user12104 | inviato il 16 Febbraio 2014 ore 19:05
Rob non è stato il cervello ma "Il Cervello" |
| inviato il 16 Febbraio 2014 ore 19:17
“ ...di conseguenza l'ho disabilitato e scattare a 600mm senza VC a mano libera non c'e' stato quasi modo di farlo... „ No ma davero davero leggo che non si riesce a scattare a mno libera con una lente da meno di 2 kg senza stabilizzatore????? Io ormai non ho più parole... Ho scattato per diverso tempo con il 500 f4 con 2X e spesso a mano libera e ora non il 400 f2.8 sia con 1.4 che con 2x su serie 1.... Mah.... |
| inviato il 16 Febbraio 2014 ore 19:35
“ Vulture credo che tu sia stato tutta la notte sotto l'alcool per essere così spiritoso, „ preso lezioni di umorismo da Silvio? “ gli iso che uso con il pompone saranno ca..i miei „ ah capisco... l'amore d'altronde è irrazionale.. brutti e antipatici noi che cerchiamo di fare confronti razionali “ se il tamron ha 6,3 di apertura massima spiegami perchè mai dovrei chiudere ad 8, „ Perchè a f/8 rende meglio. Potrai dire "sì, ma se per aver una miglior resa devo chiudere allora è una fregatura perchè mi diventa più buio"... vero. Però se lo confronti con il pompone moltiplicato che è COMUNQUE f/8... allora dover chiudere a f/8 non è penalizzante. Certo, se il tamrex già a 6,3 fosse più nitido del pompone moltiplicato sarebbe ottimo, ma già essere più nitido del pompone a pari diaframma ti da un vantaggio in nitidezza senza farti perdere nulla in luminosità. Maestro, tu che hai anni di esperienza, correggimi se mi sbaglio... Inoltre quel 6,3 di apetura massima è sfruttato per la messa a fuoco anche quando tu scatti a f/22.. magari non è una differenza significativa perchè dipende da altri fattori, ma a parità di questi altri fattori una lente che apre a f/6.3 dovrebbe mettere a fuoco meglio di una che apre a f/8. “ se non fosse per quel 1/2 stop più luminoso cosa lo dovrei prendere a fare, „ 200mm (anzi 220 ) in più stabilizzatore moderno AF forse pare si dice (da verificare) migliore del pompone moltiplicato “ Poi se vuoi studiarti qualche disciplina sei libero di farlo, ma siccome ho cominciato a fotografare nel 1959 non credo tu abbia qualcosa da insegnarmi su come si gestisce una macchina fotografica. „ Anche Einstein prima di essere acclamato come genio ha dovuto spiegare agli altri il perchè ed il percome delle cose che sosteneva. Non si diventa geni per anzianità |
| inviato il 16 Febbraio 2014 ore 19:41
“ No ma davero davero leggo che non si riesce a scattare a mno libera con una lente da meno di 2 kg senza stabilizzatore????? Io ormai non ho più parole... Ho scattato per diverso tempo con il 500 f4 con 2X e spesso a mano libera e ora non il 400 f2.8 sia con 1.4 che con 2x su serie 1.... Mah.... „ Gilo scusami, il fatto che tu ci riesca e io no (perché l'affermazione è la mia)..la cosa ti da il diritto da poterti prendere la briga di dire "io ormai non ho più parole"? cosa vuoi che ti dica se tu ci riesci son contento per te, io probabilmente non ho una mano ferma come la tua e mi sono limitato da dire la mia banalissima esperienza, però permettimi.. che tu possa permetterti di atteggiarti in questa maniera lascia il tempo che trova, anzi.. mi lascia proprio "senza parole" mah...... |
| inviato il 16 Febbraio 2014 ore 19:57
x AntonioBuccella: forse Antonio questa lettura potrebbe cambiare il tuo approccio e controllo sul micromosso: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=12967 ciao e buona vita, lauro |
| inviato il 16 Febbraio 2014 ore 20:11
Grazie Lauro, sto cercando di lavorare sulle mie braccia e sulla tecnica proprio in vista di passare a focali così lunghe :) Leggo volentieri il tuo intervento! Grazie Antonio |
| inviato il 16 Febbraio 2014 ore 20:17
Michele l'anzianita di servizio ti ha dato, forse, competenza, non certo educazione. Detto questo, se non capisci, non è un mio problema. Avresti potuto chiudere a f8 il tamron e, magari, constatare che era uguale al pompone. Non lo so, ma è possibile. In questo caso, secondo il tuo parere illuminato, è meglio avere un obiettivo che si comporta uguale e IN PI? da la possibilità di avere luce in più, oppure è a prescindere meglio il pompone? Nel tuo modo ottuso di ragionare, non capisci nemmeno il perché vengano fatte certe osservazioni. Naturalmente col pompone ci puoi fare quello che vuoi, ma se tu fossi un po' meno accecato dalle tue convinzioni, avresti capito cosa intendevo: se chiudo due obiettivi a f8, per avere la stessa esposizione, devo impostare gli altri parametri allo stesso modo. E questo lo so io come lo sai tu, che stufi fotografia da oltre mezzo secolo. Quindi mi domando che senso abbia dire che se devi chiudere il tamron a f8 devi alzare gli iso. Col pompone no? Questa è la domanda, alla quale hai risposto con grande educazione. Io non sono il genere di persona che dice che bisogna aver rispetto degli anziani. Per me tutte le persone, in partenza, devono essere rispettate. Poi magari conoscendole il discorso cambia, ma non è certo un discorso anagrafico o di esperienza fotografica. |
| inviato il 16 Febbraio 2014 ore 20:20
Mi sembra di notare che molti che seguono questo topic sono dotati di reflex che mettono a fuoco automaticamente col pompone moltiplicato 1.4x, quindi si concedono il lusso di fare paragoni del pompone moltiplicato 1.4x col Tamrex a 600mm f/6.3. Per me che ho solo una 7D, il pompone moltiplicato non mette a fuoco, se non con accrocchi che eviterei, di conseguenza il pompone, a 400+1.4x f/8 potrebbe essere anche milgiore del Tamrex a 500 f/8, ma il fatto che il pompone mi costringe ad una messa a fuoco manuale lo trovo fortemente castrante, rispetto al Tamrex. Da ciò ne deriva che delle 123.456 parole spese sull'argomento è per me tutta fuffa. Giorgio B. |
user362 | inviato il 16 Febbraio 2014 ore 20:30
Mi sa che qui fra un po'... a schifio finisce   |
| inviato il 16 Febbraio 2014 ore 20:32
quindi Giobol? l'hai prenotato? .. pensa che risparmieresti anche 230 euro di extender |
| inviato il 16 Febbraio 2014 ore 20:52
Lauro, dipende dal futuro del mio lavoro, questo è un anno di m... Ieri sono stato a cercare il gipeto, l'ho trovato, ma molto vicino a dove ero è passata anche una giovane aquila reale. Ho fatto le foto col bianchino moltiplicato, ma rimpiangevo un po' il 300/4L... Giorgio B. |
user12104 | inviato il 16 Febbraio 2014 ore 20:54
Una domanda da ignorantone. Se un obiettivo è f4-5.6, e ci monto un moltiplicatore f1.4x e il tutto su una fotocamera che come apertura massima accetta f 5.6 per avere l'autofocus, questo obiettivo funzionerà sempre in autofocus? Cioè tra l'f 4 e l'f 5.6 quale dei due è quello che si deve considerare per calcolare la massima apertura? Lo so ho scritto come Luca Giurato, ma qualcuno mi capirà  |
| inviato il 16 Febbraio 2014 ore 20:57
Ovviamente a F/5,6 Pippo, quindi F/8 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |