, a 12mm f/8, dovrebbe essere tutto a fuoco da un metro ad infinito (in realtà, anche da più vicino).
Comunque, le condizioni atmosferiche potrebbero davvero aver influenzato la resa, anche in considerazione del tempo di esposizione di 3 secondi.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2015 ore 21:28

infatti otto...

ora per capire identificare meglio la problematica soprattutto per chi (come mi pare di notare) non ha ancora capito di cosa si tratta

la volo:










(sx ninja................e queste non sono pixelpippiantani)

ho una serie di casi da "studio" davvero interessanti, pronti da diversi mesi ma non ho tempo e voglia di aprire un 3d dedicato.
sono casi su cui da un altro ci si può incazz.are a bestia con fuji o adobe che scelgono chissà perchè per come di non risolvere i problema e dall'altro ci si può stupire di quello che è contenuto in un raf....

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2015 ore 22:15

Grazie Gann, vedo che la questione è dibattuta, c'è chi considera il risultato una ciofeca immonda, chi invece lo considera accettabile.

Metto un altro RAF fatto sempre ieri sera a Milano ma ad un seggetto più vicino, spero possa derimere la questione.

www.dropbox.com/s/5oyptefkq5d2e8g/DSCF3450.RAF?dl=0

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2015 ore 22:35

Caro Paco
c'è poco da dibattere (o meglio ci sarebbe molto, ma senza mezze interpretazioni di fronte all'evidenza. Il problema, in generale, è che la gente NON approfondisce veramente e non comprende di che problema si tratta nè quando si verifica). Per esemplificare ancora meglio e fugare OGNI dubbio.








(pn direi che non serve dire quale è)

qua C1




come riferimento per chi ritiene sia un rpoblema di sharpening dove C1 garantisce una serie di controlli extra vs alla concorrenza ma che a nulla servono in casi come questo, quando il problema sta da un'altra parte e rende vani i vantaggi di C1...

Mentre qua vale la pena dare uno sguardo a silkypix che nelle mie prove precedenti di un anno e mezzo fa non si era distinto, mentre nel suo ultimo aggiornamento è sicuramente migliorato:



(sx pn, dx silky)

La realtà è che NON è un problema di sharpen o altri accorgimenti. Credo sia opportuno ricordarlo. E' un problema a monte, di demosaicizzazione . Solo e soltanto quello. LR, C1 e tutti gli altri - incluso silypix, sebbene sembra fare sicuramente meglio nei pattern "difficoltosi" rispetto agli altri, pur non raggiungendo PN - (iridient a parte) demosaicizzano in modo simile trovando i limiti in pattern come questo. (non sempre quindi, SOLO In casi specifici ci sono problemi di demoisaicizzazione).
PN evidentemente demosaicizza in modo diverso.
Tra l'altro aggiungo che i files sono posprodotti velocemente e potrei tirare fuori un dettaglio più pulito volendo da PN, bypassando il suo sharpnening e applicando lo sharpen dentro Photoshop....

i problemi ci sono e, come ho già detto tempo fa quando sollevai il problema, non sono pippe da forum...solo che in genere si ha poca voglia di approfondire oppure si preferisce ignorarli....

Così come ci sarà chi passerà qua da questo 3d per caso, vedrà i files e penserà:

gannjunior non sa postprodurre
oppure, molto più probabilmente, guardando magari solo la foto con C1: "fuji fa ca.gare, meglio il full frame per i dettagli fini.."
cose del genere....

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2015 ore 22:49

Paco, anche l'altro esempio postato di Milano non è un esempio adatto (sia per pattern che per condizioni - sfavorevoli a livello fotografico) per dimostrare differenze apprezzabili tra i vari sw di postproduzione

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2015 ore 23:00

Gann,
che versioni di PN e di SilkyPix hai utilizzato per le prove ?

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2015 ore 23:05

questi due esempi qua li ho postrodotti ora al volo usando le ultime versioni disponibili di lr, c1 e pn
silkypix è più di un anno che non lo tocco e l'avevo utilizzato per altre prove...

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2015 ore 23:20

Quindi non hai provato la versione RAW FILE CONVERTER EX 2.0 di Silkypix (ha anche i profili pellicole di Fuji) ?

Se ti capita, scaricala e provala, così avremo un quadro completo (a me non sembra malvagia). ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2015 ore 23:46

Gann grazie.

Quindi tu imputi unicamente al SW di conversione il problema.

Quindi secondo te PN è il migliore?

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me