| inviato il 05 Novembre 2014 ore 9:40
Bravo Guido Terza serie notevole sia come location che come luce... |
user20032 | inviato il 05 Novembre 2014 ore 10:05
Complimenti Guido. |
| inviato il 05 Novembre 2014 ore 10:35
complimenti ai temerari |
| inviato il 05 Novembre 2014 ore 10:57
“ Sicuramente due grandi vetri. Ma il mood del panaleica, a mio modestissimo modo di vedere, è qualcosa di particolarmente speciale. E non dimentichiamo che in termini di PCD f1,4 non è lo stesso di f1,8 „ Concordo, comunque anche lo zuiko che ho provato è notevole soprattutto nella resa dei colori ma il panaleica è poesia (almeno io non so con spiegarlo) :) È un peccato che panasonic sia così poco considerata perché ha lenti che in Olympus non trovi, basta pensare al 35-100 f2.8, lente straordinaria per rapporto dimensioni/prestazioni. |
| inviato il 05 Novembre 2014 ore 12:11
Panasonic è una grande azienda, mi è sempre piaciuta. Non è che è poco considerata, ma per chi ha Olympus in genere è più pratico restare in Olympus. Del resto, per fare un parallelo col 35-100 f/2.8 da te menzionato, Olympus adesso ha un 40-150 f/2.8 che penso non abbia nulla da invidiare al Panasonic. Il tutto a poche centinaia di euro in più...considerate inoltre che l'Olympus ha ben 100mm equivalenti in più, non è poco. |
| inviato il 05 Novembre 2014 ore 12:29
“ per fare un parallelo col 35-100 f/2.8 da te menzionato, Olympus adesso ha un 40-150 f/2.8 che penso non abbia nulla da invidiare al Panasonic „ Dipende però dalle esigenze perché pesi e ingombri sono ben diversi (360 gr. in Pana, 880 gr. l'Olympus) |
| inviato il 05 Novembre 2014 ore 12:34
Sicuramente...e comunque, non vedo dove sia il problema alla fine Avere tutte queste scelte è una manna per noi fotoamatori...possiamo scegliere in base a ciò che ci serve e attingere sia da Olympus che Panasonic...meglio di così |
| inviato il 05 Novembre 2014 ore 12:42
Vero che Panasonic ha meno "audience" presso gli appassionati, pur avendo lenti di grande qualità. Vero anche che -probabilmente per lo stabilizzatore on board diversamente da Olympus che ce l'ha in macchina- non sono propriamente a buon mercato, almeno nel nuovo. Aggiungiamoci poi che come corpi macchina ha meno appeal di Olympus: se una macchina come la EM-1 in catalogo c'è, non esiste di fatto un vero competitor per la EM-10, che nel suo segmento è davvero un modello senza di fatto rivali. Nonostante la buona qualità dei prodotti, indiscutibile. |
| inviato il 05 Novembre 2014 ore 12:50
Ma perché non riesco ad essere così chiara come Andrea e Marco...! |
| inviato il 05 Novembre 2014 ore 13:09
“ Del resto, per fare un parallelo col 35-100 f/2.8 da te menzionato, Olympus adesso ha un 40-150 f/2.8 che penso non abbia nulla da invidiare al Panasonic. Il tutto a poche centinaia di euro in più...considerate inoltre che l'Olympus ha ben 100mm equivalenti in più, non è poco. „ No aspetta sono due ottiche completamente imparagonabili, te lo dice uno che comprerà il 40-150 f2.8 e ho avuto il 35-100 f2.8. Non mi sognere mai di montare lo zuiko su una em5 ne em10... j.mp/1x7kmYQ così come vedo al limite il 12-40 sempre sulla 5 e 10, trovo molto più equilibrato il Panasonic. Come dice un noto rivenditore e utilizzatore micro, Pana deve fare i salti mortali (leggi prodotti eccellenti) pur di vendere mentre zuiko qualcosina gielo si perdona. |
| inviato il 05 Novembre 2014 ore 13:34
“ Non mi sognere mai di montare lo zuiko su una em5 ne em10... „ Tu |
| inviato il 05 Novembre 2014 ore 14:36
Prima di uscire vi mando questa foto: una piazza di Taormina (Belvedere) all'alba (Olympus 9-18). Torno a lavoro, che palline... Ciao ciao |
| inviato il 05 Novembre 2014 ore 14:54
Panaleica ha un trio di fissi spettacolori il 15 il 25 ed il 42.5. Il problema è che costano veramente tanto. Per quanto mi riguarda ho un corredo misto oly Pana e sono felice. 17 oly 25 pena e 45 oly per i fissi. 9-18 e12-40 oly 35-100 e 100-300 pana. L'importante è che ci sia la possibilità di scelta e che la qualità sia comunque molto ma molto alta. |
user20032 | inviato il 05 Novembre 2014 ore 15:54
Io adoro il Pana 20 1.7 (I serie). |
| inviato il 05 Novembre 2014 ore 17:01
Anche io uso felicemente il doppio corredo e non scelgo mai tenendo in considerazione il marchio ma quello che meglio soddisfa le mie esigenze. gx1 che se oggi dovessi sostituire andrei su epl7 l'ottimo 100-300 appena venduto in favore del promettente 40-150+1,4x il 20mm è la mia ottica preferita nel corredo non la cambierei con null'altro per non dimenticare il terzo incomodo, il sorprendente samyang 7,5. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |