| inviato il 03 Gennaio 2015 ore 9:35
“ Anch'io sono orientato per la x-t1. Ho giusto qualche timore per l'Af. E' veramente cosi lento? „ Dipende rispetto a cosa, io la k30 non l'ho provata, comunque la x-t1 in temini assoluti non è lenta, il tallone d'achille delle ml è l'af a inseguimento, se sei uno che usa solo lo scatto singolo non credo troverai differenze eclatanti rispetto ad una reflex di medio livello. |
| inviato il 03 Gennaio 2015 ore 9:49
Anche l'ultima versione di Photo Ninja pare funzionare alla grande con o file raw delle Fuji X. |
| inviato il 04 Gennaio 2015 ore 14:37
@Murphy ho la X-T1 e la A7 Dal punto di vista ergonomico mi trovo meglio con Sony per le dimensioni più generose e sporgenti di ghiere e pulsanti e per la impugnatura. Il mirino è meglio quello della X-T1 non tanto per la luminosità o la nitidezza, quanto perché quello che vedi nel mirino è esattamente quello che vedrai sul PC. Con la A7, invece, devi sempre guardare anche l'istogramma. Dal punto di vista della qualità dell'immagine i jpeg di Fuji sono ottimi. La Sony in certe condizioni di luce fa un bilanciamento del bianco un po' "fantasioso" con le ricadute che puoi immaginare sui jpeg. Quanto ai RAW, se vai a caccia di pixel è meglio Sony. In stampa fino al formato A3 io non ho apprezzato differenze sostanziali. Come raw converter io utilizzo con soddisfazione Lightroom. Ho scaricato e sto provando Photoninja che, effettivamente, tira fuori qualche dettaglio in più ma ha una capacità di recupero delle alte luci molto (ma molto) limitata. Le ottiche c.d. vintage le adatti ad entrambe le macchine ma su X-T1 dovrai considerare il fattore di crop (a me non piace) Insomma sono entrambe ottime macchine prenderei quella offerta alle condizioni migliori. Ciao. P.S. rileggendo il post iniziale vedo che il dubbio riguardava il passaggio da reflex a ML. Se il dubbio riguarda la X-T1 (o la A7) e consapevole che le foto saranno belle e brutte quanto quelle di prima (nel mio caso senz'altro) secondo me è un passaggio tutt'altro che traumatico. |
| inviato il 04 Gennaio 2015 ore 15:04
“ Dal punto di vista ergonomico mi trovo meglio con Sony per le dimensioni più generose e sporgenti di ghiere e pulsanti e per la impugnatura. „ Io inizio a pensare (ho aperto una discussione in proposito) che l'impugnatura sia necessaria sulla X-T1: non è "scomoda" da usare come la X-E1/X-E2 o X-M1/X-A1 senza impugnatura aggiuntiva, ma con ottiche un attimo più pesanti, tipo il 56mm, non la "percepisco" sommamente ben bilanciata: forse il grip aggiuntivo large, o anche quello standard, sarebbero utili. Il problema è che non te li regalano, tutt'altro. |
| inviato il 04 Gennaio 2015 ore 19:41
@Vic.thor grazie del chiarimento, un'ultima cosa : in passato che reflex hai avuto? con afs su singolo punto sono alla pari di una reflex come la mia o molto più lenti? l'afc non mi interessa. grazie |
| inviato il 05 Gennaio 2015 ore 19:38
@Murphy L'ultima reflex af che ho avuto è stata una Nikon D700. Circa la reattività e la precisione dell'autofocus su scatto singolo non ho fatto prove specifiche, ma sia la A7 sia la X-T1 mettono a fuoco senza nessuna incertezza con, forse, qualche millisecondo di ritardo rispetto a D700. L'autofocus continuo invece non l'ho mai usato con nessuna delle macchine fotografiche che ho avuto. Ciao. |
| inviato il 05 Gennaio 2015 ore 20:21
“ @Vic.thor grazie del chiarimento, un'ultima cosa : in passato che reflex hai avuto? con afs su singolo punto sono alla pari di una reflex come la mia o molto più lenti? l'afc non mi interessa. grazie „ Come ho detto il punto debole della x-t1 e le altre mirrorless è l'af-c su scatto singolo si difendono bene, come dice vic.thor non possono essere messe alla pari di reflex tipo d700-d800, le riterrei a livello di una d600, (ho avuto la Df che monta il medesimo modulo). |
| inviato il 05 Gennaio 2015 ore 20:38
Ad una manifestazione sportiva ho utilizzato la xt1 con il 18-55. Con la x-t1 ho portato a casa una serie di scatti in afc che non avrei immaginato. Ero in condizioni di buona illuminazione e con diaframmi aperti. |
| inviato il 05 Gennaio 2015 ore 22:48
Si, la usi, ma obiettivamente se c'è un campo in cui la reflex è più affidabile è questo, poi è chiaro che con un pò di esperienza e pratica, qualcosa porti a casa ugualmente :-) |
| inviato il 05 Gennaio 2015 ore 23:27
Manuel uso ancora la reflex quindi conosco la differenza. Ma sinceramente non mi aspettavo un percentuale di scatti azzeccati cosi alta. Il resto sono solo chiacchiere da forum. Uso senza problemi quello che ho e non penso sia il caso lamentarsi piu di tanto. 7 anni fa la mia prima reflex ne sbagliava di foto. Oggi senza 51 punti a croce non possiamo scattare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |