| inviato il 15 Agosto 2015 ore 16:38
Secondo me si è dato troppa retta a certi soggetti.... |
user62173 | inviato il 15 Agosto 2015 ore 16:38
No...non io... non ti ho mai dato retta. |
| inviato il 15 Agosto 2015 ore 16:40
Felix è una scelta tua. E all' inferno ci finiremo per altri motivi... |
user62173 | inviato il 15 Agosto 2015 ore 16:42
Noflash...stavo solo facendo un pochino di sana ironia che vale più di tante foto. |
user62173 | inviato il 15 Agosto 2015 ore 16:44
Ciao Caterina..è stato un piacere. Comunque vado anche io... prima che qualcuno riesca a farmi passare la voglia di fotografare. Ciao ragazzi...ciao Jeronim...ciao Paco. No Paco no...non lo saluto.... |
| inviato il 15 Agosto 2015 ore 16:45
|
| inviato il 15 Agosto 2015 ore 16:50
@Fortunato Ancora una volta sottoscrivo. @Azzurro Caterina si sa difendere benissimo da sola ma non posso non rilevare che il tuo è uno sparare alla croce rossa. Penso che tutti qui possono portare testimonianza della sua pluriennale moderazione, pazienza, tolleranza. Per quanto mi compete, non sono il compare di nessuno. Il desiderio di vittime sacrificali è l'ultimo dei motivi che mi portano a scrivere qui. Anzi, non esiste proprio. Giusto per capirci, se avessi voluto avrei potuto bloccare Felix con un semplice click. Non l'ho fatto (e se lo sarebbe meritato). Io mi limito a scrivere quello che penso. Si può tranquillamente evitare di leggermi. Se poi qualcuno perde la testa non è un problema mio. Se vado oltre il limite i moderatori ed il gestore del forum possono bloccare e cancellare quello che dico. |
| inviato il 15 Agosto 2015 ore 16:55
Premetto che fotografo solo da un paio di mesi e non so assolutamente nulla di fotografia, ma ho notato una cosa abbastanza interessante. Ho speso ore a curiosare le foto nelle gallerie degli utenti che sostengono l'importanza dello studio, e ho trovato molte foto che non so per quali motivi sono riuscite a catturare attenzione. Viceversa nelle gallerie di chi sostiene che conta solo il talento innato non ho passato più di qualche minuto, vedendo molte foto che non facevano venire voglia di essere guardate . Di certo questa discussione mi ha convinto dell'importanza dello studiare e ragionare di più su ogni foto. Il tutto detto senza voler offendere nessuno e dal basso della mia ignoranza. |
| inviato il 15 Agosto 2015 ore 17:01
Discussione alla fine magari è stata utile per qualcuno |
| inviato il 15 Agosto 2015 ore 17:04
Beh sì Ceres credo funzioni così, almeno per me. Chi ha avuto una preparazione artistica si nota subito. Altri come me che ho frequentato un istituto professionale me la devo costruire come fai tu. Guardando tante fotografie, sapere chi le ha fatte e frequentare un circolo fotografico dove si parli bene di fotografia. Farsi delle domande come fai tu. Far vedere le proprie foto e non aver paura della critica ma di saperla soppesare. Pian pianino uno si crea un fondo di sapere che ti permetterà davanti ad una situazione tirarne fuori il meglio. Ma la prima domando che mi pongo alla fine di una giornata passata a fotografare è se mi sono divertito. Se la risposta è sì allora passo alla successiva. |
| inviato il 15 Agosto 2015 ore 17:09
"Non può esservi alcuna regola oggettiva di gusto, capace di determinare tramite concetti che cosa sia il bello. Infatti, ogni giudizio che scaturisca da questa fonte è estetico, trova cioè il proprio principio di determinazione nel sentimento del soggetto e non nel concetto d'un oggetto" Immanuel Kant "Tra una bella foto e una buona foto scelgo la seconda, quella che ha qualcosa da dire, a costo di farlo in modo sgrammaticato" Gianni Berengo Gardin Forse ci stiamo perdendo in un bicchier d'acqua... E se quello che conta davvero nell'arte sia quando una cosa è buona e bella insieme? |
| inviato il 15 Agosto 2015 ore 17:12
@Ceres Un intervento semplice, lineare ma pieno di buon senso il tuo. Lo studio e l'approfondimento, da soli, non bastano a fare di noi dei gran fotografi ma certo male non fanno. |
| inviato il 15 Agosto 2015 ore 17:17
Studiare non vuol dire copiare. Ma io sono convinto che di fronte ad alcune foto non basti un bella/brutta ma bisogna chiedersi: perché? Leggendo ho scoperto cose che mi hanno fatto riflettere. Non parlo di tecnica ma di ideologia. |
| inviato il 15 Agosto 2015 ore 17:21
@Ares Bisognerebbe a questo punto parlare del bello filosofico e dare la corretta lettura del pensiero di Kant che hai riportato. Bisognerebbe anche metterlo a confronto con altre teorie. Qualcuno se la sente? Io, scusa, ma lascerei perdere, già è difficile affrontare argomenti terra terra.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |