| inviato il 03 Novembre 2014 ore 19:53
si non è traking , appunto devi spostarlo in base alle necessità |
| inviato il 03 Novembre 2014 ore 19:54
il GRP lo sposti tu non si sposta da solo, il 3D invece, sposti tu il punto e comincia l'inseguimento quando fai partire AF ;-) |
user16729 | inviato il 03 Novembre 2014 ore 20:02
ah ecco perchè non si spostavano credevo che fosse un 3d, solo che invece che essere un punto solo, ce n'erano 5. |
| inviato il 03 Novembre 2014 ore 20:11
La d810 è 10 spanne di peso avanti come corpo. Stessa tropicalizzazione, che è lunica cosa che conta, e tanto peso in più. Io scommetto che sarà l'ultima nikon in magnesio.... |
user16729 | inviato il 03 Novembre 2014 ore 20:19
per me è 10 spanne avanti come comandi ed ergonomia perchè è più cicciottosa. il mirino tondo effettivamente ha qualcosa in più di quello quadrato, non so cosa ma mi sembrava migliore. peso e solidità non sono importanti per me perchè non ci vado in guerra, quindi per me sarebbe l'ultima cosa. la carta vincente che ha la d750 nei confronti della 810 sono i 6,5fps e la tenuta iso superiore. quel frame e mezzo di raffica in più pesa molto sulla mia decisione, più del corpo migliore e del buffer. se la 810 avesse avuto 6fps, avrei scelto quest'ultima senza pensarci, ma così non è |
| inviato il 03 Novembre 2014 ore 20:21
Dopo le vostre considerazioni, ho fatto qualche test di taratura del 85mm 1,8G. Possibile che debba correggere di +15 per ottenere la massima nitidezza? Ovviamente mi sono basato su diversi test, partendo da classico sul cavalletto fino alla "prova pratica" sul campo. Devo dire che la regolazione è così fine che su un target nero campione, la linea nera verticale con regolazione +15 è nitida e nera. Correggendo la taratura, oltre alla leggera sfocatura, si forma un'aberrazione laterale verde o viola a seconda del lato destro o sinistro dipendente dalla regolazione. Avrei preferito non correggere ma preferisco così, non vedo l'ora di realizzare un po di scatti per vedere come va... |
| inviato il 03 Novembre 2014 ore 20:44
Il verde o viola è normale è aberrazione cromatica della lente. Ci deve essere, davanti e dietro il piano di fuoco nei due colori. Purtroppo, l'85 f/1.8g in questo non è molto corretto. “ per me è 10 spanne avanti come comandi ed ergonomia perchè è più cicciottosa. il mirino tondo effettivamente ha qualcosa in più di quello quadrato, non so cosa ma mi sembrava migliore. „ Come sai ho d800 e d750. Come comandi la d800 e la d810 sono di fatto identiche... e... spoiler... la d750, tolto il tasto af-on, è identica pure. Le differenze sono tutte nell'inutile ghiera modalità. Il layout Nikon è praticamente invariato salvo per il fatto che la d750, avendo la ghiera delle modalità ha un fighissimo tasto esposizione pronto per la mano destra. Come ergonomia, da chi le usa tutte e due insieme non posso che dirti che la d750 è di molto più comoda, anche solo per questo tasto... Il tasto AE-L/AF-L vorrei conoscere chi mai l'ha usato (in M è totalmente inutile)... per me potevano chiamarlo Af-ON sulla d750 ed ero felice. Se invece la paragoni alla d700/d300 beh, i tasti dedicati per il fuoco mi mancano tanto... La d800/d810 in mano sembra seria e professionale per il peso... solo per quello... ma è un vantaggio? Il mirino tondo è figo quanto vogliamo ma è utile solo perché si chiude con un tasto, non perché è tondo. |
user16729 | inviato il 03 Novembre 2014 ore 21:14
per esempio nella d810 mi è piaciuto il joypad posto più in alto e più vicino al tasto AF-ON e ghiera ed è anche un po più grossino. l'ho trovato più comodo da usare per questo motivo. qui si capisce meglio cosa intendo:
 con la 750 ero a casa perchè è praticamente identica alla 7100 e quindi mi ci son trovato subito |
| inviato il 03 Novembre 2014 ore 21:59
OT ON (ma ON di brutto) @Blade: Fatte du risa, che se esce QUESTA e con quelle caratteristiche (roba che pure un cacciatore si vende il fucile e inizia a sparà co questa!), io inizio a ride adesso e finisco quanno vado in pensione!! Ma tanto sarà 'na cosa fasulla!! |
| inviato il 03 Novembre 2014 ore 22:14
Continuo a smanettare con il recupero di ombre ed alte luci in raw, sto giocherellando con ACR e photoshop per tirare fuori quello che non si vede... Premetto che adoro la fotografia HDR quindi elaborate a gusto personale... JPG uscito dalla macchina :
 RAW elaborato con ACR e CC
 www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1079682&l=it Questa macchina continua a stupirmi, cattura informazioni a vagonate... |
| inviato il 03 Novembre 2014 ore 22:25
@Ilcibernetico: E' incredibile!!! Sembra uno di quegli esempi sui manuali di fotografia sull'uso del flash fill-in!! Solo che non è stato usato il flash!! |
| inviato il 03 Novembre 2014 ore 22:26
Riguardo la wireless mobile utility (versione iOS), se andate su app store dice che non esiste, per scaricarla dovete seguire il link riportato qui nikoneurope-it.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/52898/~/wireless-m E' piuttosto grezza, si può solo mettere a fuoco e scattare, non gestisce la modalità video. Diciamo che sostituisce lo scatto remoto e serve per scaricare le foto sul iPad. |
| inviato il 03 Novembre 2014 ore 22:32
@orco no sto a ride de più... Ahahahah neanche il tempo de faie gode la Mark II ai cugini e esce questo popo di rumors?... Per solidarietà spero sia vero 1 decimo ahahah AF fino f/10 ihihih 4k ihihihi devo continuare ihihih mamma mia che mazzate... |
| inviato il 03 Novembre 2014 ore 22:37
Questa si che è una foto Nikon style... Io avrei passato solo il pennello del wb sulla moto per scaldare un po' la moto, le ombre recuperate escono blu... Cmq bella foto e gran gamma |
| inviato il 03 Novembre 2014 ore 22:44
@Blade_71: grazie per i consigli, sempre ben accetti, proverò a scaldarla... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |