| inviato il 08 Luglio 2015 ore 23:15
“ @perbo Non é che in modalità print le cose migliorino in modo così drammatico mi sembra, non é che ci voglia un genio per vederlo... „ ma infatti io sono sempre stato contrario ai big megapixel, e ho storto il naso (pubblicamente, qui dentro) quando la canon ha presentato le 5Ds. E' solo che il confronto va fatto sullo stesso terreno - indipendentemente dai risultati. Non stavo difendendo la macchina, stavo criticando il metodo ;) “ @Perbo In modalità PRINT le tre Canon si equivalgono...e dopo oltre tre anni di tecnologia (che è un'era) la cosa la trovo davvero imbarazzante. „ yup la (mia) 6D se la cava meglio in molti, troppi frangenti. Considerato che è uscita nel 2012, Canon marca male. “ Eh... però non tutti stampano alla stessa dimensione; l'idea di normalizzare i valori su una stampa è buona ma mica tutti stampano con la stessa tecnologia e sullo stesso formato. „ ok ma cosa c'entra come stampano gli altri? In modalità "screen" vengono confrontati i crop al 100%, ed è ovvio che una macchina con meno megapixel vinca. Croppando abbiamo, oltretutto, immagini diverse da macchina a macchina In modalità "print" invece le immagini vengono ridimensionate allo stesso livello - indipendentemente da come poi uno vuole stamparle, mi pare sia l'unico modo serio di confrontarle - perché le immagini restituite sono praticamente le stesse. |
user3834 | inviato il 08 Luglio 2015 ore 23:27
Comunque fate una prova su DXO, prendete la 7DII e la 5Dsr e confrontatele a screen.... sono IDENTICHE e in questo caso al 100% l'immagine esattamente la stessa. Ecco perchè a Otto piace, era soddisfatto della 7D2, questa è identica,in più ha una maggiore porzione di immagine e non ha il filtro AA, allo stesso modo chi ha bene in testa la qualità del FF rimane deluso.... inevitabile. |
| inviato il 08 Luglio 2015 ore 23:41
Io credo sia molto meglio fare i confronti in modalità "screen"; poi... tenendo conto della dimensione del file mi farò i conti in proprio sul come usarli. Riferirsi a una stampa virtuale, grande come un A4 e stampata a 300dpi; non si sa ovviamente su che carta o che inchiostri visto che è puramente ipotetico.... è molto aleatorio. Del resto se fosse una vera stampa come cavolo fanno a fare 14stop di gamma dinamica? Nessuna stampante reale riesce a fare una cosa del genere, su nessuna carta. Quindi, sapere che la tal macchina raggiunge 12stop di gamma dinamica nella loro stampina virtuale, a che cavolo serve?? |
| inviato il 09 Luglio 2015 ore 0:15
Mah.. secondo me non solo non impensierisce la concorrenza; se si é soliti fare stampe con lato lungo da 45 cm non intacca nemmeno le altre buone reflex di casa canon. Sempre secondo me, ci mancherebbe |
| inviato il 09 Luglio 2015 ore 0:20
DxO normalizza a 8x12 pollici, quindi 30,5cm lato lungo. Se compri una macchina del genere per stampare in A4, forse hai sbagliato macchina.... o stampante. |
| inviato il 09 Luglio 2015 ore 0:25
“ Mah.. secondo me non solo non impensierisce la concorrenza; se si é soliti fare stampe con lato lungo da 45 cm non intacca nemmeno le altre buone reflex di casa canon. Sempre secondo me, ci mancherebb „ Fabrizio sono d'accordo con te, peccato che saranno almeno una 70ina di pagine che raw alla mano, e non solo di d810, ho provato a dire questa cosa ma, a parte i soliti più lucidi e intellettualmente onesti, la maggior parte ha preferito credere alle brochure e al marketing piuttosto che all'evidenza delle immagini, spero vivamente che almeno a te diano retta... Sempre che si rifacciano vivi... |
| inviato il 09 Luglio 2015 ore 0:28
Però i RAW di Otto non erano male; bisogna ammetterlo. Come gamma dinamica, pulizia delle ombre e recuperi le Nikon sono di un altra categoria ok; però le lenti Canon hanno dimostrato di non temere confronti. Limitandosi al parco macchine Canon questa è la migliore per farci un paesaggio; ai bassi iso ovviamente. |
| inviato il 09 Luglio 2015 ore 0:36
Bha.. A me i file postati da Otto non mi dispiacciono, e non vedo l'ora di provarla. Nel complesso bisogna valutare anche tutto il resto oltre che il sensore. Ma ad essere sincero, come futura macchina da paesaggio non la prenderei. Non mi soddisfa la gamma dinamica (nei recuperi va già meglio). Aspetto l'A7r2 e la 6D2, poi si vedrà. Nel frattempo mi tengo stretta la mia 6D |
| inviato il 09 Luglio 2015 ore 0:38
Se parliamo di ottiche, Canon non é seconda a nessuno, ma nei raw di otto io ho sempre visto ombre pessime, recuperi sullo stesso livello della 6d e poco altro( il gran dettaglio, in una macchina con queste caratteristiche non lo metto ne tra i pregi ne tra i difetti, é una cosa scontata). Come detto ci sono quelli che si accontentano e quelli che dopo 3 anni e a circa 4k euro per risultati di questa tipo si incavolano, io sono della seconda categoria, e non ci voleva dxo per rendersi conto di queste cose... |
| inviato il 09 Luglio 2015 ore 0:41
Se Nikon mi fa il nuovo 16-35, cambio sponda :)) Ps. Ero ironico |
| inviato il 09 Luglio 2015 ore 1:12
Ma fino ad un certo punto, vero Antò?  |
| inviato il 09 Luglio 2015 ore 1:32
Passa al lato giallo-nero..... è ganzissimo!
 E' vano resistere.... |
| inviato il 09 Luglio 2015 ore 1:34
“ insomma alla fine da fotocamera praticamente inutile e "studio only" come è stata battezzata alla presentazione,si sta rivelando ottima per un uso praticamente a tutto tondo? a me la cosa (purtroppo) non riguarda visto che è fuori dalla mia portata,mi accontento della 6d e me la tengo finchè campa, ma è bello vedere che tutte le boiate degli hater si sono dissolte alla prova dei fatti „ “ Alla fine pur essendo un pochino indietro sui sensori Canon è arrivata dove Nikon seguendo una strada diversa... Nikon ha colmato il gap con la D750, Canon lo ha fatto con la 5Ds, alla fine delle due coppie le più giovani la spuntano per poco sulle più vecchie, la 5Ds sulla D810 che è una rivisitazione della D800 „ “ Poi riguardo alle performances agli alti Iso è tutta da verificare la superiorità della D800E o 810 „ “ a me pare stupefacente!!! mamma mia!! con il mio monitor 2k upscalto a 5 è davvero impressionante!! straccia la mia 5d3 su tutti i fronti !! la vojooooooo „ “ Dire che questa 5DSR sia "tosta" sembra quasi riduttivo. E' un vero mostro „ “ Che dettaglio! Che crop che si possono fare! Si spende di più per acquistare questa macchina ma si può risparmiare sui teleobiettivi. „ “ Antonio, io non so cosa cerchi e che foto fai, ma io le ho entrambe (6D e 5DS R) e non c'è paragone sotto ogni punto di vista ... Una fotocamera che mi ha letteralmente stregato, molto meglio di come pensassi. Le poche remore che avevo sono state spazzate via in un baleno all'apertura dei primi file, ma anche sul campo è goduriosa per ergonomia, materiali e nuove features. „ “ E brava Canon, finalmente dopo 3 anni é riuscita a tirar fuori una reflex stile d800! „ “ Ho visionato l'immagine 2900px sui 3300 del ritaglio originale ingrandendo rilevo una nitidezza da paura. Cosa si Vuole di più? Un Lucano!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! (pubblicità di alcuni anni fa dell'amaro lucano) Non è adatta alla avifauna!! Ma ai ritratti dei pennuti SI. „ Un bel compendio di quello che in queste tre discussioni é venuto fuori a proposito della "r", che dire? Siete favolosi, alla luce dei test di dxo ma anche dalla semplice osservazione dei raw, certe affermazioni prendono i contorni del mito, alcune perle sono da antologia. E meno male che qualcuno ha scritto che non gli risultavano proprio tutti questi esaltati... Meraviglioso semplicemente meraviglioso! |
| inviato il 09 Luglio 2015 ore 2:03
E' solo che in Canon non erano abituati ad avere grandi risoluzioni; ritrovarsi di colpo 50Mp senza AA, quando fino al giorno prima c'erano solo 22Mp con filtro AA è un bel salto. Questa macchina ha l'indiscutibile pregio di aver fatto capire a tutti che i sensori densi hanno il loro perché. E ovviamente anche questa macchina ce l'ha; non è da buttare. Che poi qualche fanboy ora esalti i 50Mp Canon, quando al tempo dicevano peste e corna delle D800.... bhe, fa parte del gioco . Lo dicevo che l'ostracismo verso la D800 sarebbe scomparso solo quando Canon avesse fatto una macchina simile come concetto. Peccato gli sia venuta così così..... <--(il ghigno che hanno alla Sony in questo momento). |
| inviato il 09 Luglio 2015 ore 3:03
“ Che poi qualche fanboy ora esalti i 50Mp Canon, quando al tempo dicevano peste e corna delle D800.... bhe, fa parte del gioco MrGreen. „ Eh me lo ricordo, quando uscì la d800 usavo nikon.. su questo forum venne "distrutta" dai.. chiamiamoli 'non possessori', dicendo che era una macchina assolutamente da cavalletto con i suoi inutili megapixell. Come per magia; dopo soli tre anni una macchina con passa 50 megapixel e.. basta, è diventata una macchina a tutto tondo, buona anche per avifauna . I forum.. le persone.. sono fantastiche Da utilizzatore di sistema canon per ora mi tengo stretta anche io la 6D, spero che per i prossimi aggiornamenti canon non propini ancora la solita tecnologia.. "vintage" .. anche e soprattutto per rispetto verso i suoi clienti fidelizzati per le buone ottiche che produce. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |