| inviato il 30 Settembre 2015 ore 13:32
e il troll sarei io |
| inviato il 30 Settembre 2015 ore 13:34
Ho visto 1 sola lavorazione, quella di Masterlight che era più dettagliata del mio jpg, il resto pur partendo dal raw si è arrivati ad un risultato simile ma non oltre. Quindi mi chiedo parlate x sentito dire o sapete davvero la differenza? I più hanno solo argomentato con la tastiera, il timbro conoscono quello postale |
user67843 | inviato il 30 Settembre 2015 ore 13:39
Voi che droghe consigliate per ottenere migliori risultati con la PP?  |
| inviato il 30 Settembre 2015 ore 13:44
Io a leggervi sono a pagina 4, voi a scrivere a pagina 13. Ora leggo fino in fondo ma una cosa la devo dire perché l'ho pensata già al secondo intervento di Shambola (che ora linka Olivotto ). Cito Husqy: “ è chiaro che il raw è meglio, ma quando? solo se vogliamo esagerare, altrimenti il raw si usa per altro, non per i recuperi „ e qui si potrebbe chiudere. Il Raw è meglio ma la maggior parte degli interventi in PP si fanno in PS e il JPG (lo scrivo maiuscolo così assume importanza e valore ) basta e avanza per il 90% dei casi e il 99.9% degli utenti. Proprio Marco Olivotto in uno dei primi articoli (forse il primo) sulla Correzione Colore (pubblicati su Fotografia reflex con cadenza mensile da più di un anno) distingue le scuole di pensiero sulla PP in due grandi famiglie: una PS centrica (che delega ad ACR o simili pochi passaggi, in alcuni casi marginali se lo scatto di partenza è buono) e una LR centrica che demanda ad ACR tutto lo sviluppo e che spesso non usa neanche PS. Io faccio parte della seconda e scatto in RAW, ma chi fa parte della prima sa (o dovrebbe sapere ) che quello che afferma Husqy, e che Masterlight condivide, è vero. Ora, senza offesa per gli altri, ma senza conoscere personalemnte nessuno mi pare che Husqy e Masterlight di file in PS ne macinino a migiaia facendolo per lavoro. Marco Olivotto dice in sostanza la stessa cosa. Io nel mio piccolo, da ignorante, confesso di credere a quello che dicono sulla fiducia |
user67843 | inviato il 30 Settembre 2015 ore 13:55
“ ma fate come me e passate al GIF: il futuro è animato „ funzionano su Juza i GIF ??? |
| inviato il 30 Settembre 2015 ore 13:56
Prima che qualcuno mi prenda sul serio: il mio post di prima è stato scritto con modalità "SVACCO ON" |
| inviato il 30 Settembre 2015 ore 13:59
Il concetto di husqy lo capisco e condivido (fotografo fondamentalmente in jpg), ma il raw ha possibilità di intervento e conseguente qualità di uscita un bel pò superiore rispetto al jpg. Mi riferisco ai jpg canon. Quando so che lo scatto avrà un certo iter e importanza (lavorativa o personale stessa cosa), il raw mi garantisce una pulizia, tenuta in pp e qualità finale che il jpg non ha. Ovviamente è una differenza sostanziosa ma per quel che mi riguarda, e qui condivido con husqy, non necessaria/assoluta. E non capisco sinceramente il problema. Ognuno scatterà col formato di compressione che ritiene a lui congeniale. |
| inviato il 30 Settembre 2015 ore 14:45
Piso ma quale barbatrucco, dal raw ho visto recuperare come dal jpg, lascia perdere la timbrata sulle nuvole, i fatti son quelli, per andare davvero oltre occorre conoscere i programmi, ecco perché rigel e compani si fermano a scrivere sulla tastiera. Il raw è meglio in assoluto, non ho mai detto il contrario, ma sfruttare un raw è + facile che sfruttare un jpg, ma il risultato se non si cercano gli estremi sarà simile se non lo stesso. Il concetto è se volete la max qualità scattate in raw, ma non fermatevi a camera raw, andate un po' oltre, altrimenti il vantaggio è nullo e si può concludere così “ Il Raw è meglio ma la maggior parte degli interventi in PP si fanno in PS e il JPG (lo scrivo maiuscolo così assume importanza e valore :-P) basta e avanza per il 90% dei casi e il 99.9% degli utenti. „ |
| inviato il 30 Settembre 2015 ore 14:51
“ Si ma smentitemi a fatti, non a parole, poi vi darò ragione „ perdona la brutalità, ma che tu mi dia ragione o meno non mi cambia proprio nulla... il web è pieno di dimostrazioni delle potenzialità e della versatilità del raw rispetto al jpg, così come di guru della fotografia che il jpg non lo guardano nemmeno (giustamente). A dire il vero non serve cercare, però: basta usare gli occhi e ingrandire un jpg scattato a 1600-3200-6400 iso, e fare lo stesso con un raw convertito da LR o ACR. O provare a bilanciare il bianco in post, su una serie di scatti. etc, etc, etc. |
| inviato il 30 Settembre 2015 ore 14:58
orco se il web è pieno di guru vanno seguiti! Perbo “ O provare a bilanciare il bianco in post, su una serie di scatti. etc, etc, etc. „ se non vai oltre l'esagerato con recuperi senza senso, ma ti fermi a bilanciare il bianco ti mostro che su un jpg cannato ci metto lo stesso tempo che dal raw, è solo questione di sapere cosa si sta facendo. Camera raw è + semplice, ma prima bisognerebbe conoscere un po' anche photoshop |
| inviato il 30 Settembre 2015 ore 14:58
@Husqy&C mi sembrate quei vegani che devono assolutamente convincere il mondo che mangiare le uova è un crimine contro l'intera umanità! io non ho voglia di stiricchiare un raw di una foto mal composta e mal esposta solo per cercare di evidenziare differenze rispetto ad un jpeg ugualmente stiracchiato...voglio semplicemente scattare in raw! e voglio semplicemente affermare l'esistenza della PP quale parte integrante del processo fotografico!...e voglio semplicemente ribadire che per me se devo passare dal pc è assurdo rinunciare al raw, quale che sia la differenza rispetto al jpeg! posso? o devo scattare in jpeg perché uso solo LR? posso? o devo scattare in jpeg perché tu e altri 4 gatti volete convincermi che il 99.9% delle mie foto cartolina sarebbero uguali se scattate in jpeg? non è per fare polemica...ma la discussione sta assumendo contorni stucchevoli |
user67843 | inviato il 30 Settembre 2015 ore 15:03
“ ti mostro che su un jpg cannato ci metto lo stesso tempo che dal raw, è solo questione di sapere cosa si sta facendo. „ Si ma non è mica una questione di TEMPO cribbio!!!! Mi vien da piangere... qualcuno ha un fazzoletto? |
| inviato il 30 Settembre 2015 ore 15:06
Io continuo a non capire perchè dovrei usare il .JPG se il RAW mi permette anche solo un leggero margine in più. Le schede di memoria sono sempre più grandi, le macchine consentono il salvataggio nel doppio formato... Quali sarebbero i vantaggi del .JPG rispetto al RAW? Da quanto ho letto finora pare che la tesi sia "scattate in .JPG, che tanto rende quasi come il RAW": piuttosto traballante come argomentazione |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |