| inviato il 28 Luglio 2025 ore 11:16
“ Comunque aspetto ancora che qualcuno mostri questa riduzione visibile di qualità apportata da filtri di ottimo livello. Sono anni che lo chiedo. „ A parte filtri pessimi già in partenza di marche ultra economiche e a parte alcuni filtri che introducono dominanti di colore, io problemi di risoluzione non ne ho mai avuti e fatto confronti foto con / senza filtro sono identiche anche magnificate al 300% usando una 48 Mpx con lenti nikon. Certo in condizioni particolari possono generare aberrazioni cromatiche Ma quelle sono situazioni che lo so che è così e già in partenza in quelle situazioni tolgo il filtro perché so che 'potenzialmente può dare problemi, qualunque filtro perché per quanto buono può essere la fisica ottica non si può aggirare totalmente. Le marche che ho sono Hoya, Kenko e Haida. Ma ho testato anche un UV della K&F e mi è sembrato ben più che accettabile Capisco che se si va su cose più complicate di un UV tipo un polarizzatore o un filtro ND è bene stare alla larga dalle marche economiche ma non è neanche necessario andare su Leica. Di solito funziona la regolina del 10. Il filtro giusto per la lente costa all'incirca 1/10 della lente. |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 11:28
“ Di solito funziona la regolina del 10. Il filtro giusto per la lente costa all'incirca 1/10 della lente. „ Io credo che quando si parla di filtri serva sempre il massimo della qualità per questo su lenti non di pregio, economiche, ne sconsiglio l'uso, sarebbe assurdo avere un filtro che ha un valore superiore all'obiettivo che deve proteggere. Il mio Pentax 50 1,8 costa circa 150€ usato lo si trova a 70 non credo valga la pena spendere per metterci un B&W o uno Zeiss ma non ci spenderei neanche 15€ (1/10 del prezzo) per un filtro da battaglia diversa cosa se ne trovassi uno di qualità usato in ottime condizioni e a quel prezzo |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 13:33
Ora... non occorre esagerare... anche dei filtri di qualità media vanno bene, soprattutto se il diametro è piccolo. Se si cresce col diametro meglio usare filtri di qualità certa |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 13:51
Col sole alle spalle va bene tutto, se ti giri no |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 15:13
I b&W sono il meglio dal punto di vista meccanico. Dal punto di vista ottico (specie come trattamento antiriflesso), c'è molto di meglio per molto meno. Basta prenderli in mano e guardare la riflessione nel filtro. Ho avuto problemi con i filtri nicamente con ultragrandangolari, sia a livello di flare in controluce, sia come curvatura del campo. Sotto i 20mm vale la pena pensare se svitarlo con il tappo o no. |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 17:38
concordo, parlo per gli ND, i B+W vendono ancora per nomea, all'atto pratico sono risultati nettamente migliori altri brand con costi minori. Un po' come era accaduto per i filtri a lastra Lee, vendevano ancora per nomea, poi sono arrivati altri brand nettamente migliori. |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 17:46
Dal momento che il mio nick mi definisce come un brocco fotografico, cioè un NON FOTOGRAFO (I AM UNPhotographer), io uso solo filtri UV scrausi, quelli di Amazon. Il perché? Perché non so come pulire un obiettivo in modo efficiente, quindi i miei obiettivi sono cristalmente parlando vergini, mai puliti, poiché protetti da detti filtri scrausi. A volte su questi filtri monto un ND, ovviamente scrauso, quello della K&F Concept Nano-K 67mm Filtro Variabile ND2-400 (1-9 stop) da circa 25 euro e rotti e a posto così. La macchina è buona, gli obiettivi pure, i filtri per tanti di voi faranno sicuramente ca@@re ma sono conscio che con i super filtri da centinaia di euro le mie foto non migliorerebbero in qualità |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 18:00
Guarda che un filtro uv0 neewer ha un trattamento antiriflesso migliore di un b&w che costa 10 volte tanto. Esperienza diretta. |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 18:18
I b&W sono il meglio dal punto di vista meccanico. Dal punto di vista ottico (specie come trattamento antiriflesso), c'è molto di meglio per molto meno. ******************************************** Che ce ne siano che costano molto meno è sicuro, che siano MOLTO MEGLIO ho dei dubbi. Con un coefficiente di trasmissione luminosa del 99,7% di migliori ci sono solo i Marumi Exus Solid col 99,8%, per struttura, e qualità meccanica più in generale, sono ancora insuperati. |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 19:12
“ Che ce ne siano che costano molto meno è sicuro, che siano MOLTO MEGLIO ho dei dubbi. Con un coefficiente di trasmissione luminosa del 99,7% di migliori ci sono solo i Marumi Exus Solid col 99,8%, per struttura, e qualità meccanica più in generale, sono ancora insuperati. „ Peccato che all'atto pratico la differenza fra 98 % e 99,9 % di trasmissione luminosa è impercettibile ad occhio umano e quindi paghi di più per il nulla come gli audiofili per i cavi esoterici: Ovvero paghi di più per del purissimo "Snake Oil" di prima qualità Il classico Hoya/Kenko Pro1 Digital costa due noccioline eppure otticamente è indistinguibile ad occhio umano da un qualsiasi filtro UV top di gamma, così come per i filtri UV K&F dalla serie Nano-D in su e Gobe/Urth dal 2Peak in su. Poi certamente a livello meccanico ci sono differenze ma anche li.. vale la pena spendere per avere il telaio in ottone quando quello in lega di magnesio fa già bene il suo dovere se è di qualità? E poi per evitare che si blocchino basta non avvitarli fino in fondo ma fino a quando si sentono che non hanno più gioco (che di solito succede anche prima di avvitarli fino in fondo). Ho messo a confronto un B+W Master Nano contro un Urth Plus+ (con alcuni piccoli graffi sul rivestimento) dello stesso diametro (72 mm) e a livello ottico ZERO differenze anche come riflessi visto che entrambi producevano lo stesso piccolo "cerchio" verde/magenta in situazioni davvero estreme (risultato che ho fatto il reso del B+W essendo 80 € buttati nel cesso e mi sono tenuto il Urth) |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 19:34
“ E poi per evitare che si blocchino basta non avvitarli fino in fondo ma fino a quando si sentono che non hanno più gioco (che di solito succede anche prima di avvitarli fino in fondo) „ Adagio... io di filtri ne ho perso già uno (da 82mm, mica niccioline) ed allo stesso modo ho distrutto un polarizzatore B&W, inoltre, di filtri caduti dalle lenti ne conto numerosi meglio avvitare e bene, tanto... se servisse ci sono attrezzi per smontarli e poi, anche non avendoli, nel caso un elastico avvolto alla ghiera risolve ogni problema |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 19:47
Da 8 anni che utilizzo Haida, sia a vite che quelli a lastra da 150mm, prodotti decisamente di livello. |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 21:23
Poi certamente a livello meccanico ci sono differenze ma anche li.. vale la pena spendere per avere il telaio in ottone quando quello in lega di magnesio fa già bene il suo dovere se è di qualità? ******************************************** Ne sei proprio sicuro? Sai perché si usa l'Ottone vero? Allo stesso modo in cui sai anche perché il Titanio è deleterio... quindi come fai ad affermare una cosa del genere? |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 21:24
Avevo letto che haida urth e gobe alla fine sono la stessa roba perché usano gli stessi vetri al massimo cambia il frame Vi risulta? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |