| inviato il 26 Ottobre 2015 ore 17:38
@Giobol.. di seguito ho preparato un link.. In basso a destra c'è la mia D5300, per gestire l'esposizione devo premere il tasto vicino alla scatto e gestire la rotellina che normalmente uso per i diaframmi. FInche si fa questo non si può scattare. In foto ho messo una canon con il tasto look.. è quello che intenti? Ovviamente gestire l'esposizione su una reflex richiede esperienza, non c'è il feed back del mirino elettronico ad aiutare. Ecco perchè trovo utile poter avere una ML con la rotellina di esposizione comoda.. comoda.. Come funziona il tasto look su canon?.. è comodo? La macchina con i comandi per me più indovinati è la X-t1 [IMG]https://drive.google.com/file/d/0B0Fd8Rx-LKruT0s5R2theldhc2s/view[/IMG] drive.google.com/file/d/0B0Fd8Rx-LKruT0s5R2theldhc2s/view |
| inviato il 26 Ottobre 2015 ore 18:02
“ Come funziona il tasto look su canon?.. è comodo? „ Non conosco la serie D5xxx della Nikon, ma tutte le Canon dalla serie xxD in poi hanno quella rotella nel dorso che vedi nella 5DS che c'è nella foto che hai linkato. Quella rotella serve per un sacco di cose, ma quando l'impostazione è AV o TV, durante la pressione a metà del pulsante di scatto varia l'esposizione in più o meno a seconda se giri la rotella in senso orario o antiorario. Il selettore LOCK è stato messo per poter inibire questa funzione, perché potrebbe essere che durante le riprese fai girare la rotella accidentalmente variando l'esposizione, quindi col rischio di fare foto sovra o sottoesposte. Portando il selettore su LOCK, puoi girare la rotella senza che succeda nulla, quindi gira a vuoto. I modelli EOS xxxD e xxxxD hanno invece un pulsante sul dorso che occorre premere e contemporaneamente ruotare la rotella frontale vicino allo scatto. Giorgio B. |
| inviato il 26 Ottobre 2015 ore 18:28
Grazie Giorgio.. molto interessante.. la cosa importante è avere l'indice pronto allo scatto.. Credo che aspetterò un po' di tempo.. per vedere come evolve il tutto.. La cosa strana, rimanendo in topic... la cosa strana è la mancanza di una smentita ufficiale di Samsung. Forse non vogliono dar peso?.. mi pare strano, a meno che non voglian orispondere con una bomba alla prossima fiera. |
| inviato il 26 Ottobre 2015 ore 18:53
Boghero, una sorta di smentita era già apparsa (al link da me riportato). Come dicevo, inoltre, 15 ore fa il wm di imaging resource ha poi aggiunto il commento che ho tradotto sopra. E lui è in contatto con samsung per la linea nx. |
| inviato il 26 Ottobre 2015 ore 21:10
Già ha fatto sognare con nx1...un prodotto sul mercato da quasi un anno, che continua ad avere caratteristiche davvero fuori parametro. Per chi volesse investire in una sd da urlo, sappiate che con la lexar 2000x, a buffer pieno, la nx1 scatta raw+jpg a 5-6fps...fino al termine della scheda di memoria. Impressionante secondo me. |
| inviato il 26 Ottobre 2015 ore 21:18
Capisco perchè nei forum ogni 3*2 spuntano discussioni su quale macchina e quale lente Tutte le fotocamere di livello medio in su e sempre più spesso pure su entry level e compatte una volta impostate in A o S si può usare una delle ghiere ( spesso a scelta ) per fare la staratura dell'esposizione, tutte La ghiera dedicata a tale scopo ha il solo vantaggio di fare solo quello e permettere con un colpo d'occhio ancor prima di portare l'occhio al mirino di vedere l'eventuale staratura impostata, nelle reflex munite di display secondario viene comunque visualizzata facendo in pratica la stessa funzione Nelle reflex o altre con le due ghiere è comunque più comoda potendo decidere a quale ghiera dedicare tale funzione a seconda dei gusti e ergonomia ricercata nei comandi, su alcune macchina tale scelta può essere fatta persino su tre ghiere, anteriore, posteriore e ghiera pad..... La ghiera prettamente dedicata alla staratura non funziona ovviamente in modalità manuale, o meglio, non varia l'esposizione ma può essere utile a chi necessità di mantenere una staratura fissa, ad esempio impostando un -0.7 ev l'esposimetro darà sempre un indicazione corretta di esposizione restituendo sempre un -0.7 ev di sottoesposizione, nient'altro, può essere utile ma decisamente non indispensabile per la maggioranza in quanto in manuale si ha l'esposimetro sempre sott'occhio ( in manuale si scatta appunto per non dipendere da automatismi.....) Mi meraviglio, queste sono le basi della tecnica fotografica, se non si conosce i mezzi difficile anche sceglierla la fotocamera ( tutti i produttori permettono di scaricare i manuali in pdf dei propri modelli, per rimanere in topic, se si è interessati alle modalità e funzioni offerte di qualsiasi samsung basta andare sul sito e scaricare il manuale relativo, altra chicca di samsung è che ha manuali che prima ancora di spiegare la fotocamera spiega molte nozioni per un principiante, direi un vero corso base dove più unico che raro spiega persino quante punte di stella si ottengono nei punti luce a seconda se il diaframma ha lamelle di numero pari o dispari... sono convinto che anche molti fotoamatori esperti non sono a conoscenza di questo dettaglio ) Andate e leggete, e spargete il verbo samsung in ogni casa e via |
user62173 | inviato il 26 Ottobre 2015 ore 21:21
E fu il VERBO !!! |
| inviato il 26 Ottobre 2015 ore 21:27
Matef, nx1 permette la correzione dell'esposizione anche in M ;-) purché iso sia su auto ovviamente. |
| inviato il 26 Ottobre 2015 ore 21:28
“ E fu il VERBO !!! „ Passato remoto o Trapassato remoto?   |
| inviato il 26 Ottobre 2015 ore 21:45
Tecnoword, la nx1 non l'ho mai usata ma scarico il manuale anche di quella, sono curioso Di norma comunque in manuale se si fa una staratura mettiamo esempio, di -1 ev l'esposimetro segnalerà l'esatto opposto ovvero +1 ev portando il fotografo a variare tempi o diaframmi per portare l'esposimetro alla corretta esposizione, di fatto sottoesponendo di -1 ev Non a caso si chiama 'staratura' dell'esposimetro, mentre nelle modalità automatiche è più corretto chiamarla compensazione, una introduce una staratura ben visibile nell'esposimetro ( in A e S ) mentre nell'altra l'esposimetro segnerà una corretta esposizione anche se in realtà la foto sarà sottoesposta ( in M ) Come faccia la nx1 a compensare in M senza segnalare la staratura nell'esposimetro obbligando a compensare me lo sto chiedendo. Download pdf..... vado a vedere Ah, a proposito, proprio la nx1 è una di quelle che ha 3 ghiere a disposizione... |
| inviato il 26 Ottobre 2015 ore 21:52
giorgio scusa ma non sono d 'accordo: i limiti li ha il fotografo non certo il sistema che poi tu preferisca Canon o Nikon ci sta ma ripeto chi vuole fotografare senza limiti be i brand oggi hanno tutto,poi Canon e Nikon sono i marchi piu diffusi su questo non ci piove ma tutto sta cambiando ,infatti i pro, i reporter hanno affiancato altri brand per varie motivazioni. dunque i limiti li abbbiamo noi non certo i brand |
| inviato il 26 Ottobre 2015 ore 21:52
“ " E fu il VERBO !!!" Passato remoto o Trapassato remoto? „ Nessuno dei due, semmai Oltrepassato remoto |
| inviato il 26 Ottobre 2015 ore 21:54
basti pensare caro giorgio p confrontare una 7 d,o una d7200 e provate una pentax k 3 poi vedinsubito la differenza pero ahime la massa se non ha scritto canon o nikon neanche la guarda questo ti fa capire molte cose. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |