JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
bel paese dei balocchi, un'auto da due tonnellate con 300 hp fa manutenzione cambiando l'acqua al passerotto.
E come raccontavano a pinocchio, ci sono montagne di formaggio da cui rotolano giu agnolotti.
Sospensioni.. cuscinetti, braccetti, snodi, tutta roba che dopo centomila km comincia a ronzare e soffiare. Sia che si tratti di un benzina, un elettrico, o un carretto.
E' vero che a centomila di solito si fanno frizioni, che nell'elettrico non ci sono. Ma anche un motore elettrico non e' eterno, ed ancora meno l'elettronica che lo comanda.
Avremo altri costi da sopportare. Questa e' una certezza.
Lomo, i giapponesi sono noti per il loro modo di prendere per il cul o. Sopratutto gli americani. Un giapponese non dira' mai di no. Come non ti loda mai. Se lo fa ti sta prendendo per i fondelli e piu' ti loda, piu' ti sta sfottendo.
che le elettriche abbiano costi di manutenzione inferiori ad una termica é vero
la differenza tra una termica e che questa se rompe il motore lo aggiusti, se ad una elettrica salta la batteria la rottami, e l'eventualità non e cosi remota, inoltre centralina principale ed inverter costano un botto, e anche quelli possono saltare
per esempio, ho di recente sistemato il motore alla 500C di mia moglie con 130.000km, 1500 euro, se rompevo quei tre componenti menzionati di una elettrica la rottamavo
Per i problemi è ancora troppo presto per fare una statistica ci vogliono ancora almeno 10 anni quando la percentuale dell'elettrico sarà maggiore con un po' di storia alle spalle . Non si può fare un confronto con altri motori elettrici che usiamo da decenni in altri settori , oggi un motore termico è più longevo delle sue parti meccaniche che compongono il resto del veicolo . Un motore termico oggi come minimo fa' 300.000 km prima di avere dei problemi. Noi in azienda ci conviene cambiarli ogni 5 anni mediamente hanno 150.000 / 200.000 km a parte la manutenzione ordinaria non ci sono altri problemi. Qualche automezzo di uso proprio della ditta ha superato i 500.000 km il record è detenuto da un Vito del 2005 che ha 630,000 km il motore è ancora quello originale mai rifatto e un Iveco Daily che ne ha 560.000 km . Non so se i motori elettrici usati per 5/10 anni con percorrenze da circa 30.000 40.000 km all'anno siano altrettanto affidabili e con gli stessi costi.
Niente da fare eh…eppure se si vuole le informazioni si trovano
Torniamo alla manutenzione, alle batterie da cambiare, agli inverter che si spaccano a caso ecc.
Ecco l'acqua per il passerotto. questo in macchina ci vive e l'ha sempre caricata nel modo “peggiore” possibile
In ogni caso ci sono 8 anni di garanzia o 160/192.000km su motori e batterie. Io per fare 160mila km ci metto 16 anni e stando alle percorrenze italiane medie non sono il solo
Salt "Sospensioni.. cuscinetti, braccetti, snodi, tutta roba che dopo centomila km comincia a ronzare e soffiare."
si può essere ma quella non è manutenzione, sono riparazioni e le cose si riparano quando si rompono, non ad intervalli regolari. Mica ti metti a cambiare braccetti a muzzo se non ti danno problemi, idem le sospensioni, cuscinetti ecc...
I tagliandi ogni 20mila km o almeno una volta l'anno con le termiche restano e non li regalano. Fai la somma di tutte queste cose: tagliandi che non servono bollo ad 1/3 costo del pieno ridotto (prima condizione per me è poter caricare a casa altrimenti niente elettrico)
e vedi quanti soldi ti rimangono in tasca ogni anno. Io i conti me li son fatti e mi piacciono
Riguardo ai soldi del 2024 si e sono incaxxati parecchi perché il bonus era fatto un po' male e molto privati sono rimasti a bocca asciutta. Quelli del 2025 sono stati gestiti molto meglio, con molte più restrizioni (isee, fua, auto da rottamare) e sono finiti in un amen ugualmente
si, ma questi valgono solo al momento perchè, per incentivare la transizione green, sono a carico dello Stato. A regime, il costo km dell'elettrico è enormemente superiore a quello del termico, perchè l'energia elettrica costa molto di più dei carburanti. Questo è un altro di quei "piccoli" dettagli che omettono sempre di menzionare nella propaganda green.
Intendiamoci. Io sono a favore dell' elettrico ed ho dati di prima mano che arrivano da un importatore nazionale di uno dei marchi top.
Le batterie sono un falso problema. L' affidabilità e' buona e duecentomila km li fanno perdendo poca capienza.
Sono un problema in caso di incidenti perché basta una piccola deformazione della struttura per decretare la demolizione della auto. Le assicurazioni stanno alzando i premi per questa ragione. Sappiamo benissimo quale è la vita di un motore elettrico e del sistema di controllo. Trecento ho so sufficienti a far girare una seggiovia. Il punto e' che questi son motori ultraleggeri. Non sono solidi come quelli di una seggiovia. E comunque anche quelli di una seggiovia richiedono manutenzione accurata e costante. Ovviamente il motore non ha bisogno di cambio olio. Ma come dicevo... il tagliando e' un modo per guadagnare. E' la pensione per la casa automobilistica. Credere che rinunceranno e' pura utopia. Anche sull elettrico. Non appena possibile cominceranno a renderli necessari con punti di obsolescenza programmati.
Per dirti BMW ha fatto un motore che fa centomila km sigillato. Nessuna manutenzione. Presentato anni fa e mai montato di serie. Chiediamoci perché.
“ si, ma questi valgono solo al momento perchè, per incentivare la transizione green, sono a carico dello Stato. „
al momento il bollo è gratis per 5 anni poi lo paghi 1/3...un domani cambierà? va bene, io intanto per enne anni ho pagato meno
“ A regime, il costo km dell'elettrico è enormemente superiore a quello del termico „
questa è una gran bella cagata... a casa la corrente quanto ti costa? 0,17?0,21?...quello è, anzi se hai FV e carichi di giorno non la paghi proprio.
Le colonnine invece fanno un capitolo a se perchè quelle si possono costare tanto quanto l'equivalente a benzina ma come ho detto almeno 10volte, il primo fattore per dire si all'elettrica è "posso caricare a casa?"
Ps: io non sto facendo nessuna propaganda, sto solo chiarendo dei punti che mi pare non abbiate molto chiari, poi per me potete andare in giro come vi pare, anche camminando sulle mani, non me ne frega nulla
“ Ma come dicevo... il tagliando e' un modo per guadagnare. E' la pensione per la casa automobilistica. Credere che rinunceranno e' pura utopia. „
Sarà, ma Tesla da che è nata non fa nessuna manutenzione programmata a nessun veicolo.
“ In ogni caso ci sono 8 anni di garanzia o 160/192.000km su motori e batterie. Io per fare 160mila km ci metto 16 anni e stando alle percorrenze italiane medie non sono il solo MrGreen „
si caro Luca, ma dopo 8 anni puoi averne fatti 60.000 ma se salta un componente son cazzi tuoi, e non serve a nulla mettere il tipo che ha fatto 600.000 km (anche i motori ci arrivano) se vai nei forum trovi anche quello che gli e saltata la batteria l'inverter o la centralina principale dopo che era fuori garanzia da poco, macchina da rottamare, perche il costo impedisce il ripristino
“ Le colonnine invece fanno un capitolo a se perchè quelle si possono costare tanto quanto l'equivalente a benzina ma come ho detto almeno 10volte, il primo fattore per dire si all'elettrica è "posso caricare a casa?" „
e proprio li il nocciolo della questione, chi non puo ricaricare in privato, e sono tantissimi nelle grandi città, non puo usare l'elettrico, non solo per il costo ma anche per l'impossibilita di farlo nelle ore notturne
questo e un punto fondamentale che molti non colgono, le normative UE di fatto impediscono la mobilita privata a chi non ha un garage, perche se non puoi caricare non puoi nemmeno avere l'auto
volete un consiglio per investimenti, acquistate garage nelle grandi città, tra 15 anni varranno come un monolocale
Se non avessi la possibilità di caricare comodamente a casa, non l'avrei presa, questo te lo metto per iscritto ma, stando alle statistiche di staceppa:
"Circa il 38% delle abitazioni italiane dispone di un box o di un posto auto privato, secondo uno studio di Idealista. Invece, il dato del CENSIS del 2022 indica che il 69,2% delle abitazioni ha un box auto, mentre altre fonti mostrano numeri diversi, quindi è probabile che le statistiche varino a seconda del criterio utilizzato e della fonte dei dati. "
facciamo il medione e diciamo che il 50% avrebbe la possibilità di caricare a casa, ecco quindi che l'ostacolo principale si sposta su:
poca conoscenza del mondo elettrico, diffidenza, menti ottuse costo del mezzo (che vale anche per tutte le ICE...costano tutte troppo)
Luca quella e una statistica nazionale, la prendo per buona, ma il 50% vuol dire che tra 15 anni meta degli italiani non potrà usare l'auto, non so se capisci la gravita, ma ho l'impressione che nessuno rifletta su questo
Lomo tra 15 anni (anzi molto prima...) penso che le batterie faranno il pieno in 3min, non fare il tragico
Già oggi ci sono supercharger funzionanti a 500kW, se caricassi la mia a quella potenza farei lo 0-100% in 7min Mercedes ha fatto un prototipo che accetta 1MW e di altri esempi ce ne sono ancora
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!