|  
 |  | inviato il 26 Ottobre 2025 ore 2:59 
 M11 è l'unica con un Visoflex opzionale al passo coi tempi, ma non costa poco; secondo me, uno con problemi di vista che possiede una M, fa meglio a venderla e prendersi una SL oppure, se non vede proprio un tubo, una Nikon Z con Techart.
 | 
 
 |  | inviato il 26 Ottobre 2025 ore 11:30 
 Ieri ho fatto un giro per il centro di Roma con la nuova Leica mev1 e la mia gfx100s con anello adattatore per serie M. Obiettivo mio 75m summilux del 1984, che ho alternato sui due corpi. Scatti a 100 iso, con tempi variabili tra 1/30 e 1/60. Focheggio per entrambe con focus peaking e diaframma chiuso tra 2.8 e f5.6. Risultato: con Gfx le foto sono buone. Con Leica m, su 36 scatti, ne ho ottenuto solo uno buono. Gli altri sono mossi, e o con il fuoco non preciso. Sicuramente non sono abituato a scattare con la M e allenandomi potrei migliorare la percentuale di un pochino, però la mancanza di stabilizzazione richiede tempi più lunghi e comunque il focus peaking non permette sempre di prendere l'occhio del soggetto. La M rimane bellissima ed elegante, però operativamente preferisco usare gli obiettivi M sulla G FX con adattatore, ottenendo in modalità due terzi gli stessi file da 60 megapixel della M11. Se un domani faranno una M con stabilizzatore, vedremo.
 | 
 
 |  | inviato il 26 Ottobre 2025 ore 11:44 
 
 “  Ieri ho fatto un giro per il centro di Roma con la nuova Leica mev1 e la mia gfx100s con anello adattatore per serie M. Obiettivo mio 75m summilux del 1984, che ho alternato sui due corpi. Scatti a 100 iso, con tempi variabili tra 1/30 e 1/60. Focheggio per entrambe con focus peaking e diaframma chiuso tra 2.8 e f5.6. Risultato: con Gfx le foto sono buone. Con Leica m, su 36 scatti, ne ho ottenuto solo uno buono. Gli altri sono mossi, e o con il fuoco non preciso. Sicuramente non sono abituato a scattare con la M e allenandomi potrei migliorare la percentuale di un pochino, però la mancanza di stabilizzazione richiede tempi più lunghi e comunque il focus peaking non permette sempre di prendere l'occhio del soggetto. La M rimane bellissima ed elegante, però operativamente preferisco usare gli obiettivi M sulla G FX con adattatore, ottenendo in modalità due terzi gli stessi file da 60 megapixel della M11. Se un domani faranno una M con stabilizzatore, vedremo. „ 
 interessante, grazie.
 | 
 
 |  | inviato il 26 Ottobre 2025 ore 11:45 
 Occhio Garcia.
 
 Magari col 75mm no, ma se scendi di focale col cavolo che hai le stesse performances ottiche fra gfx100s e M.
 Nel senso che otticamente, vignettatura a parte, nel cerchio da medio fotogramma in poi le aberrazioni tipiche da M su corpo NON M iniziano a non darti il 100% di quello che la lente dovrebbe.
 
 Te lo dico dopo averla provata col 28 ultron II, 50 APO, 21 1.4 e 9mm Laowa.
 Per colmo, il Laowa 9mm va come una nativa su GFX e se ritagli hai un angolo di campo ASSURDO.
 
 Il 90 elmarit invece va di lusso, 50 1.1 idem...
 
 Le lenti piu' corrette su M, quelle col piano di fuoco piu' planare, SCAZZANO se non rimani su M e se non hai il confronto al lato non ti rendi conto di quanto. (per capirci non parlo delle innumerevoli aberrazioni come quando adatti il 21 o il 28 su Sony).
 
 
 
 Detto questo, 1/30 o 1/60 con un 75mm.... normale che siano mosse senza stabilizzatore.
 | 
 
 |  | inviato il 26 Ottobre 2025 ore 12:10 
 Appunto, una SL3 è stabilizzata e costa meno.
 | 
 
 
 |  | inviato il 26 Ottobre 2025 ore 13:51 
 Se penso a che fotocamere si possono prendere per quella cifra...
 | 
 
 |  | inviato il 26 Ottobre 2025 ore 14:54 
 Infatti... Sulle ottiche, che però costano come 2 corredi, niente da dire. Poi però le differenze in stampa o a monitor sono così visibili?
 | 
 
 |  | inviato il 26 Ottobre 2025 ore 15:03 
 A1II o R1, Z9 con ottica...
 | 
 
 |  | inviato il 26 Ottobre 2025 ore 15:35 
 Hasselblad X2D II, Fujifilm GFX100 II...
 | 
 
 |  | inviato il 26 Ottobre 2025 ore 15:38 
 Ma niente vale il bollino rosso. Un po' come per le banane il bollino blu
   | 
 
 |  | inviato il 26 Ottobre 2025 ore 15:59 
 L'altro giorno, con M e GFX per le mani per un test... ho avuto modo di capire qualche cosa.
 
 1- quando usi qualsiasi elettronica e vai su M con telemetro, sorridi.
 E' come quando entri in coppia con una moto, quando schiacci il pedale in una salita veloce con una Tesla Performance o quando ti contatta la tua ex dopo qualche tempo chiedendo cosa fai la sera... sorridi.
 
 2- dopo il sorriso arriva la sfida e il fuoco non e' un affare elettronico ma una sfida ottico meccanica.
 
 3-dopo arriva l'otturatore e per le M fino la 10r, e' puro piacere.
 
 Poi ritorni ad una GFX e senti che stai inquadrando piu' quadrato, hai un AF, e fai le foto col punta e clicca.
 
 Quando torni a casa sorridi aprendo le foto della GFX, tutte a fuoco e nitidssime, quelle Leica hanno sempre scarti...Ma quelle non scartate sono le coppe di fine campionato, te le sei sudate.
 E la differenza in fotografia?
 
 eccola.
 
 
 
  
 
 
 
  
 
 Vedete voi... la differenza per me ormai e' questione di lente e di quanto vi interessi stare li a fare peeping...
 
 
 Togli quel piacere ad una M e ti sei fatto abbindolare... per me OVVIAMENTE.
 
 ps , se beccate quale e' quale e che lenti ho usato vincete un week end a Bradford!
 | 
 
 |  | inviato il 26 Ottobre 2025 ore 16:08 
 Se vendi la Leica M, la GFX e tutte le lenti sorridi ancora di più
   
 Ma una Zf con adattatore a sto punto ?
 | 
 
 |  | inviato il 26 Ottobre 2025 ore 16:15 
 Ma poi scusate:
 Che differenza c'è tra il corpo di una q3 e questa M?
 Costruzione penso simile, stesso sensore, stesso evf (anzi, su q3 è migliore).
 In più e q3 ha lo schermo basculante, la stabilizzazione e l'autofocus.
 Costa 2000€ in meno e ha un 28mm lux.
 In pratica se ti prendi una M ev1 e un 28mm summilux ti fai una q3 da 15k€
 
 
 | 
 
 |  | inviato il 26 Ottobre 2025 ore 17:29 
 Ciao, UlisseIta, col 35 mm summilux asph (pre fle) mi sono sempre trovato bene su Sony a7r3, e devo dire anche il 10 mm Voigtlander era ottimo (in precedenza ho avuto il 12mm prima serievoiglander che andava meno bene, e addirittura sulla prima serie della Sony a 7:07 era pessimo con un grave color cast). Il 9 mm laowa (come pure il 20mm decentrabile per Gfx) non li ho trovati all'altezza e li ho rivenduti. Non ho provato Leica m più grandangolari del 35mm. La M col telemetro offre un'esperienza unica e quindi non la discuto, ma la nuova mev1 non mi ha convinto
 | 
 | 
  
 Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
 |