| inviato il 02 Agosto 2015 ore 19:32
Scusa ma per il bianco e nero serve il degrado? |
| inviato il 02 Agosto 2015 ore 19:45
Certo che funziona, poi se prendi scatti del genere funziona pure se i colori li metti a caso, ma secondo me renderebbero molto di più a colori (tranne magari l'ultimo, che la vedo come una migrazione, e quindi in qualche modo ha quella componente emozionale che viene risaltata maggiormente dal b/n) |
user5164 | inviato il 02 Agosto 2015 ore 20:47
“ non ha senso usare b/n per paesaggi o foto in cui non c'è nulla di drammatico o degradato o "d'altri tempi" da esaltare. „ una bestemmia..... |
user46920 | inviato il 05 Agosto 2015 ore 22:20
Paul, scusa ma ho avuto problemi di linea ... dici quello di Tsunami e quello di Cavina ?? un ufficio antico e un paesaggio moderno !!! Ci sarebbero tante cose da dire, ne dico due per foto: - per l'ufficio avrei preferito una ripresa più alta, magari con un angolo più stretto o un ottica più "corretta" (così è troppo sproporzionata). - forse il nero nell'immagine è un po' abbondante, avrei cercato di riem× meglio di mezzi toni. - le luci sono perfette - nel paesaggio mi piace l'equilibrio tra B e N ed il grigio è della quantità giusta (abbondante). - forse avrei tagliato la parte bassa e sarei andato due metri avanti, cominciando l'inquadratura dai sassi. - l'analogia tra cielo e terra è il vero punto forte dell'immagine e forse un'ottica più lunga avrebbe raccolto maggiormente l'essenziale. |
| inviato il 16 Agosto 2015 ore 18:01
 Ho seguito tutta la discussione, grazie a tutti, spero possa riprendere. Intanto provo anche io |
| inviato il 16 Agosto 2015 ore 21:05
 Aggiungo anche questa. Entrambe Silver Efex |
user46920 | inviato il 17 Agosto 2015 ore 1:10
Fatto bene ... io la vedo ben contrastata e abbastanza ricca di sfumature (grigi). Hai un monitor correttamente calibrato e profilato ?? |
| inviato il 17 Agosto 2015 ore 1:45
Purtroppo no, mi manca il necessario per farlo. |
| inviato il 20 Agosto 2015 ore 13:46
“ Ho seguito tutta la discussione con interesse, posto anche io un mio esempio di post produzione: 1) foto originale con sviluppo del RAW in Lightroom „ immagine che a me piace in tutte e tre le versioni. preferenza x le prime 2 |
| inviato il 20 Agosto 2015 ore 14:06
ho appena ricevuto il libro di salgado come regalo di compleanno..spettacolo..devi dire che il rumore non è mai stato un problema per lui..cmq scatti magnifici.. |
| inviato il 10 Febbraio 2016 ore 0:11
Riapro una discussione che mi interessa particolarmente. Sfogliando il libro "Genesi" ho iniziato a fare un giochino: tentare di distinguere le foto scattate con pellicola da quelle con digitale guardando solo successivamente l'anno in cui sono state scattate. Se non sbaglio è stato nel 2008 quando ha fatto il passaggio da un sistema all'altro. Beh, non posso dire di aver collezionato un campione particolarmente numeroso, ma non ne ho indovinate poche tra quelle scattate prima di quell'anno e quelle successive. In particolare ho notato una cosa, nelle più recenti foto si nota a volte un effetto schiarita intorno a figure in ombra su sfondo luminoso, come può esserlo ad esempio una montagna che si staglia nel cielo. Mi sembra sia quell'alone che viene fuori quando si spennella l'immagine in modo selettivo magari aumentando l'esposizione o aprendo le ombre di una zona troppo scura per tirarne fuori i dettagli. ad esempio in questa foto mi sembra di notarlo sull'uultimo promontorio al centro dell'immagine
 |
| inviato il 10 Febbraio 2016 ore 1:11
cel ho anch io Genesi..diciamo che certe foto mi ricordano hdr in bw senza alzare i dettagli |
user46920 | inviato il 10 Febbraio 2016 ore 3:30
“ ...ad esempio in questa foto mi sembra di notarlo sull'ultimo promontorio al centro dell'immagine „ non solo da quello, che c'è e si nota abbastanza bene anche in altri punti, ma soprattutto dall'estrema ed improbabile pulizia generale e soprattutto dallo spiattellamento (non sono certo che il termine sia corretto) dei dettagli e dalle luci in primo piano (es: i due Gabbiani). Quello che provo osservandola, la descriverei come una sensazione di falsa rappresentazione della Luce (il flash usato male, mi darebbe circa lo stesso effetto) ... che in molti casi è estremamente evidente nelle foto di Salgado (oltre all'effetto HDR), quasi che non se ne preoccupasse nemmeno più di tanto Non saprei se "descriverlo" pienamente come fotografo documentarista (Naturalista, Giornalista, ecc), perché certi risultati sono effettivamente più vicini a degli scopi "artistici", più che fotografici. |
| inviato il 10 Febbraio 2016 ore 10:14
La foto dei gabbiani è pesantemente lavorata, la zona fatta peggio è quella in primo piano a sinistra, dove è molto visibile lo scontorno del gabbiano... diciamo non si è molto preoccupato che possa risultare artefatta, anche se in quel punto è fatta davvero male. p.s. scontornato il gabbiano, schiarito il piumaggio e dato un ombra dietro per farlo staccare ancora di +... ombra innaturale ovviamente |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |