|  
 
 |  | inviato il 24 Ottobre 2025 ore 21:53 
 E' il tuo momento Mirkopetrovic, prenditi la FF. Se riesci affincala momentaneamente al micro e poi decidi cosa tenere. Compri bene ora e male che và rivendi rimettendoci poco e niente
    | 
 
 |  | inviato il 25 Ottobre 2025 ore 0:50 
 Qualcuno mi ha detto che al black friday la S5D con il 18-40 costerà moolto poco.
 Certo l'AF non è il top, e io ho dempre criticato Panasonic da utente, ma guardate che come macchina va meglio di tante altre.
 
 Mirko capisco il tuo discorso sull'ultimo modello ma mi sembra che l'AF della S5 II non sia la soluzione ultima io aspetterei che Panasonic migliori mi prenderei il vecchio modello e con 800 euro mi toglierei la voglia fi provare qualcosa di diverso dal micro 4/3.
 
 
 | 
 
 |  | inviato il 25 Ottobre 2025 ore 3:10 
 Vediamo al bf che succede. Cmq al momento in negozio la s5 ii non è disponibile, ci sono le s9, s1 ii e g9 ii
 
 Una s5 mark i usata con 50.000 scatti si trova a 750.
 
 Nel frattempo devo pure decidere se prendere il 100-300 ii per la gx9. O l'uno o l'altra, non posso impegnare risorse su due cose
 | 
 
 |  | inviato il 25 Ottobre 2025 ore 8:54 
 
 “  Ciao a tutti, fra un sensore FF da 24 mpx di "prima" generazione di Panasonic (quello della S1/S5 mark I, per dire) ed un sensore M43 di "ultima" generazione (G9 II/GH7) vi sono differenze significative in fatto di gamma dinamica e qualità finale dei file? Posto di metterci lenti dalla qualità comparabile, chiaramente „ 
 Come tanti appassionati, ho avuto molti sistemi. Un'emorragia di stipendi, alla quale ho cercato di recente di dare un taglio (rido da solo mentre scrivo).
 
 Alla domanda, che anche io mi sono posto più volte in termini generali, possiamo dire che sulla carta ci sia una evidente differenza (è fisica)
 
 Poi, per esperienza, direi che subentri "la nostra effettiva percezione" e quindi tale differenza risulta
 
 nel file, soprattutto per scatti ben eseguiti e in buone condizioni di luce, un po' meno evidente
 nell'immagine finita (con una post adatta al sistema) ancora un po' meno evidente
 nella stampa (solita precisazione sulla qualità) di nuovo meno evidente
 
 Quindi tutto uguale? Assolutamente, no. Meno evidente, all'atto pratico, di quanto raccontino i soli dati di fabbrica? Si, soprattutto se stampiamo le immagini nei classici formati ricordo o da quadretto casalingo.
 | 
 
 |  | inviato il 27 Ottobre 2025 ore 10:35 
 Ho appena fatto proposta "oscena" a un negozio per una s5 ii usata ma hanno rifiutato, mi sa resterò nel micro un altro po, coi soldi che ho risparmiato mi compro il 100-300 ii e qualche fisso da due soldi
 ?
 | 
 
 |  | inviato il 27 Ottobre 2025 ore 11:06 
 "Quindi tutto uguale? Assolutamente, no. Meno evidente, all'atto pratico, di quanto raccontino i soli dati di fabbrica? Si, soprattutto se stampiamo le immagini nei classici formati ricordo o da quadretto casalingo."
 
 Non stampiamo però guardiamo a monitor da 24 28 " come tutti quelli che hanno un pc. Quindi inutile ripetere che: tanto le postiamo sui social, perché anche da li a monitor le magagne le vedono
 | 
 
 |  | inviato il 27 Ottobre 2025 ore 13:53 
 Mirko non tutti wuelli che hanno un pc hanno un monitor adeguato, per me 4k è il minimo.
 | 
 
 |  | inviato il 27 Ottobre 2025 ore 14:01 
 Si ma per vedere i problemi di uno scatto basta molto meno
 | 
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
 Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
 | 
  
 Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
 |