| inviato il 10 Dicembre 2014 ore 8:40
“ E se proprio alcuni non possono fare a meno di manipolare e inventare le immagini, lo dichiarino. Non ci saranno processi, ma consapevole libertà di scegliere se e come utilizzare quelle immagini: senza inganno per chi le mostra e per il pubblico che le guarda." „ ; si può essere d'accordo o meno, in tempo digitale inserire un cavallo o togliere una busta mi sembra molto meno importante che sapere in quale attimo sia stata scattata la foto. Sopratutto quando si decide di pubblicare o la mano che lancia il sasso o la (stessa) mano infilata nella tasca. Si capovolge completamente un significato, enfatizzare le rughe no... Naturalmente, in reportage. |
| inviato il 10 Dicembre 2014 ore 10:02
“ ... non è che sia così difficile, ne' da capire ne' da fare !!! ;-) o qualcuno ha la presunzione, che qualsiasi cosa esca dal computer è fotografia ??? Eeeek!!! „ Prometto che non scrivo più dopo questa: no ma seguendo il tuo discorso la fotografia non esiste perchè qualunque cosa esca dalla macchina digitale passa per la camera chiara e non hai chiarito il limite della fotopittura, cioè: BN vale tutto? Contrasti selettivi come si è sempre fatto con maschere ecc.. valgono? se non valgono nessuna mostra che hai visto è di fotografia. Cambiare i colori con vividezza e saturazione vale? Se non uso maschere ma cambio totalmente i toni della foto vale? E se desaturo? |
| inviato il 10 Dicembre 2014 ore 10:24
Labirint, continui a non capire, qualsiasi filtro davanti all'obiettivo é foto ! Lo stesso effetto riprodotto con P. Shop é taroccamento. Ci vuole tanto !? |
| inviato il 10 Dicembre 2014 ore 10:29
No è che le maschere, come ho dimostrato in link ignorato si usavan di brutto a pellicola, ma li si è passati oltre. Se mascherare per dare contrasti selettivi è videopittura allora che si dica che più o meno tutti i fotografi anche del passato non sono fotografi. Per esempio avedon usava veline nello sviluppo per fare effetti di sfocatura, taroccamento e quindi Avedon non è un fotografo? Secondo il ragionamento che mi ostino a criticare no non è un fotografo, ma non che in digitale siam videopittori e a pellicola no |
| inviato il 10 Dicembre 2014 ore 10:43
L' unica cosa che P. Shop non può cancellare sono le categorie mentali di cui ci si rende prigionieri. Ma un sistema che aiuta a capire, é aprire i profili. |
| inviato il 10 Dicembre 2014 ore 11:51
“ L' unica cosa che P. Shop non può cancellare sono le categorie mentali di cui ci si rende prigionieri. Ma un sistema che aiuta a capire, é aprire i profili. „ Max sei la Bibbia!! |
user46920 | inviato il 10 Dicembre 2014 ore 12:04
Max, basta cancellare fotosciop dal computer e sei libero oh ... si scherza, eh ... niente di personale |
| inviato il 10 Dicembre 2014 ore 12:05
Beh... nessuno ha ancora scritto 7d mark II o nikon d750? Siamo sikuramente OT... |
| inviato il 10 Dicembre 2014 ore 12:08
Azz !! E' troppo !! Adesso mi sento quasi un dio !! ;-)))) |
| inviato il 10 Dicembre 2014 ore 12:17
Volevo intervenire prima ma per leggere tutto e il contrario di tutto un po' di tempo ci vuole... sono stato costruttivo? Sicuramente sì. P.S. per la stesura di questo commento non sono stati congelati insetti o cani col sorriso. Le nostre fotografie e le nostre immagini riflettono quello che siamo inevitabilmente. Che c'entra questo con l'argomento in questione? Bah... non lo so più davvero... |
| inviato il 10 Dicembre 2014 ore 12:22
Ah già! Io un orizzonte proverei a raddrizzarlo anche in un reportage probabilmente... a meno che non lo volessi fare storto da subito o che la foto mi piacesse lo stesso. Congiuntivi servono? Sicuramente sì. |
| inviato il 10 Dicembre 2014 ore 12:25
Nick, sei troppo !!! ;-)) |
| inviato il 10 Dicembre 2014 ore 12:27
Ho preso in parola il discorso del vinello... (E ora sta a voi capire dagli exif se è vero o no) |
user14286 | inviato il 10 Dicembre 2014 ore 12:52
“ E se proprio alcuni non possono fare a meno di manipolare e inventare le immagini, lo dichiarino . Non ci saranno processi, ma consapevole libertà di scegliere se e come utilizzare quelle immagini: senza inganno per chi le mostra e per il pubblico che le guarda. „ Non so in che mondo viviate, ma se facessero veramente così, dovrebbero abolire reportage, notiziari, approfondimenti, documentari, e trasmissioni televisive in genere... |
user14286 | inviato il 10 Dicembre 2014 ore 12:52
Ah dimenticavo: un saluto all'amico "Merda"!  |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |