| inviato il 15 Marzo 2015 ore 2:51
non so se ti può servire, ma.. mi ha aperto e tanto gli occhi; ma facendo tante L.E., architettura, e ogni tanto ritratti non ha senso per me , per ora cambiare. Questa recensione di Steve Huff diciamo che la condivido a occhi chiusi. www.stevehuffphoto.com/2015/02/23/mirrorless-battle-micro-43-vs-aps-c- gustatela e... sapendo che fai video e che ci sta la piccola bestia pana con le stesse lenti.. del mostro m1, chissa.. magari ti potrebbe convenire invece di aspettare mamma Canon.. chiuso OT. |
| inviato il 15 Marzo 2015 ore 5:37
io ho due MARK III... |
| inviato il 15 Marzo 2015 ore 8:51
@Ulysseita bella la recensione che hai suggerito. @tutti Notare bene questa parte della recensione che riporto a seguire per comodità di lettura "the end of the test, here is the score with my eyes on all of the tests: Olympus with 6 wins, Sony with 4 wins and Fuji with 1 win. Your score may be different of course, as this is not a cut and dry thing. It is personal preference. So for you, Fuji may win or Sony may win. That is the beauty of it. It is not about WINNING or LOSING it is about WHAT YOU PREFER" |
| inviato il 15 Marzo 2015 ore 13:38
Io personalmente ho questa esperienza: sulle tre cime di lavaredo per foto in notturna Io con 6D un amico con 5D3, cavalletto, ottiche Tamron 24-70 f2,8 e Canon 24-70 L2 che ci siamo scambiati ad ogni prova... Medesime impostazioni di scatto, iso in crescendo fino ad un massimo di 25k... Confrontando i files è lampante questo "piallamento" del rumore sulla 6D a discapito del dettaglio... Croppando il file della 5D3 permette di vedere (in questo caso) il dettaglio delle rocce delle tre cime, mentre quello della 6D regala un bel pasticcio di colori... test effettuato xche sostenevo il fatto che la 6D faccia foto meno rumorose della 5D3: ci sarà un rumore meno evidente e spalmato, ma il dettaglio è molto minore.. Ovvio che sono situazioni di scatto estreme, che difficilmente ci si trova in condizioni tali, probabilmente uno scatto normale a parità di dati di scatto, luce e ottica, senza croppare, il file appare pressoché identico... Come ho sottolineato nei miei interventi precedenti ho riscontrato difficoltà con l'AF, per questo ho fatto il salto, altrimenti rimanevo con l'ottima 6D! |
| inviato il 15 Marzo 2015 ore 16:39
“ Confrontando i files è lampante questo "piallamento" del rumore sulla 6D a discapito del dettaglio... Croppando il file della 5D3 permette di vedere (in questo caso) il dettaglio delle rocce delle tre cime, mentre quello della 6D regala un bel pasticcio di colori... „ @Igor78 grazie per l'intervento. I confronti side by side sono più attendibili di affermazioni che uno fa per esperienza generica. Io ho comprato la 6D e l'ho provata a fondo una settimana prima di restituirla per prendere una 5DIII e anch'io ho notato una tenuta maggiore ( leggermente) della 6D ma l'avevo imputato alla minore risoluzione ( meno stress per il sensore meno affollato). Ho fatto anch'io dei test side by side ( col 24mm) in tempi diversi dello stesso soggetto e no ho trovato le differenze di cui parli. Forse dipende dalle condizioni di scatto e forse il mio test essendo stato fatto in due momenti diversi è meno attendibile del tuo. @_zentropa_ ho riletto alcuni dei tuoi interventi e dato che critichi molto la 5DIII posso chiederti che tipo di esperienze pratiche hai avuto con entrambe le camere per esserne così sicuro? grazie |
| inviato il 15 Marzo 2015 ore 17:16
“ sulle tre cime di lavaredo per foto in notturna Io con 6D un amico con 5D3, cavalletto, ottiche Tamron 24-70 f2,8 e Canon 24-70 L2 che ci siamo scambiati ad ogni prova... Medesime impostazioni di scatto, iso in crescendo fino ad un massimo di 25k... Confrontando i files è lampante questo "piallamento" del rumore sulla 6D a discapito del dettaglio... Croppando il file della 5D3 permette di vedere (in questo caso) il dettaglio delle rocce delle tre cime, mentre quello della 6D regala un bel pasticcio di colori... „ jpg o raw? |
| inviato il 16 Marzo 2015 ore 9:53
“ jpg o raw? „ se ha usato JPG che senso aveva portarsi la camera in montagna :) |
| inviato il 16 Marzo 2015 ore 12:33
Io scatto sempre in raw+jpeg, anche con il raw si nota molto bene ciò che ho scritto... Ma lo si nota nel crop estremo, il fotogramma normale è pressoché identico... Poi comunque le condizioni erano estreme, intorno a mezzanotte con temperatura tra 0 e 5'C... |
| inviato il 16 Marzo 2015 ore 12:43
se dici anche con il raw ....vuol dire che i tuoi commenti si riferivano ad un confronto tra jpg? |
| inviato il 16 Marzo 2015 ore 12:50
scusa Igor , ma ci sto capendo poco . Li avete confrontati su un monitor li al momento o sull'LCD delle Macchine . i settaggi di gestione del rumore erano entrambi a zero? Avete visualizzato i JPG ( visto che dici: " anche con il raw si nota ......ma nel crop estremo , il fotogramma normale ....e via dicendo ..) Anche a me e' capitato come Michelangelo di lavorare , per matrimoni , con 6D e 5DIII , faro' schifo con gli occhi ma non sono stato capace di notare piallamenti o incapacità di messa a fuoco tale da farmi buttare la 6D . Per il mio modo di fotografare , tutto quello che c'e' sulla 5DIII e' zavorra e costo in più . MI interessa essenzialmente la IQ che in questo topic , per la prima volta , scopro una 6D carente , piallata . Mai sentito di piallature da rendere inaccettabili le immagini di una 6D .. Siamo nel fiabesco!:) |
| inviato il 16 Marzo 2015 ore 12:50
“ Io scatto sempre in raw+jpeg, anche con il raw si nota molto bene ciò che ho scritto... Ma lo si nota nel crop estremo, il fotogramma normale è pressoché identico... Poi comunque le condizioni erano estreme, intorno a mezzanotte con temperatura tra 0 e 5'C... „ la temperatura bassa è solo un aiuto, per il sensore. I raw con cosa li avete convertiti? |
| inviato il 16 Marzo 2015 ore 13:03
Perbo , si sono scambiati le ottiche per realizzare la stessa immagine . Per quanto mi riguarda, e cimetterei la mano sul fuoco , il fatto che si vede più impastato il fotogramma della 6D rispetto a quello della 5DIII può dipendere da : verificato in JPG ...in questo caso è vero , la 6D restituisce crop molto più piallati della 5DIII , ma io non scatto mai in JPG messa a fuoco differente dovuta ad errata microregolazione AF considerato che gli scatti sono stati eseguiti con la stessa ottica che , suppongo , fosse tarata su un corpo ma non sull'altro differenti settaggi delle camere Ma a me non risulta che 2 raw scattati nelle medesime condizioni di parità tra 6D e 5DIII restituiscano immagini cosi differenti, addirittura da non mostrare dettagli che sono presenti nell'altra immagine . Questo e' dovuto ad un errore nell'esecuzione del test condotto in modo approssimativo. La temperatura in quel caso , come dice Perbo , e' a favore del basso rumore negli alti iso . Ma se , ad esempio , una delle macchine era acclimatata e l'altra e' stata tirata fuori dallo zaio ed ha scattato subito , i due fotogrammi in termini di rumore avrebbero potuto mostrare risultati differenti . |
| inviato il 16 Marzo 2015 ore 13:23
e faccele vedere ste foto di confronto 6D-5D ... |
| inviato il 16 Marzo 2015 ore 13:33
Quoto Malve. Ho avuto il tuo stesso dubbio quando sono passato a FF. Non avendo bisogno di un sistema di messa a fuoco particolarmente prestazionale ho optato facilmente per la 6d. I 1000€ di differenza me li sono spesi in ottiche serie L . |
| inviato il 16 Marzo 2015 ore 21:24
Se si vogliono fare confronti credo che si possa trovare facilmente quello che serve, le condizioni degli scatti non saranno omogenee al 100% ma probailmente migliori rispetto a confronti fatti alla meglio sul campo: www.dpreview.com/reviews/canon-eos-6d/24 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |