user26730 | inviato il 21 Ottobre 2015 ore 12:37
Pierfranco, concordo con te. Ho un piccolo dubbio sul discorso del filtro IR della m8. Quello che hanno fatto (intendo applicare un leggero filtro IR) non e' stata una "trovata geniale" ma solo un tappare un buco da loro stessi creato per errore. Tanto e' vero che usando la m8 a colori sei quasi obbligato a montare un "vero" filtro IR su ogni obiettivo per evitare i neri color melanzana. e questo non credo lo abbiano fatto apposta. Gli e' venuta una ciambella con il buco........non del tutto rotondo!)))) Max |
| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 12:41
Ma qui vince chi ce l'ha più piccolo? |
user3834 | inviato il 21 Ottobre 2015 ore 12:44
Matef nessun monitor è in grado di visualizzare la stessa gamma dinamica di un sensore, quindi neanche il mirino Leica. |
| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 12:46
Quoto Delphi96...........siamo fuori ogni logica, soprattutto per "fotoamatori"! |
| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 12:56
“ Una sola annotazione....brutta da morire... „ Condivido pienamente. |
| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 12:57
La prima telemetro digitale per assurdo l'ha fatta una casa chiamata epson sul corpo di una bessa Si chiamava RD1 e sfido chiunque a dire che al tempo non ci ha posato gli occhi Ricordiamoci che il digitale è ben diverso dalla pellicola e comunque se guardiamo alla storia non c'è un solo marchio che non si possa dire abbia portato una qualche innovazione poi ripresa da altri Questa leica come anche altre rompe con il passato, già le ottiche di quel genere non me le sarei mai aspettate da leica, come anche la leica T che ripercorre un sentiero tracciato da samsung e sony con un ergonomia data da forme sobrie ma efficaci, leica ci ha aggiunto il lusso del corpo lavorato in metallo ma la sostanza è quella Non voglio dire una bestemmia ma più che innovare mi sembra che leica insegua Niente da dire ovviamente sulle qualità ottiche ormai riconosciute, nell'affidabilita' invece non possiamo paragonare l'elettronica di oggi con le meccaniche del passato, la meccanica di livello non si discute, l'elettronica dentro a queste macchine invece non trova giustificazioni di certi prezzi a parer mio, se con una m8 o m9 leica può ancora sentirsi in un alone indistruttibile e indiscutibile per certi versi, con questa macchina rischia e molto perchè si addentra in un campo minato con nomi come sony o samsung, non è solo pane suo e ci deve mettere i denti veramente per averne un pezzo... |
user4758 | inviato il 21 Ottobre 2015 ore 13:00
Ok il design pulito ed essenziale ma non mi sembra proprio "ergonomica"... per non parlare poi dei (pochi) tasti senza alcuna indicazione?!?

 Avrà sicuramente il suo mercato, ma non credo proprio che un professionista che campa con le proprie foto, possa mai giustificare un'investimento del genere... Questa Leica mi ha portato a rivalutare la A7RII... Che paragonata alla SL comincia ad avere molto più sensata! :) |
| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 13:00
“ Matef nessun monitor è in grado di visualizzare la stessa gamma dinamica di un sensore, quindi neanche il mirino Leica. „ Allora non è vero progresso in tal senso, almeno per me |
| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 13:04
Scusate, ma da quando negli ultimi 30 anni una Leica si confronta con altre macchine fotografiche? Una Leica è una Leica, principalmente oggi è uno status, certificato da un bollino rosso. Se prendo una Bugatti non è perchè voglio andare più forte degli altri, ma per sottolinearne la differenza. Lasciate perdere punti af, sensore peso, dimensioni,tiraggio.... conta solo il bollino rosso. E quello c'è, quindi tutto a posto. |
user4758 | inviato il 21 Ottobre 2015 ore 13:05
“ Scusate, ma da quando negli ultimi 30 anni una Leica si confronta con altre macchine fotografiche? Una Leica è una Leica, principalmente oggi è uno status, certificato da un bollino rosso. Se prendo una Bugatti non è perchè voglio andare più forte degli altri, ma per sottolinearne la differenza. Lasciate perdere punti af, sensore peso, dimensioni,tiraggio.... conta solo il bollino rosso. E quello c'è, quindi tutto a posto. „ Si, sono daccordo con te; come status symbol è invece sensatissima! |
| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 13:08
Comunque molto alla fine dipenderà dalla Qualità dei files. Il resto è tutto molto, troppo, soggettivo. A chi piace a chi no, chi la trova piccola, chi grossa, chi giusta, ecc ecc. L'Unico parametro che la potrà distinguere sarà la qualità delle immagini e su questo punto peseranno tre cose (più delle altre): 1 Obiettivi 2 Sensore 3 Processore Ora sulla qualità dei primi in Leica ci hanno insegnato che sono loro i Maestri (sfido chiunque a dire il contrario); sulla qualità del sensore IO trovo meravigliosa la scelta di non eccedere con i Mega Pixel (24 sono secondo me Ottimi sul formato 35mm) e puntare all'assenza del filtro AA per restituire il dettaglio senza appesantire i files (e questo dovrebbe darci più di molti altri dati tecnici l'orientamento esatto sulla destinazione di questo prodotto - leggasi PRO); infine l'elettronica che processerà il segnale sfornando i dati d'uscita è la stessa che sulla S fa Meraviglie. Per ora questi aspetti secondo me prevalgono sul Grande/Piccolo Bello/Brutto Cara/Carissima |
user4758 | inviato il 21 Ottobre 2015 ore 13:11
E' sicuramente una macchina con una resa PRO, ma quale professionista potrebbe mai giustificare un'esborso del genere quando con metà dei soldi ti fai un corredo Canon/Nikon con i contro ca@@i! Sarà anche una macchina PRO, ma la vedo destinata più che altro a fotografi amatoriali moooolto ricchi! :) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |